Vai al contenuto
PLC Forum


Perdita da unità esterna


Messaggi consigliati

Inserito:

Il tecnico ha scoperto che la perdita è dentro la macchina esterna, un Argo Ecowall 9000, e dice che non può farci molto. La prova in pressione non regge e pian piano si vede la lancetta che sale.

Ha provato a caricare il gas ma in 2-3 giorni si è scaricato.

 

Secondo voi esiste un modo per ripararlo oppure devo buttare tutto?


Alessio Menditto
Inserita:
4 minuti fa, SerPiolo ha scritto:

dice che non può farci molto

 

4 minuti fa, SerPiolo ha scritto:

Ha provato a caricare il gas ma in 2-3 giorni si è scaricato.


Cambia tecnico.

Inserita: (modificato)
14 minuti fa, SerPiolo ha scritto:

Il tecnico ha scoperto che la perdita è dentro la macchina esterna

Un tecnico serio individuerebbe anche il punto in cui perde, esempio una saldatura, che si può tranquillamente rifare.

Inutile caricare gas, ovvio che si svuota nuovamente.

Oltretutto se vedete la lancetta del vuoto risalire, non è una perdita da poco.

Molto probabilmente ci guadagna di più a sostituirti la macchina, ma così son capaci tutti.

E' come se la mia automobile perde acqua e il meccanico mi dice che non può farci molto, che faccio, cambio l'auto?

Modificato: da Ivan Botta
Inserita:
15 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Cambia tecnico.

quantifichiamo un preventivo per il nostro amico?

tempo che servirebbe per ricercare una perdita, ecc,ecc

Alessio Menditto
Inserita:

Ma Clik non so quantificare il preventivo, sicuramente non richiamo un incompetentemente (che tra l’altro ha commesso REATO PENALE) che ricarica un clima ben sapendo che perde, forse sperava non perdesse più?

Ma questo è un poveretto che andrebbe immediatamente denunciato solo per il fatto di non sapere neanche cosa sta facendo.

Inserita:
1 ora fa, Ivan Botta ha scritto:

Un tecnico serio individuerebbe anche il punto in cui perde, esempio una saldatura, che si può tranquillamente rifare.

Inutile caricare gas, ovvio che si svuota nuovamente.

Oltretutto se vedete la lancetta del vuoto risalire, non è una perdita da poco.

Molto probabilmente ci guadagna di più a sostituirti la macchina, ma così son capaci tutti.

E' come se la mia automobile perde acqua e il meccanico mi dice che non può farci molto, che faccio, cambio l'auto?

 

Effettivamente ha parlato di una eventuale saldatura da rifare ma ha anche aggiunto che essendo il circuito pieno di olio avrebbe preso fuoco nel risaldarlo.

Domani vorrei chiamare il servizio clienti Argo per sentire che mi dicono.

Comunque, anche tralasciando il costo, mi pareva impossibile che non si potesse riparare. E che la soluzione migliore fosse cambiarlo.

Alessio Menditto
Inserita:

Oddio non è che non so quantificare, facciamo chiamata, due ore di lavoro con recupero del gas, prova con azoto e cercafughe, e già li si dovrebbe capire se si può riparare, poi se si può riparare bisogna aggiungere saldatura materiale, ri prova con azoto, vuoto e ricarica a peso.

In questo momento, SerPiolo ha scritto:

ma ha anche aggiunto che essendo il circuito pieno di olio avrebbe preso fuoco nel risaldarlo.

😂

Inserita:
In questo momento, Alessio Menditto ha scritto:

Oddio non è che non so quantificare, facciamo chiamata, due ore di lavoro con recupero del gas, prova con azoto e cercafughe, e già li si dovrebbe capire se si può riparare, poi se si può riparare bisogna aggiungere saldatura materiale, ri prova con azoto, vuoto e ricarica a peso.

200€ - 250€?

Di più?

Alessio Menditto
Inserita:

Serpiolo credimi, sono a disagio a parlare di prezzi, te lo dico col cuore, perché (parlo per me ovviamente) a volte ho fatto talmente tanta fatica in certe situazioni a cercare i guasti, che mi sono sempre detto “ non si è mai pagati abbastanza”, cioè dipende da tante cose, se l’unitá esterna è comoda da raggiungere, se devo solo controllare quella e non gli split interni, varie ed eventuali, insomma i professionisti che ti risolvono veramente un problema ( non il buffone che è venuto) hanno diritto alla loro paga, hanno una ditta da mandare avanti e con le loro tasse contribuiscono a mandare avanti questo disgraziato paese e mi fermo qui, paga quello che devi pagare e goditi il clima.

Inserita:
10 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Serpiolo credimi, sono a disagio a parlare di prezzi, te lo dico col cuore, perché (parlo per me ovviamente) a volte ho fatto talmente tanta fatica in certe situazioni a cercare i guasti, che mi sono sempre detto “ non si è mai pagati abbastanza”, cioè dipende da tante cose, se l’unitá esterna è comoda da raggiungere, se devo solo controllare quella e non gli split interni, varie ed eventuali, insomma i professionisti che ti risolvono veramente un problema ( non il buffone che è venuto) hanno diritto alla loro paga, hanno una ditta da mandare avanti e con le loro tasse contribuiscono a mandare avanti questo disgraziato paese e mi fermo qui, paga quello che devi pagare e goditi il clima.

Sottoscrivo ogni singola parola di Alessio.

Spiace constatare che ci sono ancora in giro dei cialtroni che screditano la categoria.

Inserita:
21 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

 

 

Incredibile, ho chiamato 3 centri assistenza argo nei paraggi 3 nessuno che voglia perdere due ore per provare a ripararlo. Mi hanno detto tutti di buttare e ricomprare.

Mi son messo io, con la mia ignoranza, a smontare tutto. Non sapendo bene cosa cercare ho notato che tra tutte le saldature di tutti i tratti di tubo ce n'è una che è fatta molto scarsa, ed è il tratto che va sul raccordo inferiore (che penso sia la mandata).

 

Si potrebbe essere creata una cricca in fase di serraggio o disserraggio facendo forza sui tubi...

Secondo voi è una cosa plausibile?

IMG-20220606-WA0010.jpeg

Alessio Menditto
Inserita:

Ma è scarico?

Inserita:

si ormai si. accendendolo l'unità esterna va in blocco per sovratemperatura (ovviamente mancando il gas non c'è scambio termico e va in blocco).

 

per curiosità ho anche contattato il tecnico che me lo ha montato, il quale persevera nel dire di non poterlo risaldare causa presenza di olio e che nessuno me lo potrebbe fare a motivo di eventuali esplosioni per la presenza di questo fantomatico olio...

 

c'è anche da dire a sua discolpa che si è offerto di montarmi quello "nuovo" senza farmi pagare il montaggio. (probabilmente quando l'ha smontato un paio di mesi fa deve essere successo qualcosa... ma è solo una mia malelingua).

 

tornando in tema. onestamente merita ripararlo o no? mi serve solo per questa estate perchè poi cambierò casa di nuovo e non mi serve dove andrò.

Alessio Menditto
Inserita:

Ma quella è una semplice brasatura, c’è da lavorare un po’, da pulire le superfici, insomma è una cosa da far bene, poi olio c’è in tutti i circuiti, se per l’olio non si potessero fare saldature sarebbero da cambiare di continuo.

Se lui però non se la sente di farla non si può insistere.

Inserita:
1 ora fa, SerPiolo ha scritto:

per curiosità ho anche contattato il tecnico che me lo ha montato, il quale persevera nel dire di non poterlo risaldare causa presenza di olio e che nessuno me lo potrebbe fare a motivo di eventuali esplosioni per la presenza di questo fantomatico olio...

E questo ha il coraggio di farsi chiamare "tecnico".......

Inserita:
51 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

quella è una semplice brasatura, c’è da lavorare un po’, da pulire le superfici, insomma è una cosa da far bene, poi olio c’è in tutti i circuiti, 

macchina caricata a r32?

 

Alessio Menditto
Inserita:

Ma anche se fosse prima di brasare bisogna togliere bene tutto il gas ovviamente, ho saldato centinaia di circuiti frigo dell Algida caricati a 600 o 290, praticamente il propano degli accendini, ma prima mi accertavo non ci fosse gas dentro, facendo il vuoto e scaldando il culetto del compressore in modo da stanare il refrigerante liquido sciolto nell olio.

Inserita:

lavoretto...

due minuti?

(mettersi a scaldare il fondello del compressore)

Alessio Menditto
Inserita:

No no non è un lavoretto, mai sminuito figurati!!, leggi il mio commento sopra, dico che è un lavoro fattibile e che va pagato, se ci mette un’ora, due ore il nostro amico pagherà quello che deve pagare, ma in tutti i modi l’ho fatta semplice perché è una cosa fattibile.

Spero che il tecnico sul posto, vedendo il lavoro da fare, faccia un preventivo e il nostro amico poi decide il da farsi, io da qui non me la sento di fare e poi ognuno ha i suoi prezzi.

Alessio Menditto
Inserita:

E poi, giusto per fare un po’ di polemica spicciola, chi di noi ha mai protestato sulle (di solito) DUE ore di manodopera per un meccanico che deve fare un semplice tagliando olio filtri candele??

DUE ORE sono lunghe, una volta dissi al meccanico “aspetto qui”, gentilmente mi ha invitato ad uscire, mi sarei divertito da matti a contare i minuti per svitare un tappo e quattro candele, qui invece ogni volta il tecnico sembra sempre un ladro, sempre due pesi e due misure.

Inserita:
59 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

DUE ORE sono lunghe

secondo me sei abbastanza ottimista

 

Alessio Menditto
Inserita:

Eh…

Inserita:
2 ore fa, click0 ha scritto:

macchina caricata a r32?

 

si, r32

 

in realtà il problema non è neanche il prezzo, a questo punto è trovare la persona. di 4 telefonate che ho fatto nessuno che si sia detto disponibile anche solo a vedere la cosa.

Poi magari è una mia impressione che sia lì la perdita e invece è da tutt'altra parte.

Alessio Menditto
Inserita:

Il fatto è che pochi tecnici valorosi hanno interesse a prendersi una rogna, che in fondo (a parte il ricavo della riparazione), può creare solo svantaggi, nel tempo della riparazione quasi ti monti un clima nuovo. 
Purtroppo il sistema è corrotto, destinato al tracollo devastante (vedasi solo il 110%) e noi siamo in mezzo a questo sistema assurdo che spinge a montare macchine nuove piuttosto che riparare, ma ha il suo perché e capisco i tecnici che non si vogliono prendere altri casini, ne hanno già abbastanza così, e oltretutto non sono nemmeno obbligati a farlo.

Inserita:

Ipotizzando che un tecnico stia una giornata a cercare la perdita e poi purtroppo non la trova, la pagheresti una fattura da circa 400 euro per il lavoro che ha fatto? 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...