Vai al contenuto
PLC Forum


Certificazione Impianto Elettrico


Messaggi consigliati

Inserito:

Quando si certifica un impianto che per la legge 46/90 non ha bisogno di progetto, cosa s' intende per schema?

Bisogna elencare le opere, le modifiche eseguite o fare un vero e proprio "disegno"?


Inserita:

Per schema si intende una descrizione abbastanza accurata dell'impianto realizzato, con l'elenco delle linee e con la descrizione delle protezioni adottate. Visto che stiamo parlando di impianti in ambito civile, la descrizione è limitata al solo centralino, così come lo schema "disegnato" che serve ad elencare visivamente lo stato delle linee in partenza proprio dal centralino.

Come per tutte le "carte" utili per sbrigare le pretiche burocratiche, "più scrivi e meglio è" a patto che non siscrivano fesserie.

Io faccio in questo modo.....avanti il prossimo! :)

Inserita: (modificato)

Grazie per la risposta.

In concreto basta dunque elencare il materiale utilizzato (tipi di prese, cavi, interruttori etc.), dire che tipo di linee sono state installate (per ex.: 2,5 mmq, 1,5 mmq), che tipo di protezione (per ex. magnetotermico 16A, magnetotermico 10A e differenziale In 0,03A) e fare uno schema visivo della centralina.

Questi sono in pratica gli allegati obbligatori al certificato di conformità per appartamenti.

Modificato: da simandry
Inserita:

Io ho sempre fatto in questo modo e, te lo assicuro, non ho mai avuto problemi.

Inserita:

si dovrebbe allegare anche la piantina con la disposizione dei frutti e del centralino....

Inserita:

.....e magari lo schema unifilare dei collegamenti....... ;)

Inserita:

Se invece di un impanto nuovo, faccio una modifica od un ampliamento che schema devo fare?

La centralina io non la tocco e quindi lo schema è sempre lo stesso.

Grazie per le vostre risposte.

Inserita:

che tipo di modifica ?

la dichiarazione va redatta in caso di manutenzione straordinaria e dovresti dare una breve descrizione dell'intervento inoltre fare riferimento alla dichiarazione di conformità precedente, se quest'ultima non ti viene data dal committente stare molto attenti, magari il fubastro vuole farvi dichiarare tutto.

attenersi a queste modifiche

- modifica dello schema unifilare del centralino ( se apporti modifiche ad esso )

- modifica del disegno planimetrico (se aggiungi dei componenti che stravolgono l'esistente)

- lista del materiale installato

- allega la visura camerale aggiornata ogni 6 mesi :lol:

Inserita: (modificato)

Il disegno planimetrico con l'indicazione di tutti i componenti presenti nell'impianto (cavi, prese, deviatori, scatole di derivazione, centralino, etc.) può essere unifilare come lo schema del quadro elettrico?

Non c'è in rete un esempio?

Grazie!!!!

Modificato: da simandry
Inserita: (modificato)

Mi spiego meglio:

nel disegno planimetrico basta indicare la disposizione di prese, interruttori, centralina, scatole di derivazione etc., o bisogna disegnare uno schema unifilare o multifilare che evidenzia il modo in cui avvengono i collegamenti?

Parlo sempre dei casi in qui la 46/90 non obbliga al prgetto!

Grazie!!!!

Modificato: da simandry
Inserita:

...cui... scusate gli errori ma ero di fretta!

  • 3 months later...
Inserita:
e se invece devo certificare un cancello elettrico

:huh: sei un ente certificatore?

Inserita:
- allega la visura camerale aggiornata ogni 6 mesi

Siamo sicuri che bisogna aggiornarla ogni sei mesi?

grazie ea risentirci

  • 2 weeks later...
Inserita:

Penso proprio dì si, la visura camerale va aggiornata ogni 6 mesi e lo si dice anche qui: http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=44622

Approfitto per chiedere un'altra informazione sull'argomento. Sto curando la documentazione per l'impianto elettrico di un locale ad uso ristorazione (è una rosticceria), da allegare alla DIA. Ho preparato:

  • la relazione tecnica
  • la planimetria con la posizione di utenze, FM e corpi illuminanti
  • schema unifilare dell'unico quadro elettrico presente

Consegno questo materiale e mi viene detto che non basta perché serve anche una relazione sulle scariche atmosferiche in base alla 81-10. Sapevo che questo tipo di documentazione va allegata nel caso di impianto per l'intero edificio, e non di una parte di questo.

Qualcuno mi sa dare chiarimenti su questa ulteriore richiesta?

Ringrazio anticipatamente.

Paolo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...