decimalegio Inserito: 22 settembre 2007 Segnala Inserito: 22 settembre 2007 ciao a tutti, non sono un addetto al settore ma un semplice e modesto appassionato, perdonatemi quindi le imprecisioni e gli strafalcioni ho notato che quando parlate di come sezionare l' impianto elettrico di casa, fate sempre riferimento alla suddivisione tra luci e prese. Non esitono altre modalita?Facciamo un esempio, dovendo far cambiare il vecchio MT-differenziale nella casa dei miei genitori, ho pensato di sezionare l' impianto del' abitazione. Tuttavia, non potendo passare o inserire nuovi cavi per luci e prese, mi sono chiesto se è possibile suddividere l' impianto tra zona giorno e zona notte.Quindi lo schema sarebbe MT-differenziale ed a valle dello stesso due Mt con cui proteggere le due diverse zone della casa.Supponendo che sia possibile, che caratteristiche dovrebbero avere i due magnetotermici, posto che la zona giorno sarebbe quella che assorbe di piu'.Inoltre in via ipotetica se per ogni zona della casa (giorno- notte) avessi un MT-differenziale dedicato seguito da un MT realizzarei una buona protezione oppure non avrei realizzato nulla di particolare.Grazie a tutti per la risposta.
Del_user_23717 Inserita: 22 settembre 2007 Segnala Inserita: 22 settembre 2007 Non c'è una regola che dice di dividere luci e prese.... L'importante è che che la protezione (magnetotermica) sia adeguata alle sezioni da proteggere.
decimalegio Inserita: 22 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2007 non ho detto che sia la regola, ma semplicemente che leggendo il forum mi è sembrato che questa soluzione vada per la maggiore, tutto qua. Da profano mi sono chiesto se si potessero utilizzare delle diverse modalità visto il mio problema contingente.comunque ipoteticamente, quali potrebbero essere gli amperaggi dei MT.E per l' idea di due MT-differenziali ogniuno dedicato ad una zona della casa casa mi puoi dire?Grazie per la risposta.
Del_user_23717 Inserita: 22 settembre 2007 Segnala Inserita: 22 settembre 2007 Forse non mi sono spiegato... Se devi passare i fili e hai problemi di capienza dei corrugati, puoi anche seguire una strada diversa da quella usuale, puoi anche fare i dimensionamenti ottimali per mettere tutto l'impianto sotto un unico magnetotermico-differenziale (che per un utenza da 3 kW usualmente è da 16 ampère)In sostanza, fai una bella dorsale comune da 4 mmq, e le varie diramazioni prese (tutte bipasso) con sez. 2,5 mmq, per i punti luce fissi, puoi anche usare una sezione minore, quindi effettuare le derivazioni con 1,5 mmq.Se invece vuoi dividere la casa in due parti, fai pure ma non ne vedo l' utilità (ma questo è un parere personale).
JumpMan Inserita: 22 settembre 2007 Segnala Inserita: 22 settembre 2007 quindi effettuare le derivazioni con 1,5 mmq. sì ma qui ci va il MT da 10A
Del_user_23717 Inserita: 23 settembre 2007 Segnala Inserita: 23 settembre 2007 sì ma qui ci va il MT da 10Ain realtà non è così, (anche se abitualmente si usa fare in questo modo) semplicemente per il fatto che se trattasi esclusivamente di copri illuminanti, questi non sono soggetti a sovraccarico, e quindi necessitano solo della protezione da corto circuito. Lascio intendere che solitamente ai terminali di una derivazione luce, non ci metto un riflettore da 3000 W.....E che se si ha la necessità di operare in questo modo, bisogna ricordarsi che eventuali modifiche devono tenere conto di tale dimensionamento. Quindi in altri termini, per un impianto luce d'appartamento "nella norma" se uso tratte terminali da 1,5 mmq SOLO per i collegamenti lampadine/interruttori, anche poste a valla da mt da 16A posso stare tranquillo. Ma se ho anche solo una presa 10A sullo stesso circuito il discorso non regge più...
decimalegio Inserita: 23 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2007 ho capito, tuttavia cosi facendo avrei almeno la possibilita' di fare qualche lavoro senza dover staccare l' intero impianto. Ad esempio staccare l' impianto nella zona giorno ed usare trapano attaccato alla zona notte oppure piu semplicemente usando lo scalpello in sicurezza sapendo che non avro' problemi. Tuttavia, anche volendo aggiornare l' impianto come ho detto, due MT da 16 a valle dell' MT-differenziale da 32 andrebbero bene?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora