lightman Inserito: 16 giugno 2022 Segnala Inserito: 16 giugno 2022 Salve, sto per rinnovare l'impianto di casa che ormai ha qualche anno, approfittando dell'aggiunta di un paio di condizionatori, automazione cancello e garage, e di (8/9) tapparelle motorizzate. Attualmente la situazione è la seguente: - contatore Enel 3kW - montante con cavi unipolari da 6mm di circa 15m dal contatore al quadro che attraversa un corrugato interrato che da un pozzetto di ispezione esterno entra nell'abitazione al PT in una cassetta di derivazione e con una giuntura forbox raggiunge il quadro principale. - differenziale 25A 2P 30mA - magnetotermico 25A 1P+N 4,5kA zona giorno (PT) + luci garage (S1) - magnetotermico 25A 1P+N 4,5kA zona notte (P1) + luci mansarda - cavi da 4mm fino alle cassette di derivazione e poi 2.5mm per prese e 1.5 per le luci. - cavo di terra collaudato e a norma Tutto qui. Tutto molto grossolano. Ogni piano ha la sua (caotica) cassetta di derivazione in cui non c'è differenza tra prese e luci se non per la sezione dei cavi (almeno quelle sembrano essere corrette). Come già detto sopra, sto apportando qualche miglioria tecnologica alla casa e non vorrei rischiare di avere un impianto inadeguato. Pertanto chiedo un vostro parere e consiglio sul quadro che ho pensato di realizzare. TODO LIST: - Incremento potenza fornitura elettrica a 4,5kW (?) - Magnetotermico appena sotto il contatore Enel (consigli sul dimensionamento?) - Sostituzione montante con cavo senza giunture fino al quadro (potrei farne a meno?) - Vorrei realizzare un quadro per piano seguendo lo schema allegato in figura "schemaQuadroCasa.JPG" - In aggiunta allo schema mostrato vorrei aggiungere uno scaricatore nel quadro principale (PT) prima del generale. DOMANDE: - Secondo voi ha senso il tutto? - Avete appunti da farmi sul dimensionamento dei componenti e dei cavi? - Si potrebbe accorpare qualche linea secondo voi? Specialmente al piano terra, ho qualche problemino di spazio nei corrugati, non vorrei riempirli. - Bastano i semplici magnetotermici per le "sezioni" al piano o meglio/obbligatorio avere magnetotermici differenziali? - Valutando che probabilmente installerò dei relè connessi per una piccola domotica (luci e tapparelle), mi consigliate di scegliere differenziali di tipo A o vanno bene anche i classici AC ? Spero di non avervi annoiato con tutte queste domande. Grazie mille
ilsolitario Inserita: 17 giugno 2022 Segnala Inserita: 17 giugno 2022 Direi un MTD dedicato per almeno i condizionatori , luci esterne, automazione cancello... in cucina la predisposizione per un futuro piano ad induzione... Come generale per ogni piano vuoi utilizzare un differenziale puro??? Se la risposta è si la somma delle correnti dei magnetotermici non deve superare quella nominale del differenziale a meno che questo non sia protetto a monte da un magnetotermico di pari valore di corrente
lightman Inserita: 17 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2022 14 ore fa, ilsolitario ha scritto: Direi un MTD dedicato per almeno i condizionatori , luci esterne, automazione cancello... in cucina la predisposizione per un futuro piano ad induzione... Come generale per ogni piano vuoi utilizzare un differenziale puro??? Se la risposta è si la somma delle correnti dei magnetotermici non deve superare quella nominale del differenziale a meno che questo non sia protetto a monte da un magnetotermico di pari valore di corrente I generali li ho pensarti tutti MTD. Comunque protetti da un magnetotermico appena sotto il contatore che però non ho capito ancora bene come dimensionare. Per quanto riguarda condizionatori, luci esterne e cancello quindi pensi sia il caso di sostituire il relativo MT puro con un MTD? Per il piano ad induzione stavo pensando, qualora ci fosse spazio, di passare una coppia di cavi da 4mm, da tenere lì "in sospeso" nel caso in cui un giorno installerò i pannelli fotovoltaici.
piergius Inserita: 17 giugno 2022 Segnala Inserita: 17 giugno 2022 3 ore fa, lightman ha scritto: magnetotermico appena sotto il contatore che però non ho capito ancora bene come dimensionare.(*) (*) C32 se i Cavi fino ai 3 Quadri sono da 6mmq Doppio Isolamento. [una mia curiosità : con 2 MagnetoTermici da 16A, ci sono 6kW di Tapparlle ?] > Optando per più MTD in un Quadro, serve un Sezionatore Generale di Quadro a monte di essi. [non un MTD C32/30mA, indicato nello schema, che sarebbe un "Collo di bottiglia" intervenendo per la Somma delle Dispersioni di tutti quelli che ha a valle]. Buona serata !
lightman Inserita: 18 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2022 14 ore fa, piergius ha scritto: (*) C32 se i Cavi fino ai 3 Quadri sono da 6mmq Doppio Isolamento. [una mia curiosità : con 2 MagnetoTermici da 16A, ci sono 6kW di Tapparlle ?] > Optando per più MTD in un Quadro, serve un Sezionatore Generale di Quadro a monte di essi. [non un MTD C32/30mA, indicato nello schema, che sarebbe un "Collo di bottiglia" intervenendo per la Somma delle Dispersioni di tutti quelli che ha a valle]. Buona serata ! > I cavi che arrivano al quadro principale sono semplici unipolari da 6mm, mentre quelli che dal principale vanno al piano primo e al piano seminterrato sono da 4mm. > Un MTD C32/300mA risolverebbe il problema del "collo di bottiglia" o comunque meglio sostituirlo con un semplice sezionatore? > Non ti seguo sul discorso dei "6 kW di tapparelle". Potresti spiegarti meglio? Grazie per gli spunti e buona giornata
lightman Inserita: 2 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2022 (modificato) Ho semplificato un po' i quadri elettrici ed apportato le modifiche relative ai vostri spunti di riflessione. Purtroppo ho dovuto diminuire il numero di sezioni a causa della mancanza di spazio nei corrugati. Qualcuno se la sente di dare un parere? C'è qualcosa che non torna o di superfluo? Grazie mille Modificato: 2 luglio 2022 da lightman
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora