Vai al contenuto
PLC Forum


Interruttore Con Sensore Di Presenza


Messaggi consigliati

Inserito:

Dovrei installare un interruttore con sensore di presenza ad infrarossi per accensione luci,

leggevo le caratteristiche: non adatto al comando diretto di lampade fluorescenti? motivo?

essendo un neofita mi chiedo il perche.

qualche buon anima mi spiega il motivo?

l'interruttore e' della serie vimar idea art. 16631.

grazie Aldo.


Inserita: (modificato)

Se il comando di uscita non è dato da un normale relè

per carichi resistivi, il motivo potrebbe essere che l'attuatore interno (sia esso meccanico che eletronico) non supporta

i carichi induttivi e/o capacitivi, in quanto le fluorescenti sono pilotate da un reattore rifasato!

Modificato: da alen
Inserita:

grazie Alen, allora interponendo un rele' tra l'uscita e la lampada fluorescente non dovrei avere problemi...

Inserita: (modificato)

Dipende dal pilotaggio interno alcuni necessitano di un carico minimo!

Se invece utilizza un relè metti un interfaccia a relè esterna e non dovresti avere problemi!

comunque la migliore soluzione senza dati precisi sul tipo di attuatore e fare una prova.

Modificato: da alen
Inserita:
allora interponendo un rele' tra l'uscita e la lampada fluorescente non dovrei avere problemi...

il relè è comunque un carico induttivo.... potresti non risolvere ugualmente il problema

Inserita:
Dovrei installare un interruttore con sensore di presenza ad infrarossi per accensione luci

vorrei metterne uno anche io, qualche anima pia mi riuscirebbe a spiegare in dettaglio i collegamenti da fare???

trattasi di un punto luce esterno, ad accensione da un unico interruttore.

grazie 1000 :D

Inserita:

Esistono dei PIR con incorporato un interruttore di potenza, li trovi presso tutti i grossisti di materiale elettrico.

Inserita:

ciao Livio,

un pir cosa è ... il sensore utilizzato negli impianti di antifurto ?

Sono mooooolto interessato all'argomento visto che anche io dopo aver acquistato un rilevatore di presenza IDONEA al comando di neon mi ritrovo che dopo un anno di lavoro ne ho cambiati 2.

Domani vado dal grossista che me lo ha venduto ed acquisto i rele per interfacciare il sensore.

Ma il dubbio che mi rimane e che ho anche postato in precedenza è :

se il sensore non è idoneo oppure "soffre" a comandare un carico induttivo se ci piloto un relè anche quest'ultimo è un carico induttivo !!!! Non rischio comunque di avere problemi ???

Io per esempio comanda 1 neon da 36w ma probabilmente il problema è che fa 40/50 comandi al giorno !!!!

Grazie

Inserita:

Chiedi un sensore PIR, che è simile a quelli che si usano negli antifurti, con uscita statica anche di bassa potenza, poi inserisci sull'uscita un relè statico che andrà a comadare il carico induttivo.

Però se anche il sensore dispone di un relè elettromeccanico, con 50 commutazioni per giorno, se il relè è di buona qualità dovrebbe durare almeno 3 anni, considerando una vita minima pari a 100.000 manovre, ma dovrebe durare anche il doppio o il triplo del tempo.

Piuttosto dovresti verificare l'alimnetazione del sensore. Potrebbe essere che l'accensione del neon convogli nell'alimentazione dle sensore disturbi tali che lo danneggiano.

Qui trovi un link dove sono reperibili gli apparecchi che possono interessarti, ma ne esistono molti altri.

Inserita:
Piuttosto dovresti verificare l'alimnetazione del sensore. Potrebbe essere che l'accensione del neon convogli nell'alimentazione dle sensore disturbi tali che lo danneggiano.

ciao Livio e grazie....

purtroppo non credo di essere in grado di effettuare tali verifiche ( a proposito di che strumento avrei bisogno ? )

comunque inserendo un bel relè robusto dovrei risolvere non credi ?? Magari allungo pure il tempo del sensore in modo da fargli fare meno manovre.......

Che ne ici ??

Accidenti ma è solo 1 neon da 36 W !!!!!!!!!!!!!!!! E c'è pure scritto nella scheda tecnica del prodotto che è per carichi resistivi ed induttivi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! FORTUNA !!

Inserita:
purtroppo non credo di essere in grado di effettuare tali verifiche..

Prima cosa. COme alimenti il sensore? Direttamente da rete e con la medesima linea del carico? Se hai risposto si allora hai almneo l'80% di probabilità che i tuoi guai dipendano da questo. Se è così prova ad inserire un filtro di rete prima del sensore.

Però, mi sembra una schifezza sto sensore :angry: 36W sono praticamente niente e se dipendesse, come presumo, dai disturbi generani dal neon è ancora peggio; il sensore dovrebbe avere i sui filtrini per rientrare nelle norme EMC.

Inserita:

se fosse come dici tu con un bel relè non risolvo ?? Ovvio che non risolvo il problema ma visto l'esigua corrente in gioco probabilmente il rele mi regge...

no ??

Grazie.

Inserita:
leggevo le caratteristiche: non adatto al comando diretto di lampade fluorescenti? motivo?

essendo un neofita mi chiedo il perche.

l'interruttore e' della serie vimar idea art. 16631.

grazie Aldo.

Penso sia effettivamente dovuto al tipo di circuito interno.

Se vedi nella serie Eikon il prodotto 20181 ad esempio puo' comandare lampade fluorescenti.

Comunque, come tu hai scritto, le istruzioni riportano "non adatto al comando DIRETTO di lampade fluorescenti"; quindi interponendo un rele' dovrebbe andare bene, anche se anche a me viene il dubbio che anche il rele' puo' essere un carico induttivo ....

Secondo me se scrivi / chiami il Servizio Clienti Vimar e chiedi a loro come fare e' la cosa migliore.

Inserita:

Grazie Gimma e.... anche a voi tutti del forum. Siete veramente gentili.

Provero' a chiamare il servizio clienti della Vimar, faro' sapere grazie di nuovo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...