Vai al contenuto
PLC Forum


PLC OMRON ZEN 20c1ar-a-v1relay non funzionante


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

sto utilizzando da parecchi anni questo plc per una caldaia e mi sono accorto che un relay ha smesso di funzionare.

E' possibile sostituirli che voi sappiate senza dover buttare via tutto visto che il plc costa parecchio.

 

Grazie

Paolo


Inserita:

Dipende dalla tua abilità con il saldatore e dalla reperibilità del relè di ricambio, soprattutto per le specifiche meccaniche.

Inserita:

Ok perfetto. Con il saldatore me la cavo abbastanza bene. 

Invece per togliere la cover ci sono delle istruzioni o qualcuno ci ha già provato senza rompere niente ...?

ovviamente spero di poter trovare online un relay idoneo alla sostituzione...

Inserita:

Aprirlo è abbastanza facile. Non ci sono viti, solo incastri.

Sui 4 lati vedrai delle lamelle plastiche e basta un piccolo cacciavite piatto per sganciarle. Occhio a non forzarle per non romperle (può succedere se la plastica è un po' cotta dal tempo e temperatura.

A quel punto, viene via la parte inferiore. Tenendolo a testa in basso, solleva gli stampati, in questo modo la tastiera rimane in posizione.

Puoi ora delicatamente separare lo stampato della CPU (quello col display) da quello degli I/O. Sono uniti con delle strip a passo 2mm.

Finito il lavoro, riassembla il tutto.

Io ne ho solo un paio di residuati ma a transistor, mai usati a relè, per cui non ti so dire il modello di relè utilizzato.

Ah, una nota. Siccome il supercap che tiene l'orologio in assenza di alimentazione è sullo stampato degli I/O, sfilando la CPU perderai l'ora e data.

Inserita:
16 hours ago, Ctec said:

Aprirlo è abbastanza facile. Non ci sono viti, solo incastri.

Sui 4 lati vedrai delle lamelle plastiche e basta un piccolo cacciavite piatto per sganciarle. Occhio a non forzarle per non romperle (può succedere se la plastica è un po' cotta dal tempo e temperatura.

A quel punto, viene via la parte inferiore. Tenendolo a testa in basso, solleva gli stampati, in questo modo la tastiera rimane in posizione.

Puoi ora delicatamente separare lo stampato della CPU (quello col display) da quello degli I/O. Sono uniti con delle strip a passo 2mm.

Finito il lavoro, riassembla il tutto.

Io ne ho solo un paio di residuati ma a transistor, mai usati a relè, per cui non ti so dire il modello di relè utilizzato.

Ah, una nota. Siccome il supercap che tiene l'orologio in assenza di alimentazione è sullo stampato degli I/O, sfilando la CPU perderai l'ora e data.

Ottimi consigli. Ti ringrazio tantissimo. Nel week end proverò ad aprirlo e vediamo cosa trovo.

 

Grazie a tutti per l'aiuto

Inserita:

Non hai una uscita libera da cambiare senza dover fare una operazione a cuore aperto?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...