Vai al contenuto
PLC Forum


Daikin trial split, errore U0..


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

Sono proprietario di un impianto trial-split così formato:
- 1x 3MXM68N2V1B- 3x FTXM25N2V1B

In particolare, su uno split c'era una serpentina mal saldata, di conseguenza l'impianto perdeva gas dopo pochi giorni dalla ricarica. Lo stesso è stato acquistato in data 31/10/2019, e montato soltanto ad inizio 2020.

Ad oggi, 24 giugno 2022, è ritornato il problema, dopo aver messo l'impianto sotto pressione in data 9/3/2021 dopo la riparazione della serpentina, e aver fatto altre verifiche. Ovviamente ad oggi la garanzia è scaduta, per cui non ho più possibilità di aprire una chiamata di assistenza.. Ricordo che dopo l'installazione della serpentina, i tecnici DAIKIN hanno messo l'impianto sotto pressione azoto e tutto sembrava normale.. Com'è possibile che dopo 1 anno e 3 mesi, il condizionatore torna a perdere GAS? Potrebbe essere un'altra problematica con l'errore U0 ?
 
Grazie a tutti

Inserita:

può essere che ci sia un'altra perdita o che si sia già riaperta quella riparata.

 

Inserita:
51 minuti fa, reka ha scritto:

può essere che ci sia un'altra perdita o che si sia già riaperta quella riparata.

 

Non è possibile che si sia riaperta, era la serpentina di uno split che era bucata.. è stato sostituito interamente. Altra perdita? e com'è possibile che mettendolo sotto pressione azoto, reggeva?

Inserita:

magari una cartella fatta male che all'inizio teneva..

 

comunque l'errore è "mancanza di gas" non credo ci sia molta scelta..

Inserita: (modificato)
Il 24/6/2022 alle 18:09 , reka ha scritto:

magari una cartella fatta male che all'inizio teneva..

 

comunque l'errore è "mancanza di gas" non credo ci sia molta scelta..

Si lo capisco che non c'è molta scelta, mi chiedo però che tipo di verifica abbia effettuato daikin visto che mi hanno detto di aver caricato il gas dopo di aver messo l'impianto sotto pressione d'azoto. Adesso la macchina non è più in garanzia e mi chiedono 500€ per fare ricerca fughe, già fatta in precedenza. Mai più Daikin in vita mia

Modificato: da alchimia
Inserita:
6 minuti fa, alchimia ha scritto:

mi chiedo però che tipo di verifica abbia effettuato daikin visto che mi hanno detto di aver caricato il gas dopo di aver messo l'impianto sotto pressione d'azoto.

Molto probabilmente nel momento in cui han pressato con azoto, non hanno rilevato perdite.

Potrebbe essere come ha detto Reka, e la perdita sia da una cartella.

  • 1 month later...
Inserita:

Ho contattato un tecnico su Milano, mi ha detto che metterà tutto sotto pressione e l'intervento potrebbe anche durare dei mesi. Inoltre, ha fatto il sopralluogo e con il cercafalle elettronico, ha verificato gli attacchi sulla macchina esterna e sul display uscivano dei valori minuscoli, lui ha detto che la perdita potrebbe essere anche data da quello perchè su 2 dei 3 ci sono dei dadi più grandi con un "adattatore".. che ne pensate?

Inserita: (modificato)
35 minuti fa, alchimia ha scritto:

su 2 dei 3 ci sono dei dadi più grandi con un "adattatore"..

Intendi questi?

 

Daikin.jpg

 

Servono per attaccare diversi diametri di tubi a secondo dello spliot collegato.

 

Modificato: da Ivan Botta
Alessio Menditto
Inserita:
53 minuti fa, alchimia ha scritto:

l'intervento potrebbe anche durare dei mesi.

🤣

Inserita:
26 minuti fa, Ivan Botta ha scritto:

Intendi questi?

 

Daikin.jpg

 

Servono per attaccare diversi diametri di tubi a secondo dello spliot collegato.

 

Esatto, credo si riferisse proprio a questi. Però mi ha detto che il numero che segnalava sul cercafughe era veramente minuscolo.

8 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

🤣

Perché mi ha detto che deve mettere sotto pressione e lascia controllare a me i manometri. Per fare una verifica del genere, a quale pressione e per quanto tempo bisogna lasciare l'impianto pressato?

Inserita: (modificato)
6 minuti fa, alchimia ha scritto:

Perché mi ha detto che deve mettere sotto pressione e lascia controllare a me i manometri. Per fare una verifica del genere, a quale pressione e per quanto tempo bisogna lasciare l'impianto pressato?

prima ho tralasciato quanto hai detto che l'intervento potrebbe durare mesi, ma mi associo alla risata di Alessio.

Quindi lascerebbe i manometri attaccati dando a te l'incombenza di verificare??????

No comment!!!

Modificato: da Ivan Botta
Inserita:
38 minuti fa, Ivan Botta ha scritto:

Intendi questi?

 

Daikin.jpg

 

Servono per attaccare diversi diametri di tubi a secondo dello spliot collegato.

 

Ho messo in allegato la foto di come sono fatti attualmente gli attacchi.

photo_2022-08-23_17-43-35.jpg

5 minuti fa, Ivan Botta ha scritto:

prima ho tralasciato quanto hai detto che l'intervento potrebbe durare mesi, ma mi associo alla risata di Alessio.

Quindi lascerebbe i manometri attaccati dando a te l'incombenza di verificare??????

No comment!!!

Sono un ingegnere, non sono un esperto in questo settore ma un manometro sono in grado di controllarlo, niente di più. Per la verità mi è sembrato competente, non avete idea cosa circola a Milano... c'è anche chi confonde il vuoto con la messa in pressione..

Inserita: (modificato)
17 minuti fa, alchimia ha scritto:

Sono un ingegnere, non sono un esperto in questo settore ma un manometro sono in grado di controllarlo, niente di più.

Non mi fraintendere, non intendo dire che non sei in grado di leggere un manometro, ci mancherebbe.

Non concepisco il fatto che il tecnico per trovare la perdita deve lasciare attaccati i manometri e far fare a te la lettura, tutto quì.

Un tecnico che si rispetta la perdita la deve trovare.

 

Quote

ha fatto il sopralluogo e con il cercafalle elettronico, ha verificato gli attacchi sulla macchina esterna e sul display uscivano dei valori minuscoli, lui ha detto che la perdita potrebbe essere anche data da quello perchè su 2 dei 3 ci sono dei dadi più grandi con un "adattatore"

Se escono valori anche se minuscoli, la perdita c'è, si potrebbe cominciare con il rifare le cartelle.

 

Modificato: da Ivan Botta
Alessio Menditto
Inserita:

E dire che a Milano il Centro Studi Galileo fa degli ottimi corsi su queste cose, sono venuto tante volte, prova a chiedere a loro se conoscono qualcuno appena uscito da uno di questi corsi che venga a vedere.

Inserita:
3 minuti fa, Ivan Botta ha scritto:

Non mi fraintendere, non intendo dire che non sei in grado di leggere un manometro, ci mancherebbe.

Non concepisco il fatto che il tecnico per trovare la perdita deve lasciare attaccati i manometri e far fare a te la lettura, tutto quì.

Un tecnico che si rispetta la perdita la deve trovare.

Sisi tranquillo, non avevo frainteso, anche per non farlo tornare avanti e indietro gli ho proposto questa soluzione io. Per quanto riguarda tempistiche e pressione azoto, mi sai dare delle indicazioni così le confronto con quelle che mi comunicherà?

 

 

2 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

E dire che a Milano il Centro Studi Galileo fa degli ottimi corsi su queste cose, sono venuto tante volte, prova a chiedere a loro se conoscono qualcuno appena uscito da uno di questi corsi che venga a vedere.

Verifico, vediamo cosa trovo. Grazie!!!!! 

Inserita:
33 minuti fa, alchimia ha scritto:

Per quanto riguarda tempistiche e pressione azoto, mi sai dare delle indicazioni così le confronto

Pressa a 42 bar e passa tutte le cartelle interne ed esterne

 

Inserita:
5 minuti fa, robertice ha scritto:

Pressa a 42 bar e passa tutte le cartelle interne ed esterne

 

Per quanto tempo a 42 bar? 

Inserita:

Per norma basta un giorno, ma io lascio sempre 2/3 giorni soprattutto se si fa nel periodo che non serve il condizionatore.... Certo che se vedi che scende è inutile aspettare

Si ricontrolla il manometro a parità di temperatura esterna

  • 5 months later...
Inserita:

Ciao a tutti, ritorno a scrivere su questo thead.. sono ancora in ballo con questo problema ormai da quando ho acquistato casa nuova. Il tecnico che ho trovato sta tirando molto per le lunghe la cosa, ma non ho altre conoscenze a Milano..

 

Abbiamo trovato la linea con la perdita, alla fine è ahimè quella con la stanza più problematica. Oggi ha isolato la linea, con la tubazione di andata e quella di ritorno anch’esse separate e staccate dallo split. La perdita evidentissima è sulla tubazione più grossa, immagino quella ad 1/4, l’altra immagino sia quella da 3/8. È irreparabile giusto? Conviene abbandonare quei tubi e fare un’installazione ex novo?

Alessio Menditto
Inserita:

Direi proprio di sì, non si può assolutamente montare un clima se c’è il dubbio che un tubo non tenga, o si ripara la perdita o si deve fare una linea esterna, o una nuova sotto traccia.

Inserita:

Onestamente visto quel che si trova in giro è meglio se capita un tecnico che mette in pressione e lascia a te l'incombenza di controllare i manometri (che poi mica devi stare a guardarli di fisso, li controlli ogni tanto e vedi se scendono, idealmente non dovrebbero scendere neppure dopo dei mesi) che il classico splittarolo improvvisato che arriva, mette in vuoto (forse), verifica che il vuoto regge per cinque minuti, sbatte dentro du etti emmezzo de gassse, si fa pagare 500€, se ne va e spera forte che tenga almeno per qualche mese, così ti ritrovi con lo stesso problema nel breve/medio termine, con 500€ in meno in tasca e con un bruciore nella zona lombosacrale

Inserita:

grazie a tutti per le risposte. A questo punto, mi pare di capire che l’unica soluzione è quella di cercare la perdita tra le cartelle, anche se inizialmente erano state fatte con la cartellatrice.. a questo punto, prima di abbandonare la linea, quali sono i prossimi passi che fareste?

  • 3 months later...
Inserita:

ciao a tutti, dopo 1 anno praticamente, e 1800€ spesi, abbiamo scoperto che un altro split aveva una perdita. per sicurezza ha saldato anche le giunzioni esterne. Non mi è piaciuto il fatto che non abbia ricollegato tutto e rimesso poi tutto sotto pressione, ma ha fatto il test linea per linea soltanto.

 

ha caricato il gas, ma lo ha caricato quando ancora a Milano non faceva molto caldo, quindi mi ha detto che se avessi avuto qualche problema di efficienza, avrebbe fatto un'aggiunta di 200gr. Premetto che non sappiamo quanto è lungo tutto il circuito di tubazioni.

 

Fatto sta, ho acceso un paio di volte i clima in questi giorni e inizialmente le unità interne facevano un rumore strano, un fruscio che va oltre il classico soffio del clima. Questo rumore avevano iniziato a farlo gli split interni quando con il gas era lì lì per finire. L'ho riferito al tecnico, il quale mi ha detto che è una cosa normale e che è il gas che entra in circolo, mi ha fatto notare che i tubi all'unità esterna erano effettivamente molto freddi. Mi ha comunque aggiunto 400gr di gas (non 200gr come mi aveva detto inizialmente) ed è andato via, augurandomi buone ferie.

 

Cosa ne pensate? 

Alessio Menditto
Inserita:

Gesù d’amore acceso…

Inserita:
1 ora fa, alchimia ha scritto:

ed è andato via, augurandomi buone ferie

Perché pensa che un paio di mesi ce li fai

poi torna e ne mette un altro po' 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...