gabritinaro Inserito: 22 luglio 2022 Segnala Inserito: 22 luglio 2022 Un saluto a tutti, ho questa bilancia che ha smesso di pesare, mi spiego,accendo la bilancia la procedura di accensione è regolare il display si presenta con la dicitura 0,00Kg ed è pronta a pesare ma mettendo del peso sul piatto non misura niente. entrando nel menu della bilancia per fare la calibratura funziona tutto regolare, io non avendo un minimo di esperienza sulle bilance chiedevo un consiglio di cosa potrei fare per risolvere il problema, c'è una eeprom potrebbe essere lei? e se fosse lei come sostituirla? la cella di carico funziona regolare spero di un Vostro suggerimento grazie di tutto Tinaro
Livio Orsini Inserita: 23 luglio 2022 Segnala Inserita: 23 luglio 2022 9 ore fa, gabritinaro ha scritto: la cella di carico funziona regolare Come fai ad affermarlo? Ne hai misurato l'uscita? Se la cella, ed il relativo ampificatore funzionano regolarmente, non c'è molto da fare. Hai scritto che c'è una EEPROM dovrebbe esserci un micro; prova a leggere le siglie dei componenti ad a pubblicarle, magiri corredate da qualche foto. Riassumendo, tu hai scritto: la cella funziona regolarmente la procedura di calibrazione funziona regolarmente. Se non c'è alcun collegamento interrotto, significa che non avviene la conversione A/D del segnale proveniente dalla cella. Se c'è un micro la conversione avviene all'interno dello stesso, quindi è il micro che è guasto almeno nella sua parte di conversione. Il rimedio? Sostituire il micro, ovviamente con il nmedesimo firmware.
gabritinaro Inserita: 24 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2022 CIao Livio come sempre siete sempre cortesi ad interessarvi di noi profani, detto questo torniamo alla bilancia, allego le foto della main, Dai mie controlli da i2 operaziionali il segnale esce,e che misuro movendo il piatto, con un tester, sono di qualche millivolt poi non riesco più a seguire. posso dirti anche che toccando il piedino 6 della eprom,la bilancia e come se pesasse qualcosa poi si ferma come se avesse trovato il peso medio. Leggendo la tua diagnosi che mi sembra corretta, il micro di conversione stando alla foto quale sarebbe AD7715AD. a mè sembra che quando si accende la bilancia fa tutta la procedura poi sembra , questa è una mia opinione, che non ci sia lo start dato dai pesi messi sopra al piatto ma passi direttamente allo stop, un'altra cosa sempre che sia utile a farti capire il più possibile la tastiera se non vai in impostazioni non funziona, funziona solo in of on. non so se sono stato comprensibile a spiegare il problema, sono certo della Tua buona pazienza un saluto Gabri
Livio Orsini Inserita: 25 luglio 2022 Segnala Inserita: 25 luglio 2022 Lo AD7715 èun convertitore A/D Sigma delta a 16 Bit Al piedino 6 devi misurare 3V o 5V, secondo che sia il modello a 3V o a 5V di alimentazione. Il segnale proveniente dalla cella di caricoè appliocato ai pin 6 e 7e deve essere di qualche volt a fondo scala. Dovresti procurarati dei pesi corrispondenti a circa metà scala e misurare le tensioni in uscita dagli ampli. Se riesci leggi e scrivi la sigla del chip quadrato e di quello grande rettangolare.
gabritinaro Inserita: 25 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2022 Ciao Livio ti invio sigle integrati il rettangolare grande - 40PIN AT89C52 - IL quadrato 52 PIN D7225G NEC - eprom atmel 93c46 - ad7715 16pin - 2 operazionali OP07- quello in alto a destra HEF4027BP. intanto controllo le tensioni che mi ai suggerito poi ti saprò dire grazie intanto del tuo interessamento saluti Gabri
Livio Orsini Inserita: 26 luglio 2022 Segnala Inserita: 26 luglio 2022 Lo AT89C52 è il micro controllore, il D7225G è il controllore del diaplay, la 93c46 è una tipica EEprom seriale, da 128x8 o 64x8 secondo cha sia la versione A o B, usata per memorizzazione dati e paramentri. Gli OP07 sono amplificato ri operazionale usati per amplificare il segnale della cella, segnale che sarà applicato al convertitore AD7715, il segnale convertito in digitale sarà letto in modo seriale dal micro che a sua volta invierà i dati da visualizzare al controllore del display D7225. Il HEF4027BP. è un doppio flip-flop J-K che sarà usato per qulache operazione logica. Segui il segnale dalla cella sino all'ingresso dello ad converter, se hai una tensione coerente con le variazioni di peso, allora il problema è propabilmente legato allo stesso convertitore.
gabritinaro Inserita: 26 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2022 Ciao Livio appena posso faccio i controlli che mi ai suggerito poi ti saprò dire. Ti ringrazio infinitamente per la Tua premura Gabri
gabritinaro Inserita: 5 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2022 Ciao Livio sono quà, le tensioni su lo AD7715AN -3 sembrano corrette 3v alimentazione e una tensione che varia in base al peso messo sul piatto sul piedino 7 ciò significa che fino a quel punto dovrebbe essere funzionante, volevo sostituire lo AD7715 ma non sono riuscito a trovarlo, si trova AD7715AN-5 ma il 3 nò, hai qualche suggerimento dove potrei trovarlo? Un chiarimento, mi parli di un "micro" è il funzionamento che ha lo AD7715? scusa della domanda ma ripeto nelle bilance sono negato. Grazie ancora della Tua gentilezza saluti Gabri
Livio Orsini Inserita: 6 agosto 2022 Segnala Inserita: 6 agosto 2022 13 ore fa, gabritinaro ha scritto: mi parli di un "micro" è il funzionamento che ha lo AD7715? No. Lo AT89C52 è il micro controllore. Questo dispositivo governa tutto ili sistema. Verifica e troverai che il pin di uscita dello AD ed i pins di comando sono connessi con alcuni pins dello AT89C52. 13 ore fa, gabritinaro ha scritto: si trova AD7715AN-5 ma il 3 nò, Sono praticamente identici, tranne che per la tensione di alimentazione 3V per il 3 e 5V per il5. Prova a fare ricerche in rete; io non prenderei in considerazione i chip proposti da aliexpress e siti simili; dopo un'attesa lunghissima ti ritrovi per le mani qualche cosa che poi non funziona. Prova a verificare nel sito Texas Instruments; in genere per ogni loro componente ti propongono rivenditoori a cui rivolgersi per campionatura.
gabritinaro Inserita: 6 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2022 Ciao Livio provo a sostituire AD7715NA-3 con un 5 mettendo un regolatore di tensione, che da 6V mi porti a 5V. lo AT89c52 se dovesse essere lui non saprei proprio come fare a sostituirlo non avendo il modo di programmarlo, è cosi? o ci sono soluzioni che io non sò. per sostituirlo. se mi puoi dare un ultimo consiglio Ti sarei molto grato, scusa della mia insistenza un saluto Gabri.
Livio Orsini Inserita: 6 agosto 2022 Segnala Inserita: 6 agosto 2022 2 ore fa, gabritinaro ha scritto: lo AT89c52 se dovesse essere lui non saprei proprio come fare a sostituirlo non avendo il modo di programmarlo, è cosi? Purtroppo si, però visto che riesci ad avere lo zero iniziale non credo si tratti del micro. Da 6 V ottenerne 5 regolati, anche usando un regolatore a basso dropout, mi sembra una....missione impossiible. Inoltre, cosa più importante, il trapianto non funziona perchè anche tutti i segnali ed i riferimenti, di tutto il circuito, sono tarati per 3V e non per 5. Anzi rischi di danneggiare qualche altro componente.
gabritinaro Inserita: 7 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2022 Ciao Livio ho già acquistato ad7715 provo ad adattarlo non sò come, poi ti saprò dire, spero bene. Questa è una bilancia di qualità, ma datata l'assistenza non la considera più oggi bisogna buttare!!!! io da vecchio riparatore ottantenne mi diletto per gli amici, scusa del mio sfogo. Un saluto e tante grazie per il Tuo interessamento Gabri
Livio Orsini Inserita: 7 agosto 2022 Segnala Inserita: 7 agosto 2022 5 ore fa, gabritinaro ha scritto: provo ad adattarlo non sò come, Ma è un lavoraccio, dovresti mettere dei traslatori di livello. Ci sono 2 pericoli. I camndi che vanno alconvertitore son di livello appena suffciente per consentire il livello alto,però riduci drasticamente l'immunità ai disturbi. I segnali che vanno dal convertitore al al resto dell'apparato potrebbero causare guasti se gli altri dispositivi non sono tolleranti per i 5V. Poi hai ilproblema delle misure sballata perchè il livello analogico è previsto per un riferimento di 3V, con il tipo a 5v anche il riferimento dovrebbe essere a 5V. Verifica sul data sheet se il tipo a 5V accetta anche l'alimnetazione a 3V; ora non ho sottomano il datasheet, ma in alcuni casi accettano entrambe le alimentazioni.
gabritinaro Inserita: 20 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2022 Ciao Livio ho sostituito AD7715 ma non ho risolto, il difetto permane, a questo punto è da incolpare il micro e non so come sostituirlo non avendo il modo di programmarlo, l'assistenza non fornisce pezzi e a questo punto bisogna buttare la bilancia, peccato! se non ci sono altri mezzi di soluzione secondo alla Tua esperienza da suggerirmi la discussione è chiusa. TI ringrazio infinitamente saluti Gabri
Livio Orsini Inserita: 20 agosto 2022 Segnala Inserita: 20 agosto 2022 45 minuti fa, gabritinaro ha scritto: Ciao Livio ho sostituito AD7715 ma non ho risolto, il difetto permane, a questo punto è da incolpare il micro credo anch'io che sia così. Avendo un'oscilloscopio disponibile si potrebbe investigare maggiormente in modo da capire se c'è qualche cosa che possa bloccare il micro, se i segnali che vanno e vengono dal micro giungono a destinazione dalle/alle varie periferiche. Altra soluzione non ne vedo se non sostituire il micro e programmarlo tramite arduino, però ...... non è un lavoro ne semplice ne facile, soprattutto se non si ha una più che buona conoscenza di questo micro.
gabritinaro Inserita: 21 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2022 Si ho controllato i segnali data ci sono, però non ho un oscilloscopio abbastanza sensibile per questi controlli, Ti posso dire che il segnale data che vedo, pigiando i tasti non si modificano, quindi secondo me è da imputare il difetto al processore, poi non avendo uno schema di funzionamento diventa difficile fare dei controlli. Livio ti ammiro per la tua pazienza purtroppo ci dobbiamo arrendere, se ai qualche suggerimento ancora li accetto volentieri. un saluto Gabri
Livio Orsini Inserita: 21 agosto 2022 Segnala Inserita: 21 agosto 2022 Purtroppo ho esaurito le idee.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora