stefy76 Inserito: 4 ottobre 2007 Segnala Inserito: 4 ottobre 2007 Ciao a tutti! sono alle prese con gli impianti della mia nuova ( e prima..visti i costi...forse ultima!) casa. Il tecnico mi è sembrato da subito in gamba ma ora ho un dubbio: ha messo nella stessa cassetta il cavo con il filo dell'antenna ed il cavo con il filo elettrico: non potrebbe creare interferenza il relè anche solo quando accendo o spengo le luci? per interferenza intendo che il televisore, in quei frangenti si vede male per qualche istante. Lui dice di no....qualcuno di voi sa illuminarmi??? Grazie milleStefania
meda75 Inserita: 4 ottobre 2007 Segnala Inserita: 4 ottobre 2007 teoricamente , ripeto "teoricamente" il cavo dell'antenna ha una schermatura atta prorpio a evitare disturbi, ma se altri conduttori si intrecciano (soprattuto perpendicolarmente) allora cominciano i problemi.Evidentemente se quando accendi la luce (e solo in quei momenti!) vedi disturbi sul televisore , mi sembra palese che la causa sia prorpio la vicinanza dei conduttori.il buon senso vorrebbe la separazione dei conduttori , addirittura per le antenne sono solito usare una guaina dedicata (ancora di più se porto un cavo per parabola o digitale terrestre/antenna dedicata).Inoltre sarebbe meglio sapere quante prese tv hai in casa e nel caso valutare l'installazione di un partitore.Ripeto se il televisore è disturbato SOLO dall'accensione-spegnimento della luce correlata insisti perchè il tecnico trovi un percorso separato per il cavo TV.
Luca Bettinelli Inserita: 4 ottobre 2007 Segnala Inserita: 4 ottobre 2007 il buon senso vorrebbe la separazione dei conduttoriNon solo il buon senso, ma anche la normativa, dove prevede che conduttori posti nella stessa conduttura devono avere isolamento pari alla tensione più alta, il cavo d'antenna non è certamente isolato per 220Volt, pertanto non possono coesistere nella stessa conduttura cavi di potenza e cavi di segnale (antenna).Nelle scatole possono coesistere solo se separati da opportuni separatori isolanti.
marco.riefolo Inserita: 5 ottobre 2007 Segnala Inserita: 5 ottobre 2007 Non mi pare che il separatore debba essere isolante (perlomeno mi riferisco ai canali dove il setto credo sia metallico, peraltro con canale da collegare a terra).
batta Inserita: 5 ottobre 2007 Segnala Inserita: 5 ottobre 2007 ...ma se altri conduttori si intrecciano (soprattuto perpendicolarmente) allora cominciano i problemi.Piccola precisazione: se i cavi si incrociano perpendicolarmente non ci sono problemi di interferenze. All'interno di un tubo però corrono paralleli, e questa è la condizione che genera disturbi.Il problema principale rimane comunque quello dell'isolamento, citato da Luca.
Gianluca1976 Inserita: 5 ottobre 2007 Segnala Inserita: 5 ottobre 2007 Il tecnico mi è sembrato da subito in gambamenomale
ivano65 Inserita: 5 ottobre 2007 Segnala Inserita: 5 ottobre 2007 problemi di disturbi non ne possono esistere.l'unica cosa di cui sincerarsi e' che il cavo d'antenna abbia la calza collegata all'impianto di terra della casa.ivano65
midiri Inserita: 5 ottobre 2007 Segnala Inserita: 5 ottobre 2007 scusate se mi intrometo , ma la discussione riguarda anche me.Domando:quindi è possibile comunque mettere nella stessa scatola cavi di antenna con cavi elettrici? se nella scatola i cavi di antenna escono da piu' parti, è sufficente inguainarli in curugato e spostarli in una parte della scatola e poi comunque separali con un separatore?chiedo questo perchè un collega mi ha contestato un lavoro dicendo che non è possibile e che bisogna comunque fare una scatola a parte.Grazie
gimma Inserita: 6 ottobre 2007 Segnala Inserita: 6 ottobre 2007 Ciao,anche se non sono esperto in materia di normativa, provo a risponderti io in quanto mi sono trovato nella stessa situazione e sarei interessato anch'io a capire esattamente come fare.Domando:quindi è possibile comunque mettere nella stessa scatola cavi di antenna con cavi elettrici?Dal punto di vista normativo si; non nello stesso tubo ma nella stessa scatola si.se nella scatola i cavi di antenna escono da piu' parti, è sufficente inguainarli in curugato e spostarli in una parte della scatola e poi comunque separali con un separatore?Penso che una risposta "ufficiale" a questa domanda non ci sia. Se vuoi puoi vedere anche in questa discussione cosa si era detto.Comunque non penso che da nessuna parte sia scritto che cio' che proponi, che poi ho fatto anch'io, sia "sufficiente" in quel caso. Pero', come spesso viene ripetuto qui sul Forum, a quel punto vale il buon senso e la "regola d'arte", ovvero che la condizione sia risolta nel miglior modo possibile. Mettere i cavi inguainati in corrugato o altro (io ad esempio ho usato la guaina spiralata che si usa per tenere insieme gruppi di fili) rappresenta cio'.chiedo questo perchè un collega mi ha contestato un lavoro dicendo che non è possibile e che bisogna comunque fare una scatola a parte.Ripeto: da quel che so' io no. Non "bisogna comunque fare una scatola a parte".Lascio ulteriori commenti e precisazioni o correzioni a quanto scrivo ad altri amici del Forum.Ciao !
