Vai al contenuto
PLC Forum


Lampeggiante Faac


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve volevo chiedere se fosse possibile reperire lo schema elettronico del lampeggiante in oggetto per un eventuale riparazione. Grazie 

IMG_20220711_200624.jpg

IMG_20220711_200608.jpg

IMG_20220711_200558.jpg


Inserita:

Pure se si trovasse lo schema, in quelle condizioni cosa vorresti riparare di preciso? Dovresti metterti a tagliare la parte bruciata e rifare le piste con fili volanti o altri metodi poco ortodossi.
Fai prima a realizzare un lampeggiante a base di NE555 o comprare un lampeggiante ex novo.

Inserita:

Mi è sembrato di vedere solo una pista conciata male, pensavo fosse recuperabile, comunque grazie del consiglio.

Inserita:

Vabbè, è il mio punto di vista, vedi gli altri cosa dicono.

Inserita:

Come prima cosa devi, con una fresa, rimuovere tutto il residuo bruciato, non si deve vedere più il nero in pratica, in quanto conduttivo. Fatto ciò, rimarrà qualcosa? Conviene comprarla nuova a mio parere, codice 360847. Lo schema non può essere divulgato in quanto proprietà di FAAC, chiunque in possesso lo faccia, commette reato.

Inserita:
9 ore fa, ElettrOil ha scritto:

Come prima cosa devi, con una fresa, rimuovere tutto il residuo bruciato, non si deve vedere più il nero in pratica, in quanto conduttivo. Fatto ciò, rimarrà qualcosa? Conviene comprarla nuova a mio parere, codice 360847. Lo schema non può essere divulgato in quanto proprietà di FAAC, chiunque in possesso lo faccia, commette reato.

Grazie mille per le delucidazioni ne farò tesoro.

Inserita: (modificato)
10 ore fa, ElettrOil ha scritto:

chiunque in possesso lo faccia, commette reato.

Ma quando mai!!!!!  Ammesso che c'e' il Copyryght e' vietato lo sfruttamento commerciale.

Ma per un lampeggiante da 4 soldi  dubito fortemente che abbiano speso soldi per registrarlo.

E poi solo uno sprovveduto copierebbe un circuito che non rispetta le distanze  minime di sicurezza.

Modificato: da Peper
Inserita:

Eccoti il retro di un lamp. Il consiglio è sostituirlo con uno nuovo perchè c'è da eliminare parecchio residuo bruciato e probabilmernte da cambiare l'SCR, ma se hai voglia di divertirti buon lavoro.

20220713_080329.jpg

Inserita:
58 minuti fa, Peper ha scritto:

Ma quando mai!!!!!  Ammesso che c'e' il Copyryght e' vietato lo sfruttamento commerciale.

Ma per un lampeggiante da 4 soldi  dubito fortemente che abbiano speso soldi per registrarlo.

E poi solo uno sprovveduto copierebbe un circuito che non rispetta le distanze  minime di sicurezza.

Ma davvero pensi che un'azienda come Faac non registri i propri prodotti e non li disegni a norma di legge?

Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)
7 ore fa, Peper ha scritto:

E poi solo uno sprovveduto copierebbe un circuito che non rispetta le distanze  minime di sicurezza.

Quindi possiamo affermare senza timore di smentita che; in FAAC ci sono ingegneri sprovveduti?

E le distanze minime di sicurezza sono quotate in mm...?🤔

Modificato: da Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)
9 ore fa, Ciappinatore ha scritto:

Ma davvero pensi che un'azienda come Faac non registri i propri prodotti e non li disegni a norma di legge?

La registrazione e i disegni a norma ce li hanno altrimenti non possono usare la marchiatura "CE".

Il Copyright e' un'altra cosa. Quando c'e' sono obbligati a mettere il simbolo:    ©️

 

Modificato: da Peper
Inserita:
2 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Quindi possiamo affermare senza timore di smentita che; in FAAC ci sono ingegneri sprovveduti?

No, ma per abbattere i costi di produzione....

 

2 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto:

E le distanze minime di sicurezza sono quotate in mm...?🤔

Esattamente, vedi Link

E sotto un PCB realizzato come si deve

image.jpeg.45d3f46e80137bf8397b163ece40f546.jpeg

Roberto Garoscio
Inserita:

Mi sembra che siano rispettati abbondantemente.

 

6472CA34-733E-4759-9201-21ACE3A6A543.jpeg

Inserita: (modificato)
24 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Mi sembra che siano rispettati abbondantemente.

Sicuro? da foro a foro ci sono 2.54 mm, le saldature sono "uncoated" e quei valori che hai evidenziato non includono le sovra-tensioni. Inoltre ci sono altre variabili da tenere in conto che impongono maggiore prudenza nel dimensionamento, tipo l'umidità.

P.S. Questi sono i circuiti progettati dagli ingegneri FAAC protetti da copyright.

image.png.a83597b0be14ee26466fdeba4dd1a6ba.png

Modificato: da Peper
Roberto Garoscio
Inserita:

Vabbè, ho capito che non usi FAAC...io sono 30 anni che la uso e fino ad oggi non ho trovato un prodotto che la possa eguagliare.

Poi i gusti sono sempre personali.

Inserita: (modificato)
3 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Vabbè, ho capito che non usi FAAC...io sono 30 anni che la uso e fino ad oggi non ho trovato un prodotto che la possa eguagliare.

Mica ho detto il contrario. Proprio perchè sa fare di meglio che quel lampeggiatore non sembra nemmeno originale FAAC made in E.U.

Modificato: da Peper
  • 2 years later...
Inserita:

salve , condivido quello chel stato scritto sulla sicurezza e la produzione faac . mi e stato regalato l oggetto in questione del signore con il circuiro bruciato , se mi dare indicazioni con quale alimentazione vien collegato al morstto , per verificare se funziona o no , e che lampadina ci vuole , gil cicuito e apparentemente itegro . grazie

Alessio Menditto
Inserita:

Marco lo facciamo volentieri ma devi aprire una nuova discussione, se vuoi linka questa, grazie.

  • Alessio Menditto locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...