abbio90 Inserito: 8 giugno 2022 Segnala Inserito: 8 giugno 2022 Buongiorno, sto valutando di installare un s7/1200 o un logo in giardino per monitorare l'irrigazione quando sarò in ferie.. Pensavo di mettere delle sonde di livello nella cisterna, un misuratore di portata con uscita pulse in modo da poterla collegare ad un ingresso digitale. Stavo vedendo questo che dovrebbe fare al caso mio € 72,45 50%di SCONTO | Misuratore di Portata A Turbina DN25-80 LCD Elettronico Display Digitale Misuratore di Portata Misuratore di ZJLCD-BT01 PVC Tubo di Acqua Allo Stato Liquido Per Azienda Agricola/Giardino Irrigazione https://a.aliexpress.com/_mtsgPvo Inoltre vorrei inserire anche un trasduttore di pressione...si trovano anche questi con uscita pulse? Il dubbio è questo, come vanno configurate le uscite pulse nel PLC? Invece le sonde di livello come vanno configurate? Qualcuno è in grado di fornirmi un link di esempio?
max.bocca Inserita: 8 giugno 2022 Segnala Inserita: 8 giugno 2022 I trasduttori di pressione normalmente sono con uscita analogica, quindi il logo e 1200 hanno ingresso analogico.
abbio90 Inserita: 8 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2022 Sono in possesso anche di un trasduttore da frigoria...se non erro funziona in volt o in mV... Potrà andare bene anche questo?
acquaman Inserita: 8 giugno 2022 Segnala Inserita: 8 giugno 2022 1 ora fa, abbio90 ha scritto: Sono in possesso anche di un trasduttore da frigoria...se non erro funziona in volt o in mV... Volt o mV? C'è una bella differenza, posta qualche dato in più.
acquaman Inserita: 8 giugno 2022 Segnala Inserita: 8 giugno 2022 1 ora fa, abbio90 ha scritto: Il dubbio è questo, come vanno configurate le uscite pulse nel PLC? Gli INGRESSI pulse, se la frequenza degli impulsi non è alta, puoi semplicemente contare gli impulsi e in un OB schedulato a tempo vedere quanti impulsi nel tempo sono arrivati e fare il calcolo della portata. Se la frequenza e alta devi configurare l'ingresso 0 come contatore veloce HSC e ti fai restituire la frequenza con cui fai il calcolo della portata Per le sonde di livello dovrebbero dare un segnale digitale da collegare ad un ingresso.
max.bocca Inserita: 8 giugno 2022 Segnala Inserita: 8 giugno 2022 Se usi il logo, c'è la SF per conteggio che ti calcola la frequenza, ci sono ingressi più veloci proprio per queste operazioni, I3/I4/I5/I6 ma solo sulle versioni DC ...
acquaman Inserita: 8 giugno 2022 Segnala Inserita: 8 giugno 2022 4 minuti fa, max.bocca ha scritto: SF per conteggio che ti calcola la frequenza, ci sono ingressi più veloci proprio per queste operazioni Anche nel 1200.
abbio90 Inserita: 8 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2022 Ok grazie.. vedrò di approfondire..in caso di ulteriori dubbi scriverò..
abbio90 Inserita: 9 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2022 Dunque..ho fatto delle prove al volo su tia portal..ho visto che si può attivare il conteggio veloce HSC1 nel caso sia necessario.. Però noto che nel menu ingressi hardware non mi fa compilare nulla..questo perché il PLC non è online o ci sono altri motivi? Poi ho creato un nuovo OB30 CYCLIC interrupt con 12000ms Ho inserito l'ingresso I0.0 sul morsetto CU e una memoria MW10 sul morsetto CV.. Però mi obbliga a mettere anche il morsetto PV che nel mio caso non m'interessa... Forse sto facendo un pasticcio immenso?
abbio90 Inserita: 9 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2022 E soprattutto come converto questo valore in litri o m3/h
max.bocca Inserita: 9 giugno 2022 Segnala Inserita: 9 giugno 2022 Ogni misuratore di portata ha un dato di targa che sono impulsi / litri. Se sono 100 impulsi litro e in 12" conti 12000 impulsi sai che la portata è di 10 litri secondo.
abbio90 Inserita: 9 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2022 Questo mi è chiaro..ma dove imposto questi valori.. Ora ho un OB schedulata ogni 12000ms, quindi ogni due minuti..non so se così possa funzionare o sono fuori strada
batta Inserita: 11 giugno 2022 Segnala Inserita: 11 giugno 2022 OB ciclico, ingresso CU, PV... Non ho ben capito cosa stai combinando. Devi solo, nella configurazione hardware, abilitare il contatore veloce HSC, imppstarlo per la misura in frequenza, e collegare il segnale dal tuo misuratore all'ingresso configurato come ingresso di conteggio. Poi leggi direttamente la frequenza e, con un semplicissimo calcolo, passi da Hertz a litri/ora, o a quello che più ti piace.
abbio90 Inserita: 12 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2022 Si sto facendo un casino inutilmente. La CPU è una 1214 DC/DC/DC Ho attivato il contatore veloce HSC1 Modo di conteggio: Frequenza Fase Operativa: Monofase Direzione conteggio indicata da: Ingresso comando esterno Direzione di conteggio: conteggio in avanti Ingressi hardware non posso impostare nulla Indirizzo inziale:1000 Ho abbassato il tempo sugli ingressi digitali da 6.40mS a 0.20mS Giusto fin qui? Quindi ora cosa devo fare? Il misuratore di portata dovrebbe fare 5600 pulsazioni litro
abbio90 Inserita: 12 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2022 Il 8/6/2022 alle 10:16 , acquaman ha scritto: Volt o mV? C'è una bella differenza, posta qualche dato in più. È un carel SPKT P0 Quindi output 0,5 4,5V Potrebbe essere gestito dall.ingresso 0/10V?
batta Inserita: 12 giugno 2022 Segnala Inserita: 12 giugno 2022 (modificato) La direzione del conteggio non ti serve. Se la frequenza è elevata, potrebbe essere necessario ridurre ulteriormente il filtro sull'ingresso di conteggio. Sulla variabile ID1000 leggi il valore di frequenza ( in formato DInt, credo in millesimi di Hz). A questo punto, conosci la frequenza, sai che un litro corrisponde a 5600 impulsi, per convertire la frequenza in flusso istantaneo basta un semplicissimo calcolo. Per esempio, se dividi il valore letto da ID1000 (che dovrebbe essere in mHz) e lo dividi per 5600, hai il flusso in ml/s. Moltiplicando per 60 passi a ml/minuto. Dividendo per 1000, ti trovi con litri/minuto. Se moltiplichi ancora per 60, ottieni litri/ora. Calcoli, ovviamente, da fare in formato Real. Modificato: 12 giugno 2022 da batta
abbio90 Inserita: 12 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2022 Mi hai un po' illuminato.. però ora devo mettere in pratica e non sarà proprio semplicissimo...
abbio90 Inserita: 12 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2022 Il 8/6/2022 alle 18:05 , max.bocca ha scritto: , ci sono ingressi più veloci proprio per queste operazioni, I3/I4/I5/I6 ma solo sulle versioni DC Su questa versione ci sono gli ingressi veloci??
abbio90 Inserita: 12 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2022 (modificato) Pensi che ho compreso o sto facendo un pasticcio? https://youtu.be/tAK9STpD_Xw Modificato: 12 giugno 2022 da abbio90
acquaman Inserita: 13 giugno 2022 Segnala Inserita: 13 giugno 2022 (modificato) Ma stai lavorando con un 1200 o con un logo? Modificato: 13 giugno 2022 da acquaman
abbio90 Inserita: 13 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2022 1 ora fa, acquaman ha scritto: Ma stai lavorando con un 1200 o con un logo Con un 1200.. però sto valutando di acquistare un logo in quanto il 1200 è sprecato per fare queste tre cose... Per ora sarà un 1200 in ogni caso
acquaman Inserita: 13 giugno 2022 Segnala Inserita: 13 giugno 2022 Il 12/6/2022 alle 13:45 , abbio90 ha scritto: È un carel SPKT P0 Quindi output 0,5 4,5V Potrebbe essere gestito dall.ingresso 0/10V? Direi di si, e mi sembra giusto anche il filmato che hai postato, non ti resta che provare tutto e farci sapere come va. 1 ora fa, abbio90 ha scritto: Con un 1200.. però sto valutando di acquistare un logo in quanto il 1200 è sprecato per fare queste tre cose... Valuta piuttosto l'acquisto di una 1211, il programma l'hai già fatto, con la versione AC non hai bisogno dell'alimentatore 24v ed hai un plc serio non un relè programmabile.(Sono di parte, non uso il logo:) )
batta Inserita: 13 giugno 2022 Segnala Inserita: 13 giugno 2022 23 minuti fa, acquaman ha scritto: Sono di parte, non uso il logo Nemmeno io uso il Logo ma, per una applicazione come questa, forse è l'oggetto ideale. E costa molto meno di una 1211.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora