vannica Inserito: 3 ottobre 2007 Segnala Inserito: 3 ottobre 2007 Salve, ieri sera ho montato nel mio impianto di casa il modulo di riarmo automatico del salvavita della bticino Stop&Go modello F80/SG.Ho un problema con le luci del giardino, in tal senso: ho un magnetotermico a valle del salvavita che mi gestisce le luci del giardino con un orologio, se spengo questo interruttore il modulo di riarmo fa il suo dovere e ripristina il salvavita regolarmente; nel caso invece che l'interruttore delle luci in giardino sia alto, anche coi fili staccati dalle rispettive 2 luci esterne, il modulo di ripristino va in allarme. Il codice di allarme dato dalle lucine sul modulo identifica la causa come guasto verso terra (misura rt<300kohm), inoltre sul libretto si istruzioni è scritta una avvertenza:"Stop&Go verifica l'isolamento tra i conduttori attivi e la messa a terra di protezione prima di effettuare la richiusura. Se il livello di isolamentodell'impianto e degli utilizzatori collegati è inferiore a 300 Kohm, Stop&Go non ripristinerà il circuito. La presenza di linee esterne, impianti di illuminazione esterni, pompe sommerse, etc. può ridurre considerevolmente il livello di isolamento: in questi casi verificare il livello di isolamento dell'impianto prima dell'installazione di Stop&Go. Per evitare che tali parti di impianto possano creare problemi nel tempo dovuti a diminuzione della resistenza di isolamento, si consiglia di prevedere un interruttore divisionale dedicato a queste linee."Visto che il cavo che alimenta le luci esterne è un classico cavo senza alcuna caratteristica particolare per esterno e che vi sono delle giunte fatte con del nastro isolante, secondo voi val la pena sostituire il cavo con uno in butile? Oppure è consigliabile mettere il magnetotermico delle luci esterne a monte del salvavita?Come posso fare a vedere con un tester la resistenza di isolamento? Devo per caso staccare il cavo a monte e a valle e misurare quanti ohm ci sono fra la fase è il neutro? Inoltre stasera vorri provare con una prolunga ad alimentare esternamente le luci esterne e vedere se mi da dei problemi prima di cambiare il cavo con uno in butile.Grazie
Sparafucile Inserita: 3 ottobre 2007 Segnala Inserita: 3 ottobre 2007 ciao,vorresti sostituire il cavo...pero' dici che se stacchi i fili dal MT comunque il salvavita non si riarma ugualmente...
vannica Inserita: 3 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2007 Forse sono stato poco chiaro, comunque se stacco i fili dal magneto termico senza i fili collegati a valle il salvavita si ripristina
mzara Inserita: 3 ottobre 2007 Segnala Inserita: 3 ottobre 2007 Allora: se ho capito bene, staccando la linea che porta alimentazione ai lampioni esterni, il riarmo avviene regolarmente.In questo caso la causa del mancato riarmo è da attribuire alla parte esterna dell'impianto SENZA DUBBIO.Bisogna stabilire ora, se il guasto è nel cavo di alimentazione o negli apparecchi illuminanti, se ti è possibile, dovresti scollegare materialmente ogni singolo corpo illuminante riattivando di volta in volta il differenziale fino a che scopri il tratto di linea incriminato.Facci sapere.
vannica Inserita: 4 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2007 (modificato) ho già provato a scollegare i due lampioni esterni e il riarmo non ripristina Modificato: 4 ottobre 2007 da vannica
mzara Inserita: 4 ottobre 2007 Segnala Inserita: 4 ottobre 2007 Se è rimasto collegato solo il cavo, e hai ancora lo stesso problema, metti in seria considerazione la sostituzione del tratto di cavo tra centralino e lampioni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora