pengluca Inserito: 15 ottobre 2007 Segnala Inserito: 15 ottobre 2007 Salve a tutti,vi espongo questo piccolo dubbio che mi e' sorto ieri sera. In un piccolo fabbricato di 40mq circa, composto da due stanze ed un bagno e' stato fatto l'allaccio ad un contatore su linea trifase. Le tre fasi sono suddivise in una fase per ogni stanza e la terza per le luci. Il quadro ha un differenziale e tre magnetotermici (per me un po' vecchiotti e da sostituire ) che comandano stanza1-stanza2 e bagno -luci. Al diff. di questo centralino e' stata allacciata anche la pompa trifase del pozzo in giardino. Tempo fa, aprendo un pozzetto ho notato che il filo di terra non era allacciato a nessuna palina.Premesso che l'impianto non l'ho fatto io, ma ho intenzione di metterci le mani per migliorarlo (mettendo innanzitutto almeno una palina), ho notato ieri sera spengendo le luci nelle stanze (entrambe al neon) che praticamente rimanevano accese al 30% con uno sfarfallio talmente veloce da emettere una tenue luce. Allora ho provato, a luci spente a staccare un magnetotermico a volta ed ho notato che man mano che ne staccavo uno la luce andava diminuendo fino a quando si spengevano completamente con i tre magneto staccati. Io penso che c'e' una dispersione sul neutro perche' mi sembra che i 3 magnetotermici siano di tipo ad un polo senza neutro, in piu' il terzo (quello delle luci) al momento del riarmo emette un suono tipo buzzer dei citofoni (sembra un rumore delle lamelle interne che vibrano). In piu' penso che la pompa debba avere un "comando" distinto dal centralino del fabbricato.Per i neon che rimangono accesi potrebbe dipendere dall'interruttore che lavora sul neutro anziche' la fase? Non ho potuto fare verifiche perche' era tardi , quindi le mie sono solo supposizioni , ma mi piacerebbe avere il vostro parere.Grazie
Ivan Botta Inserita: 15 ottobre 2007 Segnala Inserita: 15 ottobre 2007 Ciao, l'argomento è gia stato trattato, nei link sotto potresti trovare alcune info.Quì.e quì.Facci sapere.
pengluca Inserita: 15 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2007 Grazie Ivan, questi argomenti li avevo gia' visti e appena possibile provero' l'artificio dell'invertitore con contatto a neutro. Ero un po' in dubbio per l'intensità della luce . Per la pompa che e' allacciata al differenziale a monte di tutto l'impianto non andrebbe collegata ad un magnetotermico a parte?
paolo511 Inserita: 15 ottobre 2007 Segnala Inserita: 15 ottobre 2007 Un magnetotermico sulla pompa trifase non guasterebbe....(è molto strano che non ci sia; chi protegge la linea della pompa?)In più ti suggerirei, visto che vuoi rimettere mano all'impianto, di proteggere l'impianto con magnetotermici differenziali bipolari (visto che hai detto di voler sostituire i magnetotermici vecchi). Questo per non affidarti all'unico differenziale sul trifase.Una sicurezza in più in caso di guasti o dispersioni presenti su più fasi...Valuta tu se la soluzione è troppo onerosa o se ritieni eccesivo considerare anche il caso di guasti contemporanei......Ciao
pengluca Inserita: 16 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2007 Si infatti la sostituzione dei magnetotermici e' già preventivata, l'unico problema e' aggiungere il magnetotermico (trifase) sul centralino nel quale non ci sono piu' posti...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora