twister1970 Inserito: 23 settembre 2007 Segnala Inserito: 23 settembre 2007 vorrei chiedere che sistema utilizzate di solito per eseguire derivazioni all'interno dei pozzetti per alimentare una serie di lampioni uso residenziale.morsetti forbox + autoagglomerante+ nastro isolantemorsetti forbox all'interno di una scatola riempita di cera o di resinagrazie
Ivan Botta Inserita: 23 settembre 2007 Segnala Inserita: 23 settembre 2007 Questa discussione di alcuni mesi fa potrebbe esserti utile.
Mauro Dalseno Inserita: 23 settembre 2007 Segnala Inserita: 23 settembre 2007 La soluzione piu' economica ed efficace e' utilizzare Giunti isolati a pinzare (es. Cembre o BM) e proteggere il tutto con una muffola a Gel (es. Cliko Raytek), oppure utilizzare come hai gia detto il nastro autoagglomerante con il quale bisogna ripristinare l'isolante dei cavi con almeno un paio di passate protette da una passata di nastro isolante. L'uso della resina, con le apposite muffole (es.3M) e' garantito a vita, ma i costi naturalmente hanno una notevole incidenza.
ClA Inserita: 23 settembre 2007 Segnala Inserita: 23 settembre 2007 La buona vecchia paraffina è una soluzione efficacissimae ed economicissima.Ma si trova ancora dal droghiere??????
twister1970 Inserita: 23 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2007 grazie a tutti per le risposte
decimalegio Inserita: 24 settembre 2007 Segnala Inserita: 24 settembre 2007 giusto per un chiarimento lo schema sarebbe:morsetti forbox + autoagglomerante+ nastro isolanteoppure l' auto agglomerante va' direttamente sui cavi senza utilizzare morsetti.
decimalegio Inserita: 24 settembre 2007 Segnala Inserita: 24 settembre 2007 per quanto riguarda invece la paraffina, come dovrebbe eessere usata? serve solida o liquida
ClA Inserita: 24 settembre 2007 Segnala Inserita: 24 settembre 2007 L'acquisti in mattonelle dal droghiere (una volta si usava per lubrificare lo scorrimento dei cassetti). Una volta costava pochissimo.In alternativi ti procuri un po' di candele in chiesa.Poi ti procuri pentolino e fornellino.La devi far colare in abbondanza per riempire completamente la scatola con le connessioni.Conviene farlo in più riprese, in modo da compensare i cambiamenti di volume della paraffina che solidifica, e lasciare che solidificando chiuda i buchi.Metodo poco sofisticato, ma efficace.
murdock Inserita: 25 settembre 2007 Segnala Inserita: 25 settembre 2007 Ciao,io dopo la brutta aventura con i giunti a sarcofago (quelli neri) riutilizzabili con gel sempre molle e appicicoso .... ne ho dovuti buttare una cinquantina ! sono tornato al sistema efficace e sicuro con la resina bi componente, non c'é niente che la eguagli nel tempo ! e specialmente se la giunta va' spesso in immersione !Spesso per piccoli lavoretti utilizzo scatolette da esterno, giunto o mi derivo,con morsetti classici e riempio tutto di resina.Ciao.ps per lampade stagne specialmente se a pavimento o giardino bisogna giuntare in modo che la resina affochi anche il rame della giunta stessa, queste bellissime ma maledette lampade scaldano espande l'aria internamente e quando si spengono aspirano creando una depressione immane che tira l'acqua e umidita attraverso i filini di rame del cavo, specialmente se la giunta é vicina alla lampada.
stefano_ Inserita: 25 settembre 2007 Segnala Inserita: 25 settembre 2007 avete per caso qualche foto di questi collegamenti ??? Sono proprio curioso di vedere com'è il lavoro finito..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora