Michele77 Inserito: 27 ottobre 2007 Segnala Inserito: 27 ottobre 2007 Ciao a tutti,dato che sono alle prime armi con i rele' volevo sapere quando si utilizzano, come funzionano e che vogliono stare a significare le scritte sui contatti "normalmente chiuso-normalmente aperto e comune"?Grazie anticipatamente per eventuali info
Nino1001 Inserita: 27 ottobre 2007 Segnala Inserita: 27 ottobre 2007 Se fai queste domande sei messo maluccio Vai sul sito di Nuova Elettronica ed a basso costo trovi i volumi "Imparare l'elettronica partendo da zero". Ci sono molti esempi pratici e un pochino di teoria. Poi ci sono riviste e libri.Comunque:Prendi una batteria da 4,5 volt, un chiodo e qualche metro di cavetto elettrico sottile, quello rigido. Avvolgi il filo al chiodo e colleghi le due estremità del filo alla batteria. Noterai che l'energia elettrica si rasforma in energia magnetica. Il chiodo è diventato una calamita. Quando stacchi un filo il chiodo non è più una calamita. Questo principio viene usato per diverse applicazioni. Pensa che basandoci su eusta "sciocchezza" Samuel Morse costruì il primo telegrafo dimostrando al mondo che l'energia elettrica serviva a qualcosa e che con essa...c'era da fare un mucchio di soldi.Applicazioni: Premi un pulsante, una piccola corrente attraversa una bobina avvolta su un cilindro metalicco. Esso diventa una calamita che attira un bilnacino ed ecco che il portone di casa tua si apre. Qu4esto dispositivo prende il nome di elettromagnete.Premi un pulsante, una piccola corrente,non pericolosa per l'uomo, attraversa la bobina. Il cilindro attira un contatto elettrico e su di esso scorre una corrente elevata,pericolosa per l'uomo. Ho costruito un interruttore elettrico di sicurezza (termine improprio, da schifo).Prendi un relè, smonta il coperchio di plastico e fagli una bella anatomia.
mf2hd Inserita: 27 ottobre 2007 Segnala Inserita: 27 ottobre 2007 che vogliono stare a significare le scritte sui contatti "normalmente chiuso-normalmente aperto e comune"Il rele', per il funzionamento che ti ha spiegato Nino1001, "sposta" il collegamento "Comune" tra due contatti in modo che la corrente passa:- dal "Comune" al "Normalmente Chiuso" quando il rele' e' a riposo, diseccitato.- dal "Comune all' altro contatto ("Normalmente Aperto) quando il rele' e' attivo, eccitato. Percio':- "Normalmente Chiuso" , indicato anche come N.C. : e' il contatto che "comunica" con il "Comune" quando il rele' e' spento.- "Normalmente Aperto" , indicato anche come N.A. o N.O. (dall' inglese): e' il contatto che NON "comunica" con il "Comune" a rele' spento. Tieni presente che gli schemi elettrici sono disegnati con tutti i contatti nella posizione "a riposo", quella che hanno quando l' alimentazione non e' attiva. Per maggiori info segui le indicazioni date da Nino1001 e oltre a qualche testo, impara a leggere uno schema elettrico (simboli, convenzioni, ...).
Michele77 Inserita: 28 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2007 Prendi un relè, smonta il coperchio di plastico e fagli una bella anatomia.Ho preso un rele' della finder ed ho eseguito questa operazione e sto incominciando a capire! Mi indicate quali sono i diversi tipi di rele',il perche' della loro definizione e lo scopo di funzionamento?
Nino1001 Inserita: 28 ottobre 2007 Segnala Inserita: 28 ottobre 2007 Alla base di tutto c'è il famoso chiodo avvolto in delle spire di filo. Quando attraversato da corrente trasforma l'energia elettrica in energia magnetica. Tutto il resto avviene in maniera meccanica e quindi a libera fantasia degli inventori. All'ora x un timer fà scorrere una corrente molto piccola sulla bobina il relè si eccita ed accende una lampada di potenza.Se invece "accende" grossi carichi come motori elettrici prende il nome di contattore.Ma il meccanismo può anche aprire e chiudere una elettrovalvola ed ecco che abbiamo un rubinetto dell'acqua elettrico.Possiamo,accompiando 5 o sei relè avere una serratuta a combinazione.Premendo nella giusta sequenza 4 pulsanti apri il portone di casa tua,......le applcazioni dell'elettromagnetismo sono molteplici.basta modificare un pò la meccanica e puoi avere un relè dalle svariate funzioni.....temporizzato, on-off,bistabile, interruttore, commutatore,.....
Michele77 Inserita: 28 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2007 Ok!Volevo chiedere ma su un rele' a 4 impulsi si possono accendere per un impulso 1 serie di lampadine con un altro impulso un'altra serie poi con un'altro impulso accenderle tutte e con un'altro spegnerle tutte.Cioe' si possono comandare solo 2 serie di lampadine.E' cosi?Con il rele a 6 impulsi le serie saranno 4 perche' gli altri 2 impulsi comandano l'accensione e lo spegnimento di tutto.Spero in una risposta
Del_user_23717 Inserita: 29 ottobre 2007 Segnala Inserita: 29 ottobre 2007 Col relè a 4 impulsi puoi eseguire la sequenza da te esposta per le relative 2 serie di lampade accesa-accesa, accesa-spenta, spenta-accesa, spenta-spenta. Relè a 6 impulsi non ne ho mai usati e non ricordo di averli visti a catalogo, parlando di serie per il civile.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora