vinlo Inserito: 26 giugno 2022 Segnala Inserito: 26 giugno 2022 Buona domenica a tutti. Sono consapevole che è un argomento trito e ritrito, anche perché ho cercato qui sul forum , ma non ho trovato le risposte che cercavo. Come è possibile che il cavo H07rn-f , per alcuni costruttori , sia adatto alla posa interrata, se protetto meccanicamente, mentre per altri no. Voi lo usate in esterno interrato ( entro cavidotto intendo )? Avete riscontri dopo anni di tale posa?
ilsolitario Inserita: 26 giugno 2022 Segnala Inserita: 26 giugno 2022 Per posa interrata mi pare ci sia H07RN8-F che è idoneo per stare in acqua fino a 10 mt... Sinceramente tanti costruttori per lo stesso cavo H07RN-F danno specifiche diverse, alcuni si in posa interrata protetta ed altri no.. Poi la pratica è tutto un altro mondo.. Sai quanti hanno del cavo FROR posato in esterno da anni senza problemi pur sapendo che non è ammesso
vinlo Inserita: 26 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2022 9 minuti fa, ilsolitario ha scritto: Sai quanti hanno del cavo FROR posato in esterno da anni senza problemi pur sapendo che non è ammesso Lo so questo. Non capisco perchè su tale cavo, però, ci sia tanta confusione. Tu lo hai mai usato in esterno in posa dentro cavidotto interrato?
max.bocca Inserita: 26 giugno 2022 Segnala Inserita: 26 giugno 2022 Le pompe ad immersione anche da diversi KW vengono fornite con quel tipo di cavo ma se leggi...... Io ho avuto una pompa con cavo neoprene messa negli anni 70 che per oltre trent'anni ha avuto il cavo in discesa qualche pezzo probabilmente interrato visto la rottura del tubo di protezione senza mai aver avuto problemi.
vinlo Inserita: 26 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2022 1 ora fa, max.bocca ha scritto: Le pompe ad immersione anche da diversi KW vengono fornite con quel tipo di cavo ma se leggi.. Altra stranezza pure questa
ElettroMT Inserita: 27 giugno 2022 Segnala Inserita: 27 giugno 2022 Sì mi è capitato di utilizzarlo in una installazione di faretti per esterno "calpestabili", poichè: 1. I faretti già di suo avevano un pezzo di cavo H07RN-F 2. Era un valido compromesso tra FROR e FG7 poichè era flessibile come il FROR (e quindi ottimo negli spazi ristretti) ma allo stesso tempo non era FROR. Parlo di un installazione di almento 12/13 anni fà e non ci sono stati mai problemi. Per quanto riguarda il discorso delle pompe sommerse, ne ho viste tante anche io con quel tipo di cavo (e non erano immerse solo nell'acqua......), però non ho mai avuto problemi.
vinlo Inserita: 27 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2022 (modificato) @ElettroMTgrazie anche a te per aver condiviso la tua esperienza Modificato: 27 giugno 2022 da vinlo
ElettroMT Inserita: 28 giugno 2022 Segnala Inserita: 28 giugno 2022 (modificato) @vinlo Figurati, ma se ti dovesse capitare di doverlo infilare nei tubi corrugati sappi che la guaina in neoprene fa un attrito da paura. In conclusione posso dirti che a me piace molto il cavo in neoprene, nelle applicazioni a posa mobile come le prolunghe poi è il massimo. Ho lavorato anche con aziende che lo utilizzavano negli impianti di cantiere, anche per le "dorsali di potenza", poichè a differenza dell'FG7/FG16 (che però portano più corrente), il cavo in neoprene rimane sempre bello morbido e flessibile, inoltre la guaina resiste molto meglio alle abrasioni. Leggendo le schede tecniche di altri costruttori (Prysmian, La Triveneta ecc.), mi viene da pensare che in quella della ICEL ci possa essere un errore di descrizione, magari dovuto a un "copia e incolla" fatto con un altra scheda. Il Titanex se non sbaglio, dovrebbe essere della Nexans, ed è proprio quello che ho utilizzato per l'installazione di quei faretti. Modificato: 28 giugno 2022 da ElettroMT
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora