Vai al contenuto
PLC Forum


Diametro Massimo Tubo A Muro


Messaggi consigliati

Ospite cheyenne
Inserito:

Devo dimensionare il diametro dei cavidotti che ospiterano i cavi elettrici.

Se passo i tubi a parete quanto è il valore massimo del diametro del tubo?

Nel caso avessi molti cavi da passare come mi devo comportare?

Devo far passare più tubi di sezione più piccola all'interno del muro?

grazie anticipatamente a chi mi vorrà rispondere


Elvezio Franco
Inserita:

Il problema non e' la sezione del tubo quanto la larghezza della parete.

Non dai informazioni sulla posizione delle tubazione (in appartamento,montante)in ogni caso si usano diametri di 25mm per passaggi da scatola/scatola,diametro 20mm.per corpi illuminanti.

Dipende poi dall'uso....tel......antifurto....TV.....e dal tipo di predisposizione che intendi fare.

Per esempio nel caso TV io uso tubo bianco diametro 25mm. anche se il diametro inferiore puo' essere sufficente.

Ospite cheyenne
Inserita:

grazie per la risposta.

Il fatto è che la struttura in oggetto è un albergo, ed è il mio lavoro di tesi.

Il mio prof non mi ha fatto mensione di limiti per la posa entro muri, ma ho notato in altri lavori che quando esempio in base alle tabelle potevo considerare un unica conduttura da 32mm, invece neerano state usate due di diametro inferiore.

Inserita:

Ciao

c'è una normativa specifica (64/8) sullo spazio dentro il tubo da lasciare libero, quindi in base ai cavi che devi infilarci (diametro max considerando la guaina) devi lasciare il 30% di spazio per sfilabilità, una delle prove essenziali e obbligatorie per un impianto alla regola dell'arte.

Saluti

Elvezio Franco
Inserita:
invece ne erano state usate due di diametro inferiore.

Il che va comunque bene,l'importante e' rispettare quanto citato da Blu Elettrico.

Utilizzare tubazioni di grosse dimensioni(32mm) facilita il lavoro di cablaggio ma complica la vita nell'inserimento alle cassette.

Deve essere vagliato l'uso della tubazione in funzione dei servizi necessari.

Ospite cheyenne
Inserita:

grazie a tutti credo che mi fermerò a tubi da 25mm ed in caso di un maggior numero di cavi ne predisporrà altri...

ora vi pongo un altro problema:

la mia struttura ha un'alimentazione normale, ed una privilegiata...la potenza effettiva da fornire alla struttura è di circa 100KW e per come è stato diviso l'impianto, ho in uscita al quadro generale qualcosa come 60 cavi di sezioni differenti (da 6mmq a 70 mmq) ora in base a come ci è stato spiegato per la formazione del cavidotto dobbiamo seguire questo schema:

esempio:

Formazione cavidotto:

4 conduttori unipolari senza guaina da 6 mmq (Linee: PC1, PC2)

2 conduttori unipolari senza guaina da 2.5 mmq (Linea: IS1).

In tal caso, considereremo che si ha a che fare con 6 conduttori unipolari senza guaina da 6 mmq ed un PE da 6 mmq.

Avremo cioè 7 conduttori unipolari senza guaina da 6 mmq.

Dalla tabella CEI-UNEL ricaviamo il valore Ø 32.

NOTA: se in una conduttura passano cavi di sezione differente, è buona norma tenersi in sicurezza ipotizzando che tutti i conduttori abbiano sezione pari a quella del conduttore di sezione più grande.

Occorre inoltre considerare nel calcolo il conduttore di protezione (PE), il quale avrà:

- stessa sezione del conduttore di fase più grande (per sezioni minori o uguali a 16mmq);

- circa metà della sezione del conduttore di fase più grande (per sezioni maggiori di 16mmq).

quindi in base a questo ragionamento mi verrebbero fuori almeno 20 cavi di diametro da 75mm...non vi sembra eccessivo? e dove li dovrei stipare tutti questi cavi?

Inserita:

Mi sembra giusto: effettivamente, se per caso nello stesso tubo mi passa la linea montante da 6 mm2, la linea di un a presa di servizio e quella di una spia di segnalazione, devo portare alla spia di segnalazione ed alla presa di servizio il 6 mm2.

Meno male, perchè se la linea montante fosse da 240 mm2........

  • 3 weeks later...
Inserita:

Come scrivevo in un altro post nella mia zona è ancora l'elettrecista che esegue materialmente le tracce. Parlo per esperienza.

Dunque: un tubo maggiore di 25 non lo puoi mettere neanche se balli su un piede cantando in aramaico antico. Su mattoni forati massacri una parete, su mattoni pieni massacri la tua schiena e su cemento armato dovresti tagliare i tondini di ferro. In quuest'ultimo caso: 1) ti uccide il cliente 2) esegue l'opera mortuaria l'impresa edile 3) la percentuale sul funerale la prende l'ingegnere progettista.

Non passare un tubo grosso così "ci metto dentro tutto" ma una serie di tubi "dedicati".

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...