Vai al contenuto
PLC Forum


segnale 4-20mA con ripartitore SENECA


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, sto intervenendo su un impianto al quale ho un misuratore di portata con uscita analogica 4-20mA che va ad un plc schneider e visualizza i valori sul sinotico del pannello HMI.

E' collegato in questa maniera e tutto funziona.

Screenshot_2022-06-01-19-14-18-840_com.adobe.reader.thumb.png.4a707bf270c8cd7a5fa7bcf64db948ca.png

Questo sopra è il misuratore di portata.

praticamente il +24v entra nell'ingresso 4-20mA ed esce dall'uscita e insieme al negativo vanno al plc.

 

Ora avrei la necessita di inserire tra il misuratore di portata un ripartitore di segnale seneca Z170REG-1 che preleverà il segnale dal misuratore e un'uscita andrà sempre al plc, l'altra andra ad un SC1000 HACH.

 

Ho configurato il seneca con ingresso in corrente e uscite 4-20mA

SW1 dip switch 4 ON

SW2 dip switch 1 2 3 4ON

 

Collegando il plc all'uscita 1 del modulo, non viene visualizzato niente, ovvero, io ho collegto semplicemente i due vaori in uscita e a quanto pare per come è configurato l'uscita è passiva.

 

Come fare?

modifico semplicemente il dip switch SW2 5ON in modo da abilitare l'uscita attiva?

o forse devo riproporre lo stesso passaggio che hanno fatto nel misuratore di portata?

 

Perche nel caso dovrei collegare i fili che vanno al plc in questa maniera

 

 

 

morsetto 11 collegato al +24 del seneca

morsetto 10 collegato al plc

morsetto GND collegato al plc

 

se qualcuno puo darmi una mano ne sarei davvero grato.

Grazie anticipatamente e buon weekend

 


Inserita: (modificato)

La connessione originale (mis. portata - PLC) potrebbe non essere corretta (sebbene funzioni) : l'uscita in corrente del misuratore di portata, non essendo in tecnica  2 fili, è molto probabilmente attiva... non serve quindi metterla in serie all'alimentazione 24 Vdc.

Da un punto di vista di segnali elettrici lo sdoppiatore non è necessario in quanto tu hai 2 carichi (PLC e HACH) ampiamente gestiti dalle normali uscite in corrente (che sopportano un carico tra i 500 e i 700 ohms), ovviamente può aver senso inserirlo per separare i circuiti.

Configurazione del seneca :

- ingresso in corrente (passivo) , SW1 = 4

- uscita in corrente 1 (4-20 mA attivo), SW2 = 1,2

- uscita in corrente 2 (4-20 mA attivo), SW2 = 3,4

 

Connessioni Mis. Portata -> Seneca :

Mis. Portata 2 (+) -> Seneca 11 (+)

Mis. Portata 1 (-) -> Seneca 10 (-)

 

Connessioni Seneca (uscita 1 - 4-20 mA attivo)  -> PLC (ingresso 4-20 mA passivo)

Seneca 5 (+) -> in PLC (+)

Seneca 6 (-) -> in PLC (-)

Nota : i PLC Schneider normalmente hanno ingressi analogici in tensione/corrente. La connessione in corrente prevede l'unione dell'ingresso V (+) con l'ingresso I (+).

 

Modificato: da max.riservo
Inserita:

Quindi sostanzialmente dovrei eliminare il ponticello dentro il misuratore di portata...e usare i due morsetti 4-20mA puliti verso il Seneca..poi nel Seneca come faccio a dare uscita attiva?basta movimentare l'apposito dip switch SW2 5on?

Inserita:
19 minuti fa, abbio90 ha scritto:

Quindi sostanzialmente dovrei eliminare il ponticello dentro il misuratore di portata...e usare i due morsetti 4-20mA puliti verso il Seneca..poi nel Seneca come faccio a dare uscita attiva?basta movimentare l'apposito dip switch SW2 5on?

Direi che è il contrario : SW2 -> 5off = uscite in corrente attive, 5on = uscite in corrente passive

Non puoi configurare in maniera disgiunta le 2 uscite in corrente (ovvero tutte attive oppure tutte passive).

Inserita:

Dunque dalle prove fatte in loco, e dalla consulenza con il Tecnici seneca, la configurazione funzionante è questa

 

7seneca> + 4-20mA passivo misuratore portata 

11seneca> - 4-20mA passivo misuratore di portata

 

5seneca> positivo uscita2 4-20mA al plc

6seneca> negativo uscita2 4-20mA al plc

 

Uscita 1 positivo 4 negativo 1

 

Dip switch SW1 4 6 e 8 ON

DIP SWITCH SW2 tutti on tranne il 5

 

Inserita:
21 minuti fa, abbio90 ha scritto:

Dunque dalle prove fatte in loco, e dalla consulenza con il Tecnici seneca, la configurazione funzionante è questa

 

7seneca> + 4-20mA passivo misuratore portata 

11seneca> - 4-20mA passivo misuratore di portata

Dubito fortemente che l'uscita in corrente del misuratore di portata sia passiva e quindi dubito del collegamento (sebbene possa funzionare) ... ritengo che l'uscita sia attiva e quindi il collegamento corretto sia come l'avevo indicato in un mio precedente post.

Gentilmente puoi scrivere il modello del misuratore di portata che così mi tolgo lo sfizio?

Inserita:

Certo..la marca è EUROMAG 

MC608

 

Inserita: (modificato)

Se non ricordo male la versione MC608 6-1 e 6-2 hanno un'uscita attiva 4mA - 20mA an cui si può collegare un mAmperometro passivo, mentre la vorsione MC608 ha uscita loop powered con tensione di loop di 24V e I <= 30mA.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)

Se non ricordo male la versione MC608 6-1 e 6-2 hanno un'uscita attiva 4mA - 20mA an cui si può collegare un mAmperometro passivo, mentre la vorsione MC608 ha uscita loop powered con tensione di loop di 24V e I <= 30mA.

Modificato: da Livio Orsini
corretto errore di dattilografia
Inserita:
29 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Se non ricordo male la versione MC608 6-1 e 6-2 hanno un uscita attiva 4mA - 20mA an cui si può collegare un mAmperometro passivo, mentre la vorsione MC608 ha uscita loop powered con tensione di loop di 24V e I <= 30mA.

Ok ... sfizio tolto, NON era come ipotizzavo io, l'uscita in corrente necessita di alimentazione (interna come indicato nel manuale oppure esterna).

Inserita:

Per provare colleghi 3 milliAmperometri e vedi il comportamento. 

In base al collegamento l MC può essere attivo o passivo. Se l'uscita è  1/8 misuri la corrente erogata,poi colleghi l'uscita al replicare, e rifai la misura sempre con solo lo strumento e devi trovarti la stessa corrente.... indi colleghi i tuoi dispositivi e deve rimanere la stessa corrente...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...