gio.funny Inserito: 30 giugno 2022 Segnala Inserito: 30 giugno 2022 Ciao, premetto che sono un installatore di fv...ma non ho mai montato impianti così piccoli e con marca Edison. Un cliente (che ha consumo abbastanza basso circa 1600kwh l'anno) mi ha chiesto informazioni riguardanti un impianto composto da 2 moduli da 400w e inverter con funzione back up della Edison. In pratica vorrebbe che gli montassi un impianto da 800w che così facendo non necessita del contatore di produzione. In futuro vorrebbe aggiungere delle batterie a questo inverter.... Non vuole eliminare la bolletta, la vuole dimezzare e a conti fatti (da lui) ammortizza il costo in 5-6anni Qualcuno conosce la marca o mi sa consigliare una marca di inverter? Grazie
omaccio Inserita: 1 luglio 2022 Segnala Inserita: 1 luglio 2022 E perchè non dovrebbe servire il contatore bidirezionale? Se produce e non consuma reimmette in rete e quindi il contatore attuale legge come consumata anche se immetti! Quindi credo che sia molto più conveniente un sistema come quello da balcone di Enelx che costa poco ed è tutto compreso!
Livio Orsini Inserita: 1 luglio 2022 Segnala Inserita: 1 luglio 2022 Non serve il contatore bidirezionale per i così detti "fotovoltaico da balcone". Si tratta di piccoli impianti con potenza massima <1kW. Sono pronti all'uso e basta inserire la spina in una presa elettrica dell'impianto casaligo. Se c'è consumo di energia si attinge dalla rete solo l'eccedenza. in caso di consumo nullo quanto generato dal FV è riversato in rete come regalo.
luigi69 Inserita: 1 luglio 2022 Segnala Inserita: 1 luglio 2022 14 ore fa, gio.funny ha scritto: a conti fatti (da lui) Se li ha fatti lui i conti...... Digli che se lo compri e se lo monti direttamente lui , togliti il fastidio....spera anche di caricare delle batterie... Questi sono i danni delle pubblicità e del parlare comune....
gio.funny Inserita: 1 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2022 Leggendo su internet e informandomi dal progettista che mi segue le pratiche, ad oggi enel ha abbassato a 800w max l'immissione. Sopra questo limite serve il contatore di scambio e la corrente generata in eccesso và regalata ad Enel. Il cliente si è messo un misuratore e ha un consumo fisso (si fa x dire) di 80-110w e picchi di 2500-2700 quando usano forno o ferro da stiro...(non tutti i giorni) Il suo consumo è di 270 kwh a bimestre (circa 4-5kwh al giorno) I suoi conti sono: impianto da. 800 produce in Lombardia 1.8-2.1kwh al giorno periodo brutto (tetto pieno sud senza ombre e ben inclinato e potrebbe anche aver ragione), quindi la produzione d'inverno farà la metà del consumo mentre periodo migliore dovrebbe coprirgli 2/3 dei consumi. Ora, non so quanto convenga perché i kit che mi ha fatto vedere costano sui 1000 senza installazione e carte; di corrente (esclusi oneri Iva e canone tv ecc) paga 90 euro bimestre. Supponendo che metà verrà presa dal fotovoltaico (cosa che la vedo dura però lui è convinto), 45euro x 6 bollette =270 euro risparmiati annui. Per ammortizzare il tutto servono 5-6anni minimo.... Ovviamente nel prezzo non ha tenuto conto delle batterie che le mette lui (lavora nel settore). A me non convince molto il suo calcolo però "sembra" stare in piedi. X gli inverter mi parlava di voltronic o Edison o altra marca che me l'ha detta a voce ma è stessa roba..
Livio Orsini Inserita: 1 luglio 2022 Segnala Inserita: 1 luglio 2022 49 minuti fa, gio.funny ha scritto: ad oggi enel ha abbassato a 800w max l'immissione. perchè commercializza apparati di libera installazioneche erogano, appunto, 800W massimi. 3 mesi fa contattai Enel per un potenziale acquisto, lasciai una mail a cui risposero nel giro di meno di un'ora. La persona che mi contatto cercò di convincermi ad installare un generatore da 3kW o più, a tetto. Io insistetti per avere tutti i dati per l'acquisto del sistema "da balcone" con cessione del credito del 50% e, eventualmente, anche un'offerta per un'installazione a tetto da 3kW. Mi promise che mi avrebbe inviato tutto per email e che mi avrebbe richiamato entro una settimana. Sto ancora aspettando la mail con i dati e, ovviamente, non mi ancora richiamato.
gio.funny Inserita: 1 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2022 L'azienda dove lavoro (prov di BG) è piena di richieste e ha fermato i new contratti...ma almeno una risposta a chi chiede la dà. In diversi lamentano che tante aziende nemmeno rispondono...
mgaproduction Inserita: 1 luglio 2022 Segnala Inserita: 1 luglio 2022 (modificato) 4 ore fa, gio.funny ha scritto: Ora, non so quanto convenga perché i kit che mi ha fatto vedere costano sui 1000 senza installazione e carte; di corrente (esclusi oneri Iva e canone tv ecc) paga 90 euro bimestre. Supponendo che metà verrà presa dal fotovoltaico (cosa che la vedo dura però lui è convinto), 45euro x 6 bollette =270 euro risparmiati annui. Per ammortizzare il tutto servono 5-6anni minimo.... Ovviamente nel prezzo non ha tenuto conto delle batterie che le mette lui (lavora nel settore). A me non convince molto il suo calcolo però "sembra" stare in piedi. X gli inverter mi parlava di voltronic o Edison o altra marca che me l'ha detta a voce ma è stessa roba.. I calcoli potrebbero vagamente essere corretti...2 Kwh al giorno sarebbero 120 Kwh a bimestre (tutti da dimostrare, ma facciamo finta che...) che moltiplicati per un costo medio attuale di 0,35€ al Kwh fanno 42€. Ma bisogna vedere in realtà se lui paga davvero 0,35€ al Kwh...bisogna prendere la sua bolletta e guardarci. I costi della sola componente energia in genere sono sempre indicati in bolletta per cui è facile calcolare. Solo che mettendo Milano dentro i simulatori (tu hai indicato la Lombardia) si arriverebbe ad avere una produzione (per un impianto da 0,8 Kw di picco) con parametri ottimistici di ben 1073 Kwh l'anno che vorrebbero dire un risparmio (se ciò che ho scritto fosse vero) di 375€ l'anno. MA c'è sempre un MA : il calcolo dei simulatori tiene conto di pannelli esposti a pieno sud e con giusta inclinazione (35°)...il tuo cliente in che condizioni è ? Può mettere i pannelli a tetto o li mette a balcone? Ed inoltre è consapevole che i singoli Kwh eventualmente immessi in rete lui li paga come se li avesse consumati ?????????? Sicuramente sai bene che i normali contatori (e questo non lo dice mai nessuno quando si parla di impianto così piccoli come questo) non sanno da che parte viaggia la corrente, per cui di quei Kwh prodotti, quanti ne verrebbero immessi in rete? Ovvero pagati come se fossero consumati ???????? Ecco che i calcoli che si è fatto lui, sono tutti da dimostrare...... Modificato: 1 luglio 2022 da mgaproduction
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora