Semplice 1 Inserita: 16 luglio 2022 Segnala Inserita: 16 luglio 2022 Ciao mgaproduction Grazie per il tuo avvallo ... e anche per aver chiarito la questione della situazione climatica del tuo sottotetto. Mancherebbe comunque ancora un accenno alla eventuale facilità/difficoltà di accesso per le consigliabili e frequenti/necessarie ispezioni di controllo visivo (anche se tutti i parametri sono visionabili a Computer). ------------------------------------------------------------------ Per la questione del "dimensionamento FV", in funzione delle necessità del singolo Utente che lo utilizza, sembra che l'orientamento filosofico attuale non sia più quello di una volta. Una volta era : Ti puoi mettere un FV che deve essere commisurato ai tuoi Consumi Energetici Annuali. Se installi più Potenza di quella che ti seve e quindi ti trasformi in una Microcentrale ad uso Terzi allora crei problemi tecnici sulle linee della Rete (che sono quelle che sono) e soprattutto vai ad intaccare gli interessi (anche legittimi) dei Grandi Produttori Nazionali. Dato che lo Stato sovvenziona in vario modo gli Impianti FV Domestici (altrimenti nessuno, per quanto di animo Green, li acquisterebbe) era stato fatto in modo che, oltre la soglia dei propri bisogni di Utenza, gli Impianti diventavano antieconomici. In parole povere, semplificando, rientravano pochi soldi e per ammortare l'Investimento ci volevano troppi anni. Ora è diventato : Non abbiamo più Gas (e altri combustibili non vogliamo usarli, ma comunque sono enormemente rincarati anche loro), le precedenti Regole, che rendevano antieconomici gli Impianti Domestici troppo grandi, sono completamente saltate data l'esplosione dei prezzi dell'Energia Elettrica. I "grossi" Impianti FV Domestici (almeno per il momento e se non si cambiano le Regole) sono diventati un affare d'oro. In effetti , come nel caso che è stato esaminato nella presente discussione di Paolo1274, lui personalmente, almeno sino ad un anno fa, non avrebbe avuto sicuramente nessun bisogno di nessun FV. Un gran bisogno non lo avrebbe nemmeno ora ma diciamo che oggi, in una ottica generale di stringente necessità Nazionale di produrre Energia Elettrica da altre Fonti, lui e tanti altri possono montare senza grossi impedimenti amministrativi i loro FV sovradimensionati (se riescono a trovare i necessari materiali sul Mercato). Il loro surplus di produzione andrà ad altri Utenti nelle immediate vicinanze. Magari anche ai grossi Condomini delle vicinanze che, per le loro varie problematiche interne e per la scarsa disponibilità di superficie tetto, non possono dotarsi di un loro FV. In una ottica generale a livello Nazionale questo rappresenterà, almeno in piccola parte, ma con effetto molto tempestivo, un alleggerimento della Problematica Energetica. Rimane poi da vedere quanti problemi tecnici di Distribuzione in "controcorrente" sorgeranno ... (tempi duri per Terna, E-Distribuzione e compagni). ------------------------------------------------------------------- Un avviso a tutti quelli che sognano l'energia pulita del Sole anche "perché é GRATUITA". A questo mondo nulla è gratuito dato che "da che Mondo è Mondo" sono sempre esistite le TASSE. ------------------------------------------------------------------- Non tornerò più su questo argomento in questa Discussione per non deragliare da quello che era lo scopo iniziale proposto da Paolo1274 .
Alessio Menditto Inserita: 16 luglio 2022 Segnala Inserita: 16 luglio 2022 9 minuti fa, Semplice 1 ha scritto: A questo mondo nulla è gratuito dato che "da che Mondo è Mondo" sono sempre esistite le TASSE. Certo, però quando chiuderanno il gas se nelle batterie c’è rimasta un po’ di energia almeno si usa quella.
mgaproduction Inserita: 17 luglio 2022 Segnala Inserita: 17 luglio 2022 @Semplice 1 la mia impressione non è tanto come la tua sugli impianti sovradimensionati. La mia impressione è più orientata al sovradimensionamento "tanto è gratuito con il 110%"... Infatti anche @Paolo1274inizia la discussione sostenendo che sta facendo le pratiche del superbonus. Voglio vedere se il condominio non avesse quelle pratiche, se gli veniva proposto un impianto sovradimensionato, perchè a quel punto pagano i singoli condòmini i propri impianti ed ecco che si ritorna al "quanto mi conviene" installarlo sovradimensionato? Il discorso di crisi energetica è recentissimo : febbraio, dall'inizio della guerra ma anche più tardi, quando sono state decise le sanzioni contro la Russia la quale per ripicca vuole chiudere i rubinetti all'Europa. Ma non vorrei virare verso un vietatissimo discorso politico ma semplicemente un analizzare le situazioni temporali per contestualizzare i sovradimensionamenti. Meno male che @Paolo1274 si fa degli scrupoli e si pone la domanda di sapere se per lui è eccessivo l'impianto proposto...la risposta è : SI, è eccessivo. Ma ho già spiegato nel post precedente e non vado a ripetermi. Certo che se poi ti arriva tutto gratis, allora facciamolo pure sovradimensionato. Risparmio in bolletta ci sarà senza dubbio, tasse da pagare con il nuovo regime sostitutivo dello SSP anche, ma ci saranno pure i guadagni derivanti dall'immissione del moooolto surplus produttivo. Trovo invece interessante il discorso del vedere se la rete attuale resisterà in futuro a tutto questo proliferare di impianti...non ci avevo mai pensato. Ma anche qui andremmo OT per cui mi taccio. Nel mio sottotetto sono costantemente, in questi periodi caldi e siccitosi, a temperature abbastanza stabili sui 30/32° che non è poco ma sono costanti; non c'è ventilazione se non gli spifferi della botola per l'accesso dalle scale. I frequenti accessi per controlli? Tutti demandati ad un sensore antincendio connesso al mio antifurto. Magari potrei mettere una telecamerina, tanto ho un cavo di rete che va dentro. Ma non ne vedo molto la necessità...basta aprire la botola dalle scale e salire
Alessio Menditto Inserita: 17 luglio 2022 Segnala Inserita: 17 luglio 2022 1 minuto fa, mgaproduction ha scritto: vietatissimo discorso politico È vietato fare politica ma non commentare le conseguenze, poco importa chi chiude a chi, prepariamoci al peggio, poi se non succede meglio è ma se succede bisogna discutere (anche per chi legge) su cosa fare per parare il colpo.
Paolo1274 Inserita: 17 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2022 Grazie @Semplice 1, per la tua analisi e grazie a tutti per l'approfondimento. La parte di sottotetto in cui verrà installato l'inverter e le batterie è isolato, anche con 35 gradi fuori, all'interno si "respira". E in ogni caso andrà "revisionato" perché l'isolamento che andranno a fare tramite cappotto, dovrebbe interessare anche la parte che riguarda il tetto. L'orientamento dello stabile, Google maps alla mano è a nord-ovest. Per rispondere a @mgaproductionho il riscaldamento con caldaia a condesazione, cambiata 5 anni fa. Ovviamente lasceranno tutto com'è, dato che non avrebbe senso sostituirla con un'altra simile, avendomi sconsigliato l'installazione di una caldaia ibrida e per il fatto di non poter installare i fan coil preventivati all'inizio, per via della sezione tubi piccola. Ergo, bisognerebbe eseguire dei lavori che allo stato attuale delle cose, risulterebbe troppo impegnativa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora