giorgio25 Inserito: 24 luglio 2022 Segnala Inserito: 24 luglio 2022 Buon giorno a tutti i partecipanti, a casa sto installando un secondo impianto FV per alimentare una pompa di calore (PDC). Per il nuovo impianto sarà necessario trasformare la connessione con la rete da monofase a trifase. Collegherò i due impianti FV su due fasi, su una collegherò anche la PDC e sull'altra la maggior parte delle utenze. Sulla terza fase collegherò solo alcune utenze. Devo quindi rifare il quadro elettrico principale, e chiedo quindi consiglio. Le alternative che ho immaginato sono le seguenti, ma ovviamente possono essercene altre. 1) All'ingresso del quadro metto un sezionatore quadripolare. Metto un Magnetotermico differenziale da 30 mA per ciascuna fase ed un magnetotermico per ciascuna linea in partenza dal quadro 2) All'ingresso del quadro metto un magnetotermico quadripolare. Metto un differenziale da 30 mA per ciascuna fase, ed un magnetotermico per ciascuna linea in partenza dal quadro 3) All'ingresso del quadro metto un magnetotermico differenziale da 300 mA, un differenziale da 30 mA per ciascuna fase ed magnetotermico per ogni linea in uscita 4) All'ingresso del quadro metto un sezionatore quadripolare. Metto un Magnetotermico per ciascuna fase ed un magnetotermico differenziale per ciascuna linea in partenza dal quadro 5) . . . Grazie per i suggerimenti PS per l'amministratore: ero già iscritto al forum con nome 'giovalx'. Purtroppo non ho più accesso alla vecchia casella di email che è stata cancellata. E' possibile unificare i due profili? Grazie
giorgio25 Inserita: 24 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2022 3 ore fa, click0 ha scritto: il progetto, che dice...?! Il progetto ancora non c'è
Maurizio Colombi Inserita: 25 luglio 2022 Segnala Inserita: 25 luglio 2022 (modificato) 11 ore fa, giorgio25 ha scritto: Purtroppo non ho più accesso alla vecchia casella di email che è stata cancellata. E' possibile unificare i due profili? Grazie Mi dispiace, ma non è possibile, dovrai richiedere che venga eliminato uno dei due accessi e lo devi fare aprendo un ticket. Modificato: 25 luglio 2022 da Maurizio Colombi
Microchip1967 Inserita: 25 luglio 2022 Segnala Inserita: 25 luglio 2022 8 ore fa, giorgio25 ha scritto: Il progetto ancora non c'è se passi in trifase significa che superi i 6kW, quindi serve progetto firmato da professionista abilitato che deciderà lui come meglio predisporre il tutto Parte di questo ti servirà anche per le modifiche da trasmettere al GSE per l'allaccio
giorgio25 Inserita: 25 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2022 (modificato) 16 ore fa, click0 ha scritto: Modificato: 25 luglio 2022 da giorgio25
giorgio25 Inserita: 25 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2022 6 ore fa, Microchip1967 ha scritto: se passi in trifase significa che superi i 6kW, quindi serve progetto firmato da professionista abilitato che deciderà lui come meglio predisporre il tutto Parte di questo ti servirà anche per le modifiche da trasmettere al GSE per l'allaccio Ok grazie Microchip: chiederò di fare il progetto alla ditta che deve installare il FV. Il punto è che, poiché il quadro lo uso e lo pago io, vorrei dare al progettista qualche indicazione per avere un quadro: 1) a norma (ma questo aspetto lo vede il progettista) 2) efficace, 3) con costi non esagerati.
Microchip1967 Inserita: 25 luglio 2022 Segnala Inserita: 25 luglio 2022 24 minuti fa, giorgio25 ha scritto: Ok grazie Microchip: chiederò di fare il progetto alla ditta che deve installare il FV. non si tratta di chiedere, ma è un obbligo. Inoltre deve esserci il calcolo strutturale della parte di supporto dei pannelli e la verifica dell'incremento di carico sul tetto. Occhio perche le modifiche ti costringeranno a rifare la pratica al GSE e, se hai degli incentivi in corso per scambio sul posto, potresti rischiare di perderli. Servirà poi il progetto per la trasformazione del tuo impianto elettrico da monofase a trifase (potrebbe essere integrato nel progetto fotovoltaico) Per quanto riguarda il quadro a norma, chi si deve proccupare sarà l'installatore, visto che se ne assume lui la responsabilità (il progetto è un allegato alla DDC). L'unica cosa che mi sento di dirti è che hai scelto il momento peggiore per fare un FV, visti i continui incrementi di costi e la non disponibilità di materiale sul mercato (purtroppo si trova in giro parecchia fuffa). 20 ore fa, giorgio25 ha scritto: Le alternative che ho immaginato sono le seguenti, ma ovviamente possono essercene altre. 1) All'ingresso del quadro metto un sezionatore quadripolare. Metto un Magnetotermico differenziale da 30 mA per ciascuna fase ed un magnetotermico per ciascuna linea in partenza dal quadro 2) All'ingresso del quadro metto un magnetotermico quadripolare. Metto un differenziale da 30 mA per ciascuna fase, ed un magnetotermico per ciascuna linea in partenza dal quadro 3) All'ingresso del quadro metto un magnetotermico differenziale da 300 mA, un differenziale da 30 mA per ciascuna fase ed magnetotermico per ogni linea in uscita 4) All'ingresso del quadro metto un sezionatore quadripolare. Metto un Magnetotermico per ciascuna fase ed un magnetotermico differenziale per ciascuna linea in partenza dal quadro 5) . . . A spanne: 1) generale MT 15kA con modulo differenziale selettivo 300mA tipo B (probabilmente richiesto dal costruttore dell'inverter, vanno viste le istruzioni relative) 2) scaricatori di sovratensione trifase tipo II 3) MT 3p+n per pompa di calore (verificando che nei pressi dell'apparecchio ci sia comunque un sezionatore per togliere corrente in caso di manutenzione) 4) Se linee in classe II, 1 MT 6kA (potere calcolato con funzione di backup) 2P per ogni linea in partenza, se non in classe II differenziale tipo F 300mA (supponendo la presenza di differenziali 30mA alla fine delle dorsali)
ilsolitario Inserita: 25 luglio 2022 Segnala Inserita: 25 luglio 2022 (modificato) Non capisco.. Avrai un impianto di almeno 10kw in trifase e la ditta che hai scelto non ti dice che serve un progetto realizzato da persona abilitata oppure che tu ti procuri un progettista... Te potresti non sapere niente di normative/elettrotecnica ecc ecc.. Mi domando come cavolo si possa lavorare così nel 2022.. Per lo scaricatore meglio un dispositivo spd + pop + mcb per evitare in caso di distacco del neutro una frittata.. Ovviamente solo quello costa un rene ma visti i danni che si possono avere.. Anche un differenziale tipo B non è regalato Modificato: 25 luglio 2022 da ilsolitario
giorgio25 Inserita: 25 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2022 Grazie di nuovo Microchip. Mi sembra una buona soluzione. In particolare chiederò di montare gli scaricatori che col primo impianto FV non avevano messo. Non tutte le dorsali terminano su differenziali 30 mA, quindi, o metterò, dove serve, il 30 mA sul quadro principale in partenza dalla dorsale oppure lo aggiungerò sui quadretti periferici dove manca. Incrocio le dita per la modifica del contratto col GSE: mi è stato assicurato che non ci saranno problemi; spero sarà così.
giorgio25 Inserita: 25 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2022 2 ore fa, ilsolitario ha scritto: Non capisco.. Avrai un impianto di almeno 10kw in trifase e la ditta che hai scelto non ti dice che serve un progetto realizzato da persona abilitata oppure che tu ti procuri un progettista... Te potresti non sapere niente di normative/elettrotecnica ecc ecc.. Mi domando come cavolo si possa lavorare così nel 2022.. Sono andato a riguardarmi il preventivo, ed in effetti, tra le altre cose, c'è scritto "progettazione elettrica e della struttura di sostegno"
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora