Andrea_aa Inserito: 18 luglio 2022 Segnala Inserito: 18 luglio 2022 (modificato) Ciao a tutti, vivo da due settimane in una casa clima/passiva di nuova costruzione raffrescata e riscaldata ad aria, pannelli solari 6kw e passa, tutto molto bello ma sto impazzendo con la climatizzazione e la VMC, purtroppo in italia in pochi conoscono bene questo tipo di costruzioni e ancora meno i macchinari che vi sto per linkare, per questo sono qui. Il costruttore è molto disponibile e per quanto possibile aggiornato, va sempre alle fiere e man mano che costruisce cerca di rinnovare tutto ciò che è domotica, clima, vmc ecc.. però anche lui ha dei limiti dati appunto dal fatto che a mio avviso c'è poco confronto ed è tutto un po' "sperimentale".. questa è la sensazione, un po' pionieristico Cerco di spiegarvi da quanto ho capito come funziona qui tutta la baracca: A monte ho questo https://www.brinkclimatesystems.nl/documenten/flair-325-615678.pdf che prende aria da fuori e da non mi è bene chiaro dove (ho anche il geotermico), la spara nei tubi e arriva a quest'altro macchinario https://www.aircon.panasonic.eu/IT_it/model/kit-50pfh3z5-s-3650pf3e-u-50pzh3e5/ che si preoccupa di distribuire e credo aspirare aria nelle diverse stanze. La macchina flair 325, ovviamente si occupa anche di aspirare nei locali non nobili quali 2 bagni, cucina e cabina armadio, passando sempre dalla panasonic Detto questo vorrei capire come regolare l'isteresi che al momento (così mi ha detto l'elettricista che ha impostato la domotica KNX) è impostata -1 +1 perchè secondo loro altrimenti stacca e attacca troppo spesso, se imposto 25,5 sale fino a 26,5 e scende fino a 24,5. A parte che non è assolutamente così, a volte vedo attivarsi l'aria anche a 25,7 ma a parte questo, sapete suggerirmi una linea di massima per questo tipo di impianto, riguardo l'isteresi? da profano totale mi viene da pensare che se voglio massimo 25,5 in casa non vorrei aspettare che arrivi a 26,5 per attivarsi se no che senso ha? fare magari che si attivi a 25,7 e scenda a 24,7 per poi staccare? vi giuro non ne ho idea Altro problema però sarei OT è questa Panasonic che mi sta facendo impazzire.. per carità non è assordante ma è come un frigorifero abbastanza rumoroso.. fino ad un paio di giorni fa avevo risolto impostando 50m3/h la notte ed era tutto estremamente silenzioso, poi non ho capito il motivo, ha iniziato a fare rumore anche a 50 metri cubi ora.. Vi metto anche una piantina di casa per indicarvi dove sono posizionati i macchinari, purtroppo il Panasonic l'hanno dovuto mettere in corridoio perchè all'ingresso non ci stavano i gomiti dei tubi.. La base della piantina è come la vedo su domotica, le linee le ho fatte io, azzure aria fresca d'estate e calda d'inverno, le rosse dove la VMC aspira grazie mille Modificato: 18 luglio 2022 da Andrea_aa
Alessio Menditto Inserita: 18 luglio 2022 Segnala Inserita: 18 luglio 2022 Il tuo problema in realtà è molto semplice: la casa è troppo isolata, questo vuol dire che (per fortuna) ha bisogno di POCO calore è POCO raffreddamento. Il fatto è che per le case così isolate, ci vorrebbero generatori appunto “piccoli”, invece purtroppo ti montano macchine standard e sono difficili da regolare. A parte che il valore di isteresi è in antitesi col concetto di modulazione ( l’isteresi va bene con gli on off), diventa veramente difficile se non impossibile far quadrare i conti, il mio consiglio se non vuoi essere ricoverato in clinica psichiatrica, è prendere i termometri e buttarli nella spazzatura, vai a tentativi giorno per giorno, stagione per stagione e imposta la temperatura che ti fa star meglio, ogni altra regolazione “ per gradi” sarà sempre approssimativa.
Andrea_aa Inserita: 18 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2022 12 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Il tuo problema in realtà è molto semplice: la casa è troppo isolata, questo vuol dire che (per fortuna) ha bisogno di POCO calore è POCO raffreddamento. Il fatto è che per le case così isolate, ci vorrebbero generatori appunto “piccoli”, invece purtroppo ti montano macchine standard e sono difficili da regolare. A parte che il valore di isteresi è in antitesi col concetto di modulazione ( l’isteresi va bene con gli on off), diventa veramente difficile se non impossibile far quadrare i conti, il mio consiglio se non vuoi essere ricoverato in clinica psichiatrica, è prendere i termometri e buttarli nella spazzatura, vai a tentativi giorno per giorno, stagione per stagione e imposta la temperatura che ti fa star meglio, ogni altra regolazione “ per gradi” sarà sempre approssimativa. Grazie Alessio, mi è chiaro.. il problema è che non posso modificare io le isteresi ma devo chiamare ogni volta l'elettricista che ha la licenza sul software knx, troverò una soluzione per farlo da solo perchè altrimenti impazzisco davvero, a peggiorare il tutto e a confondere i dati ci sono anche le temperature esterne che variando anche di 8/10 gradi in questo periodo, va a finire che non capisci piu niente.. grazie mille
Alessio Menditto Inserita: 18 luglio 2022 Segnala Inserita: 18 luglio 2022 Ma siccome tu hai pagato suppongo fior di soldi per tutto quel sistema, è tuo diritto farlo andare bene, ma come vedi all’elettricista chiedi un compito impossibile, non ci può riuscire, devi risolvere a monte sottraendo i controlli, non tenendoli, la tua situazione è simile ai controlli che mettono nei pavimenti radianti, più ce ne sono peggio vanno, e spesso per far funzionare bisogna togliere, togliere togliere e tenere il minimo indispensabile.
Alessio Menditto Inserita: 18 luglio 2022 Segnala Inserita: 18 luglio 2022 18 minuti fa, Andrea_aa ha scritto: le temperature esterne che variando anche di 8/10 gradi i Ma l’isolamento è fatto apposta per contrastare queste oscillazioni, tu non puoi considerare una casa passiva con una normale non isolata, il dato della temperatura esterna deve LUI avere una isteresi elevatissima, se varia di 10 gradi ci pensa l’isolamento a contrastarlo, altrimenti che c’è a fare?
Erikle Inserita: 19 luglio 2022 Segnala Inserita: 19 luglio 2022 si vuole strafare e poi si mette un differenziale da due gradi che manco avevano ci climatizzatori da finestra che si vedono nei motel americani dei film..... la prima è una vmc e recupera calore dall'arai di ricambio mentre il secondo è un climatizzatore canalizzato che è più che suff per il carico termico di una casa passiva il problema è il solito che quando si vuole zonalizzare il canalizzato e farlo funzionare con comandi esterni finisce per funzionare on off cioè in modo schifoso se il canalizzato andasse da solo col suo comando magari a filo con sensore di temperatura abilitato e installato in un posto opportuno ecco che lui modulerebbe la sua potenza e raramene si ferma e avresti in cas una temperatura uniforme 2 gradi è una porcata 50 non credo siano i metri cubi ma la pressione statica..la tua è una canalizzata ad alta prevalenza e comunque si può impostare su diversi valori..più è alta la prevalenza impostata e più il ventilatore gira veloce per are più pressione per cui va impostata sul valore strettamente necessario in base alla lunghezza dei tubi di distribuzione curve bocchette etc se viene lasciato un valore di default o se è stata fatta male la rete dell'aria ecco che il rumore aumenta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora