Vai al contenuto
PLC Forum


Messa A Terra - collegamento per messa a norma impianto vecchio


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

vi sottopongo un quesito, ho da poco acquistato un appartamento del 1950 con impianto da rifare in quanto non più a norma.

Il condominio possiede sulle scale la messa a terra diventata obbligatoria qualche anno fa, il singolo appartamento può collegarsi alla terra generale del condominio, ovvero attaccarsi alla bandella presente nella scatola di ogni piano o si opera in maniera diversa?

Il dubbio nasce dal fatto che in teoria una messa a terra per tutti gli appartramenti non dovrebbe essere dimensionata maggiormente rispetto a quella solo per le scale e le prese utilizzate dalle ditte di pulizia?


Inserita: (modificato)

Ciao Max,

come hai già intuito ogni appartamento deve essere collegato alla messa a terra dorsale del condominio, anche perchè non si potrebbe fare diversamente, logicamente il conduttore di mt del condominio deve essere adeguatamente dimensionato. Per una verifica sommaria basta misurare il cavo, tendenzialmente dovrebbe essere pari a 16mmq (condominio di medie dimensioni).Comunque non preoccuparti con una connessione minima di mt e un buon differenziale (0,003A) l'impianto è a norma.

Modificato: da danieledenti
Inserita:

Grazie,

almeno sono più tranquillo, ho sempre avuto a che fare con realizzazioni nuove e quindi non ero molto sicuro sul da farsi.

Verifico il diametro della terra e tiro il cavo in appartamento, altra questioncina, visto che sul lavoro sono abituato a sovradimensionare leggermente partirei con un cavo da 10mmq magari usandolo per tutto l'appartamento...sarà mica troppo?

Inserita:
Comunque non preoccuparti con una connessione minima di mt e un buon differenziale (0,003A) l'impianto è a norma.

Ma stiamo dando i numeri????

Luca Bettinelli
Inserita:
(0,003A)

Sarà una svista! 0,03 A ovvero 30mA.

10mmq

Sovradimensionare va bene ma non esageriamo!

Il cavo di terra deve avere sezione pari alla sezione dei conduttori di fase e neutro, quindi 2,5 mmq od al max 4 mmq.

anche perché ti voglio vedere a tirare un 10 mmq, magari nei tubi già esistenti!

Inserita:
anche perché ti voglio vedere a tirare un 10 mmq, magari nei tubi già esistenti!

soprattutto a collegarlo nel reoforo delle prese e/o plafoniere :lol:

Inserita:

Vorrei esagerare, ma sarà impossibile trovare un 16 anche nel montante............se c'è un 6 ritieniti fortunato!

Del_user_23717
Inserita:

Riguardo la connessione condominiale, si può fare in svariati modi.

Nel mio condominio ad esempio, ogni appartamento ha un proprio PE (conduttore di protezione) che si collega a quelli degli altri appartamenti sul collettore equipotenziale principale (o barra di terra, a sua volta connessa ai vari dispersori).

Inserita:

Dovrebbe essere così in effetti, sempre stando a quello che mi è stato detto ma finchè non apro la scatola e vedo non credo...

altra questioncina, normalmente si usa il cavo di terra della stessa sezione di conduttori quindi 6,4o 2,5 a seconda del tipo di linea...voi tirate cavi di dimensioni differenti o si può usarne uno uguale in tutta la casa?

So che sembrano questioni banali ma un conto è far passare cavi in canaline industriali altro è lavorare in corrugati con i quali ho poco a che fare...quindi ogni buon consiglio dettato dall'esperienza è ben accetto...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...