Vai al contenuto
PLC Forum


Sezione Cavo Forno a microonde


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

ho comprato una cucina con il forno a microonde da 1250W (sul sito Potenza massima assorbita (W): 1250)  incassato nel pensile.

Nella parete ho già la possibilità di una presa di 3x1.5mm

Se 1250W sono 5.7 A circa penso che sia sufficiente la linea gi-à presente o devo oppbligatoriamente passare a 3x2.5?

 

Grazie mille

 


Inserita:

Ciao per essere a posto lo sei , dipende poi cosa c'è collegato oltre a quella, tutte le luci di casa? . Sei sicuro che i cavi siano del 1.5 mm ? alcune volte capita di trovare prese da 10 a con cavi da 2,5 

Inserita:
16 ore fa, elettromega ha scritto:

Ciao per essere a posto lo sei , dipende poi cosa c'è collegato oltre a quella, tutte le luci di casa? . Sei sicuro che i cavi siano del 1.5 mm ? alcune volte capita di trovare prese da 10 a con cavi da 2,5 

Grazie,

in realtà è collegata alla "linea cucina" che viene dal magnetotermico dedicato.

Su quel cavo di sezione 1.5mm sarebbe collegato solo quel forno. Non è una 503 con presa ma sono direttamente i tre fili che escono dal muro/corrugato.

 

Grazie

Inserita:
3 ore fa, inter1908 ha scritto:

in realtà è collegata alla "linea cucina" che viene dal magnetotermico dedicato.

Verifica che il magnetotermico sia da 10A e non di più.

Inserita:

E' abbastanza strano che tu abbia una linea cucina da 1,5 mmq morta là. Non è che si tratta della linea luci cucina? 

 

Elettromega ti chiedeva cosa c'è di attaccato sotto quella linea, non a quel cavo specifico.

 

Stacca il magnetotermico "cucina" (verificando che sia massimo 10A come suggerito da Ivan) e vedi cosa si spegne (luci, frigo, forno, lavastoviglie...?).

 

Se non ci sono altri elettrodomestici rilevanti, puoi serenamente attaccarti lì.

Inserita: (modificato)
48 minuti fa, MarcoPau ha scritto:

E' abbastanza strano che tu abbia una linea cucina da 1,5 mmq morta là. Non è che si tratta della linea luci cucina? 

 

Elettromega ti chiedeva cosa c'è di attaccato sotto quella linea, non a quel cavo specifico.

 

Stacca il magnetotermico "cucina" (verificando che sia massimo 10A come suggerito da Ivan) e vedi cosa si spegne (luci, frigo, forno, lavastoviglie...?).

 

Se non ci sono altri elettrodomestici rilevanti, puoi serenamente attaccarti lì.

Ciao Marco,

aldilà di come era prima, ho modificato l'impianto in questo modo:

 

a) Una linea diretta senza tagli da 4mm per il piano ad induzione collegato ad un magnetotermico da 25A

b) Una linea cucina da 2.5mm su cui sono collegati tutti gli elettrodomestici (Frigo 2.5mm, Forno 2.5mm, Lavastoviglie 2.5mm, Cappa 1.5mm e Microonde 1.5mm) collegato ad un magnetotermico da 16A.

 

Ora quello che stavo chiedendo è se con un cavo da 1.5mm aggangiato alla linea cucina da 2.5mm (punto b) riesco a coprire l'assorbimento di un forno a microonde da 1250W .

 

Grazie

Modificato: da inter1908
Inserita:

Se parliamo di cordine unipolari messe nei tubi, non va bene. Se ti riferisci ad un cavo 3x1,5 esterno (quindi con la spina che si inserisce nella presa a muro) allora non ci sono problemi.

Inserita:
9 minuti fa, MarcoPau ha scritto:

Se parliamo di cordine unipolari messe nei tubi, non va bene. Se ti riferisci ad un cavo 3x1,5 esterno (quindi con la spina che si inserisce nella presa a muro) allora non ci sono problemi.

Scusa non ho capito.

Se io mi aggangio alla "linea cucina" che è formata da 3 fili unipolari2.5 e la derivo con 3 fili 1.5mm per alimentare il forno a microonde che assorbe  1250W . non va bene?

Inserita:
13 minuti fa, inter1908 ha scritto:

Scusa non ho capito.

Se io mi aggangio alla "linea cucina" che è formata da 3 fili unipolari2.5 e la derivo con 3 fili 1.5mm per alimentare il forno a microonde che assorbe  1250W . non va bene?

Se sei dentro i tubi no. Specialmente se ci sono morsetti e/o scatole passanti. 

 

Non entro in materia di normativa/convenzione perché non la conosco, se non nella sua forma base: linee da 16A = cavi da 2,5 mmq (dentro i tubi). 

 

Mie deduzioni pratiche: se un domani - tra qualche anno o decennio, magari altre persone/elettricisti - trovi quei fili da 1,5 nei tubi, passanti una scatola, e ben pensi di derivare in tutta correttezza apparente un'altra presa... oppure se cambi il forno e lì ci finisce un 3 kW... rischi di fare una bella frittata. 

 

Altri sapranno spiegare meglio di me e/o fornirti riferimenti più precisi. 

 

Se invece, come ti spiegavo, il 3x1,5 mmq è un cavo esterno con spina, tutto ok! I cavi esterni ai muri sopportano più corrente, e se c'è la spina non puoi sbagliare: quel cavo alimenterà solo il tuo forno da 1200W.

 

Io, da ignorante e praticone, quando passo esterno con cavi multipolari a doppio isolamento, considero di poter bene o male passare alla sezione inferiore senza grossi timori. 

 

Se il cavo poi è con spina e dedicato ad un dispositivo unico, allora posso fare il calcolo da tabella basandomi sulla potenza del dispositivo indipendentemente dalla linea a monte. Per 1200 W, per esempio, immagino basti un 3x0,75 o anche meno (non ho verificato). 

 

V. per esempio il cavo con spina di un phon da 2000W: di solito troverai 2x0,75 (manca la terra normalmente perché il phon è a doppio isolamento).

Inserita:
37 minuti fa, MarcoPau ha scritto:

Se sei dentro i tubi no. Specialmente se ci sono morsetti e/o scatole passanti. 

 

Non entro in materia di normativa/convenzione perché non la conosco, se non nella sua forma base: linee da 16A = cavi da 2,5 mmq (dentro i tubi). 

 

Mie deduzioni pratiche: se un domani - tra qualche anno o decennio, magari altre persone/elettricisti - trovi quei fili da 1,5 nei tubi, passanti una scatola, e ben pensi di derivare in tutta correttezza apparente un'altra presa... oppure se cambi il forno e lì ci finisce un 3 kW... rischi di fare una bella frittata. 

 

Altri sapranno spiegare meglio di me e/o fornirti riferimenti più precisi. 

 

Se invece, come ti spiegavo, il 3x1,5 mmq è un cavo esterno con spina, tutto ok! I cavi esterni ai muri sopportano più corrente, e se c'è la spina non puoi sbagliare: quel cavo alimenterà solo il tuo forno da 1200W.

 

Io, da ignorante e praticone, quando passo esterno con cavi multipolari a doppio isolamento, considero di poter bene o male passare alla sezione inferiore senza grossi timori. 

 

Se il cavo poi è con spina e dedicato ad un dispositivo unico, allora posso fare il calcolo da tabella basandomi sulla potenza del dispositivo indipendentemente dalla linea a monte. Per 1200 W, per esempio, immagino basti un 3x0,75 o anche meno (non ho verificato). 

 

V. per esempio il cavo con spina di un phon da 2000W: di solito troverai 2x0,75 (manca la terra normalmente perché il phon è a doppio isolamento).

Ho capito - ma in questo caso è una presa che è altezza pensile.

Inserita:

una cordina da 1,5mmq protetta da interruttore MT da 16 non va bene...potresti però sostituire la tratta da 1,5 con della cordina da 2,5mmq e collegare il micronde ...stesso discorso dicasi anche per la cappa...solleva a 2,5mmq ...personalmente secondo me hai troppo carico su un unico interruttore da 16A almeno il frigo l'avrei messo a parte giusto per evitargli sganci improvvisi

Inserita:
5 minuti fa, mrgianfranco ha scritto:

una cordina da 1,5mmq protetta da interruttore MT da 16 non va bene...potresti però sostituire la tratta da 1,5 con della cordina da 2,5mmq e collegare il micronde ...stesso discorso dicasi anche per la cappa...solleva a 2,5mmq ...personalmente secondo me hai troppo carico su un unico interruttore da 16A almeno il frigo l'avrei messo a parte giusto per evitargli sganci improvvisi

Ora ho capito il vostro punto di vista.
Sulla cappa posso fare poco ... certo una cappa che d'improvviso assorba tanta energia mi sembra strano.

Sul Microonde cerdo di passare le coordine da 2.5.

 

Grazie

Inserita:

Una soluzione per non cambiare i fili da 1.5 potrebbe essere quella di montare un magnetotermico da 10A (o un portafusibile con fusibile da 10A) accanto alla presa del microonde.

Inserita:
2 minuti fa, Michele V ha scritto:

Una soluzione per non cambiare i fili da 1.5 potrebbe essere quella di montare un magnetotermico da 10A (o un portafusibile con fusibile da 10A) accanto alla presa del microonde.

In verità ho un interruttore (NT4002N) che toglie alimentazione. Forse potrei inserirlo li?

Inserita:

se quel bipolare fà solo la cappa allora puoi sostituirlo  con un bel NT4301/10

Inserita:
15 minuti fa, mrgianfranco ha scritto:

se quel bipolare fà solo la cappa allora puoi sostituirlo  con un bel NT4301/10

Hai prorio ragione.
E lo Stesso potrei fare con il microonde ... senza cambiare la coordina.

Inserita: (modificato)

Si.. Prima guarda quanto costa poi valuti! Oppure se riesci a fare uscire entrambe le utenze dallo stesso magnetotermico te ne risparmi uno! 

 

Modificato: da mrgianfranco
Inserita:

L'alternativa economica è il portafusibile NT 4321 con fusibile 10A.
Certo, se si brucia il fusibile lo devi smontare e sostituire, ma quanto spesso si brucerà?

Inserita:
1 ora fa, mrgianfranco ha scritto:

Si.. Prima guarda quanto costa poi valuti! Oppure se riesci a fare uscire entrambe le utenze dallo stesso magnetotermico te ne risparmi uno! 

 

6 ore fa, mrgianfranco ha scritto:

se quel bipolare fà solo la cappa allora puoi sostituirlo  con un bel NT4301/10

Secondo me il fatto che la cappa assorbirà mai più di 10A la vedo dura.... e che cavolo

Inserita:

Il vero problema è avere tutti gli elettrodomestici sotto un unico magnetotermico... anzi andiamo a monte...  un unico differenziale con 3 magnetotermici luce, prese e cucina??

Inserita:
11 ore fa, ilsolitario ha scritto:

Il vero problema è avere tutti gli elettrodomestici sotto un unico magnetotermico... anzi andiamo a monte...  un unico differenziale con 3 magnetotermici luce, prese e cucina??

Ho un magnetotermico per:

- Cucina

- Piano induzione

- Prese elettriche

- Luci

- Antifurto

- Tapparelle

- Clima

- Prese Terrazzo

- Luci terrazzo

- Fotovoltaico

 

Tutti sotto lo stesso differenziale.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...