Blu Elettrico Inserita: 6 ottobre 2007 Segnala Inserita: 6 ottobre 2007 CiaoSe si utilizza una scatola unica bisogna prevederne una che abbia più scomparti e dedicarne uno alla tv.Questo scomparto deve essere separato dagli altri mediante separatore.Il corrugato che esce da uno scomparto per poi entrare in quello giusto è un metodo usato in genere quando qualcosa ci sfugge e a ciò si può ovviare utilizzando corrugati colorati. Questa procedura comunque non è idonea perchè va ricordato che il corrugato leggero o pesante deve essere utilizzato solo per essere murato perchè le sue caratteristiche "all'aria" si modificano.Saluti
capollo84 Inserita: 9 ottobre 2007 Segnala Inserita: 9 ottobre 2007 Ragazzi scusate ma In un Condominio che conosco ognuno ha un suo impianto tv e sono sicuro al 100% che tutte le guaine non sono attaccate al potenziale di terra... puo essere un motivo di immagini poco nitide o semplicemente per sicurezza contro fulmini?
Blu Elettrico Inserita: 9 ottobre 2007 Segnala Inserita: 9 ottobre 2007 CiaoLa seconda ipotesi è plausibile e giusta.Saluti
arcadia Inserita: 11 ottobre 2007 Segnala Inserita: 11 ottobre 2007 disturbi transitori quando agischi sugli interruttori poassono essercene anche se l'impianto è perfetto, specialmente se ricevi in vhf, ed è causato dal'arco che si verifica nell'interruttore. per le scatole meglio 2 separate, anche se sono daccordo che anche una con corrugati separati e separatori ( mai trovato 1 montato) possono andare bene, l'importante che il tubo esca dal lato giusto. ma questo non è tanto per i disturbi quanto per la sicurezza
fabian71 Inserita: 13 ottobre 2007 Segnala Inserita: 13 ottobre 2007 è invece possibile far passare insieme il cavo TV e il cavo telefonico sulla stessa canala senza separazione interna?
Nino1001 Inserita: 14 ottobre 2007 Segnala Inserita: 14 ottobre 2007 è invece possibile far passare insieme il cavo TV e il cavo telefonico sulla stessa canala senza separazione interna?Attilio, c'è un post che riguarda TV/telefono. Ho risposto. Puoi intervenire per spiegare il tuo no. Ciao
mizzio Inserita: 14 ottobre 2007 Segnala Inserita: 14 ottobre 2007 a mio parere è possibile posare il cavo tv ed il doppino telefonico inguainato nella stessa canalina all'interno degli edifici.attenzionese si esegue una calata condominiale invece non è possibile far passare i cavi insieme, perchè il tratto di canale fra l'allacciamento del cavo telefonico al quadro di distribuzione telecom fino alla prima presa di ogni appartamento è di proprietà telecom, ecco perche i canali devono essere separati.
ivano65 Inserita: 14 ottobre 2007 Segnala Inserita: 14 ottobre 2007 se non viene rispettato cio' che dice mizzio, in caso di visite dei tecnici telecom si rischia la sospensione del servizio.ivano65
Del_user_23717 Inserita: 15 ottobre 2007 Segnala Inserita: 15 ottobre 2007 Nino, ti rispondo quì, in effetti è una consuetudine mia personale e ammetto di essere stato troppo impulsivo nel affermare che non è possibile. Ho sempre preferito fare viaggiare i segnali (Telecom, antenna TV) su tubi separati... tranne quando non se ne ha la possibilità ovviamente!
Blu Elettrico Inserita: 15 ottobre 2007 Segnala Inserita: 15 ottobre 2007 ciaoMa anche quando si utilizzano cavi isolati per la massima tensione???Saluti
mizzio Inserita: 15 ottobre 2007 Segnala Inserita: 15 ottobre 2007 no, quando si utilizzano cavi a tensioni differenti questi devono essere isolati con la massima tensione presenti nei cavidotti o canali,per esempio se i cavi di segnale passano insieme a quelli di energia, i primi devono essere isolati per la tensione nominale richiesta dai cavi di energia,possono usare le stesse scatole di derivazione come rompitratta ma le eventuali giunzioni devono essere separate mediante i setti separatori o altre scatole di derivazione.
Nino1001 Inserita: 18 ottobre 2007 Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 OK. Stasera voglio fare il guastafeste :lol: Quadro segnali con:Alimentaore VidecitofonoAlimenatore centralino telefonicoI cavi sono i soliti:treccioline telefoniche e treccia multicolare citofonica....però all'interno del quadro proveniente dall'adiacente quadro 230Vca ci sono anche due cordcelle da 1,5 mm2. Che faccio? Smonto tutto?
mizzio Inserita: 18 ottobre 2007 Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 le cordine da 1,5 sono quelle che alimentano i due alimentatori?le treccine di cui parli non sono inguainate?se cosi gli alimentatori anno morsetti dal lato 220 con apposito mascherina coprente che realizza il doppio isilamento ai morsetti, la cordina sostituita con un cavo doppio isolamento 2x1,5.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora