newcris Inserito: 28 giugno 2022 Segnala Inserito: 28 giugno 2022 Buongiorno, sto ristrutturando casa e sono arrivato alla fase di realizzazione dell'impianto elettrico. Da progetto è stata prevista una linea dedicata che collega il piano a induzione al quadro elettrico con cavi di sezione pari a 4 mmq (i corrugati sono da 20 mm). Premesso che il piano che andrò ad installare è il NEFF T68PS6RX0 che ha una potenza nominale di 7400 W e considerato che: 1) tale picco di potenza si raggiungerebbe solo in caso di utilizzo contemporaneo di tutte le zone di cottura (evento improbabile); 2) è presente la funzione Power Management per limitare l'assorbimento elettrico; 3) sarei intenzionato ad aumentare la potenza contrattuale del contatore fino a max 4,5 kW; ritenete che la sezione dei cavi da 4 mmq sia sufficiente (l'impresa è di questo avviso), oppure dovrei optare per una sezione da 6 mmq? Vi ringrazio anticipatamente per gli eventuali consigli.
luigi69 Inserita: 28 giugno 2022 Segnala Inserita: 28 giugno 2022 Il 4 mm2 per il piano limitato a 4,5 kw , se di lunghezza pari ad una decina di metri , può essere adatto , se a monte limitato da un 20A . 10 minuti fa, newcris ha scritto: Da progetto 11 minuti fa, newcris ha scritto: corrugati sono da 20 mm Mia curiosità personale , nel 2022 , chi ha progettato il collegamento di un piano induzione con un corrugato da 20 ?
newcris Inserita: 29 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2022 Grazie per la risposta. L'inserimento del piano a induzione è stata decisa in corso d'opera (all'inizio era previsto il piano cottura a gas) ma comunque prima che venissero passati i corrugati. L'elettricista è tuttora convinto che il cavo da 6 mmq non sia necessario e dice di non averne mai installati in abitazioni per collegare i piani a induzione. Secondo te nel corrugato da 20 mm si riesce a far passare cavi da 6 mmq?
reka Inserita: 29 giugno 2022 Segnala Inserita: 29 giugno 2022 secondo me un 4mmq si può mettere anche con una linea protetta da C25, deve valutare l'elettricista ma è fattibile. comunque anche un C20 ti permetterebbe di sfruttare 4kW abbondanti.
luigi69 Inserita: 29 giugno 2022 Segnala Inserita: 29 giugno 2022 32 minuti fa, newcris ha scritto: Secondo te nel corrugato da 20 mm si riesce a far passare cavi da 6 mmq? dipende dal tracciato , dalle curve, da come è stato posato il tubo . Poi esistono le norme CEI , credo sconosciute al tuo elettricista , che impongono un minimo dimensionamento del tubo . Su alcuni manuali anni fa , veniva indicato il diametro interno minimo che doveva essere , se non erro , 1,3 volte il diametro circoscritto dei cavi La 64-8 dovrebbe indicare ( vado a memoria ) il diametro medio dei cavi per il numero per 1,5 Provo a dimensionare : 4,5 mm il diametro del filo da 6 mm2 * 3 * 1,5 20,25 mm il tubo da 20 non basterebbe , in quanto si intende diametro esterno 39 minuti fa, newcris ha scritto: L'elettricista è tuttora convinto che il cavo da 6 mmq non sia necessario e dice di non averne mai installati in abitazioni per collegare i piani a induzione. la teoria è che ne è convinto lui , siamo tutti felici..... ma ripeto , anche se era deciso il gas , nel 2022 , bisogna sovradimensionare le cose... non esiste piu la singola presa ed il singolo centrovolta anni 60.....
Ivan Botta Inserita: 29 giugno 2022 Segnala Inserita: 29 giugno 2022 5 ore fa, luigi69 ha scritto: nel 2022 , bisogna sovradimensionare le cose... non esiste piu la singola presa ed il singolo centrovolta anni 60..... Concordo, in termini di costi, la differenza fra un 20 e un 25 è veramente irrisoria, ma mettendo un 25 ti salvaguardi da eventuali problemi in caso di future modifiche, oltre a far meno fatica a tirare i cavi, ma questi son cavoli dell'elettricista. Come già detto da Reka, anche un 4 può essere sufficiente, nulla ti vieta comunque di settare in maniera corretta il piano per impostare l'assorbimento max in funzione dei cavi.
ilsolitario Inserita: 29 giugno 2022 Segnala Inserita: 29 giugno 2022 Il corrugato da 20 sembra più un opera da addetti del settore edile.. ( ovviamente senza nessuna offesa ) Quello che può dar pensieri e cosa faranno per il resto dell'impianto.. almeno dividerlo su 2 MTD, luce di emergenza ecc ecc...
Ivan Botta Inserita: 29 giugno 2022 Segnala Inserita: 29 giugno 2022 (modificato) 8 minuti fa, ilsolitario ha scritto: Quello che può dar pensieri e cosa faranno per il resto dell'impianto.. Spero non abbiano usato il 16 per i centri....... Modificato: 29 giugno 2022 da Ivan Botta
Kurtzisa Inserita: 28 luglio 2022 Segnala Inserita: 28 luglio 2022 beh, devono pur risparmiare su qualcosa, ti fanno un preventivo alto e per grattare ancora più soldi ti mettono il minimo indispensabile. a casa mia con un piano cottura simile, ma ikea, ho fatto così: se leggi le istruzioni ti chiede quanta potenza è disponibile e ti fa inserire questo parametro per evitare sovraccarichi, ti indica che la sezione del cavo deve essere di 4 mm minimo. Avendo una 3kw ho impostato questo valore sul piano cottura, messo un magnetotermico di 16A e ho fatto.
Maurizio Colombi Inserita: 28 luglio 2022 Segnala Inserita: 28 luglio 2022 3 ore fa, Kurtzisa ha scritto: devono pur risparmiare su qualcosa, ti fanno un preventivo alto e per grattare ancora più soldi ti mettono il minimo indispensabile. Questi dannati artigiani, sono solo in grado di fregare la gente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora