macro Inserito: 17 marzo 2003 Segnala Inserito: 17 marzo 2003 Devo far parlare due PLC omron con i radiomodem di qualche post fa.....ho provato a leggere sui manuali la funzione txd ma probabilmente ho la mente annebbiata....non capisco come deve funzionare...se qualche anima pia ha un piccolo esempio mi fa un grande favore.....M.
ifachsoftware Inserita: 17 marzo 2003 Segnala Inserita: 17 marzo 2003 Ho inserito il file SerOmron.swp nella sezione download , spero ti possa essere utile , ti premetto che lo ho ricopiato velocemente e non ho fatto tempo a testarlo (l'esempio a te inviato) , il codice lo avevo testato a suo tempo e funzionava , il PLC a cui faccio riferimento dovrebbe essere la serie Alfa o il CQM1H (al limite devi correggere gli inidirizzi delle word di controllo , guarda sul manuale).Spero di esserti stato utileCiao
macro Inserita: 17 marzo 2003 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2003 punto 1 ) Grazie.punto 2) Avrei bisogno di alcune spiegazioni.dalla carta che ho non ho capito questo:- se faccio un TXD da PLC1 verso PLC2 ,dove scrivo i valori in PLC2-i dati arrivano in formato Asci o sono già belli che pronti.-devo fare una comunicazione bidirezionale, quindi pensavo di usare TXD e RXD dallo stesso PLC, ma dalla carta mi risulta che RXD non posso usarlo in Host-link.Saluti M.
ifachsoftware Inserita: 18 marzo 2003 Segnala Inserita: 18 marzo 2003 Nell'esempio che ti ho fatto i dati li ricevi a partire dalla DM300 alla DM428 (puoi trasferire Max. 256 caratteri alla volta , e se tieni a mente che una DM e' a 16 bit 256 / 2 = 128)Se vuoi usare il protocollo Host Link sarai limitato come numero di word da trasmettere alla volta (32Max) e dal fatto che il protocollo e' puramente ASCII quindi piu' lento nei trasferimenti , personalmente ti consiglio di utilizzare il protocollo libero trasferendo i dati in binario (Ogni DM = 2 caratteri) , naturalmente per fare cio' devi scegliere 8 bit di dati !Inoltre ti suggerisco vivamente di crearti un checksum per sapere se ci sono degli errori per esempio con uno XOR tra tutti i caratteri.Esempio protocollo **______________ XORDove con ** sai che inizia il pacchetto , ___ SONO i dati cosi' come li leggi e XOR = XOR a 16 Bit di tutti i dati.Quando ricevi i dati rifai lo XOR e se tutto OK li utilizzi come ti pare.Il TXT e l'RXD li devi implementare su entrambi i PLC !Se vuoi un'alterantiva con cui non devi programmare nulla puoi utilizzare il collegamento 1:1 link master e 1:1 link slave con cui puoi gestire fino a 64LR che vengono scambiati in automatico a tempi pre-stabiliti tra i due PLC dove uno e' il master e il secondo e' lo slave.Con questo metodo puoi scambiare in Automatico Max. 32LR in un senso e 32 LR nell'altro , e comunque nessuno ti vieta di usare i dati di un LR come word di controllo per gestire un numero maggiore di dati.Spero di essere stato chiaro ....Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora