Marco Rollerei Inserito: 9 luglio 2022 Segnala Inserito: 9 luglio 2022 Devo portare Ethernet e 220v ad un edificio secondario, li distribuirò in corrugati parlalleli separati per questo motivio, non ritengo quindi necessario usare un cavo schermato, ma vorrei sapere quale potrebbe essere la distanza minima da mantenere tra cavo Ethernet e cavo 220v? Grazie
Andrea Annoni Inserita: 9 luglio 2022 Segnala Inserita: 9 luglio 2022 Non c’è una distanza minima; ma soprattutto non serve alcun cavo schermato: cavi FTP e derivati vanno usati SOLO quando le specifiche dei device lo impongono. diversamente si ottiene l’effetto contrario: si costruisce in antenna (elettrotecnicamente parlando). i cavi Ethernet potrebbero anche viaggiare nello stesso corrugato delle linee elettriche …. Se viene mantenuto un grado di isolamento uguale o superiore ai cavi elettrici.
Marco Rollerei Inserita: 10 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2022 Bene, detto questo, sono tranquillo, farò viaggiare i due corrugati accostati l'uno all'altro. Grazie
leleviola Inserita: 10 luglio 2022 Segnala Inserita: 10 luglio 2022 14 ore fa, Andrea Annoni ha scritto: i cavi Ethernet potrebbero anche viaggiare nello stesso corrugato delle linee elettriche …. Se viene mantenuto un grado di isolamento uguale o superiore ai cavi elettrici. Non penso proprio, la rilevanza del campo magnetico gli eventuali disturbi sono determinati dalla rilevanza della corrente che scorre sulle linee elettriche, maggiore è maggiore è il disturbo, per il campo elettrico c'è ed è determinato dalla tensione presente e dalla vicinanza dei cavi, il passare le linee elettriche e il cavo di rete in corrugati separati è sufficiente a eliiminare gli effetti del campo elettrico vista la relativa rilevanza della tensione
Andrea Annoni Inserita: 10 luglio 2022 Segnala Inserita: 10 luglio 2022 Stavo spiegando l’utilizzo di tecnologie schermate assolutamente proibitive nel caso i dispositivi non ne prescrivano l’uso. dal punto di vista normativo (ora non ho qui nulla) la prescrizione e il grado di isolamento. dal punto di vista disturbi, se fai dei test a 200/300Mhz (100Mb) anche in prossimità di conduttori elettrici con dimmer (quelli con SCR) la modulazione non subisce variazioni significative. paradossalmente ne risente di più avere nelle immediate vicinanze un sensore MW di vecchio tipo non limitato nelle emissioni. caso reale successo in un caso che ho seguito di persona
Livio Orsini Inserita: 11 luglio 2022 Segnala Inserita: 11 luglio 2022 17 ore fa, Andrea Annoni ha scritto: dal punto di vista disturbi, Nelle normative ECM (vulgis disturbi), ad esempio, è prescritto che i cavi di segnale non possono scorrere paralleli ai cavi di potenza e tantomeno possono essere posati nella stessa canalina o cavidotto. In quanto alla schermatura dei collegamenti in effetti, se non è stata espressamente prevista dalle specifiche del prodotto, può causare problemi, specllamente se non installata a regola d'arte.
ivano65 Inserita: 11 luglio 2022 Segnala Inserita: 11 luglio 2022 comunque in una civile abitazione una linea a 230V non irradia disturbi che possono intaccare il segnale transitante su cavo ethernet. di certo per motivi di sicurezza ( ad esempio scariche atmosferiche sulla rete elettrica) e' bene siano separate ma dove gli impianti erano datati e si e' infilato un cavo UTP per vedere sky disturbi di sorta non ce ne sono stati. ( da notare che si usano generalmente UTP non schermati con isolamento normale, in quanto quelli isolati per la tensione di rete purtroppo non passano nei tubi, anche se detta installazione non rispetta le normative)
Livio Orsini Inserita: 12 luglio 2022 Segnala Inserita: 12 luglio 2022 (modificato) 8 ore fa, ivano65 ha scritto: una linea a 230V non irradia disturbi Come puoi affermare una cosa simile? Anche ammesso che nell'abitazione non ci siano apparati che generano disturbi, cosa più unica che rara, non sai cosa entra dalla linea elettrica del distributore. Puoi solo sperare che l'immunità ai disturbi della linea ethernet sia suffiicente. Modificato: 12 luglio 2022 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora