robbedirubba Inserito: 16 novembre 2007 Segnala Inserito: 16 novembre 2007 ciao a tutti. un quesito da ignorantone.come è giusto che sia, se supero l'assorbimento consentito, lavatrice , microonde,forno,.. salta l'interruttore enel.Essendo il quadro enel nelle cantine e abitando io al secondo piano, come faccio a far saltare l'interuttore prese in appartamento anziche quello enel?che caratteristiche deve avere quello al piano?grazie a tutti ciao
Savesave Inserita: 16 novembre 2007 Segnala Inserita: 16 novembre 2007 ciaoscusami, ma + che ignorantone direi che sei distratto !!ci sono miliardi di topic di cui si discute ciò, prova a fare una ricerca prima....io avevo anche i tuoi stessi dubbi e li ho risolti sino alla nausea in questo modo,ciao
robbedirubba Inserita: 16 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2007 ..io non trovo risposte nei topic..
Del_user_23717 Inserita: 16 novembre 2007 Segnala Inserita: 16 novembre 2007 Più che inserire delle parole, armati di pazienza e cerca nella sezione "impianti elettrici civili" pagina dopo pagina, vedrai dai titoli delle discussioni quelle che hanno attinenza con la tua curiosità... Come ti hanno già detto, ce ne sono veramente fino alla noia di discussioni a riguardo... ciao attilio
cristian 72 Inserita: 16 novembre 2007 Segnala Inserita: 16 novembre 2007 devi mettere relè o bobina di potenza regolabile.io ho già fatto e funziona ...Ciaoo!!!!!
kalos66 Inserita: 17 novembre 2007 Segnala Inserita: 17 novembre 2007 ..dai un'occhiata al sito della Bticino e "cerca" gestione energia.Saluti
Pasquale Galiero Inserita: 17 novembre 2007 Segnala Inserita: 17 novembre 2007 in un appartamento con fornitura 3Kw gli interuttori magnetotermici bastano da 10A luci 16A prese differenziale adeguato da 16A o 20A
collapse Inserita: 19 novembre 2007 Segnala Inserita: 19 novembre 2007 ciao, siccome interessa anche a me la risposta perchè quando salta l'energia devo fare 100 m per riattaccare la corrente, c'è qualcuno che potrebbe mettere il link della discussione dell'argomento, perchè ho cercato due giorni sul forum ma ho trovato solo le discussioni dell'argomento in questione però che prevedono come soluzione l'aggiunta di un modulo che avvisi il raggiungimento del limite di 3kw attraverso un cicalino, e nessuno che indichi la soluzione chiesta dall'autore del topic di far saltare il centralino di casa al posto di quello enel.cortesemente e buona giornata
Savesave Inserita: 19 novembre 2007 Segnala Inserita: 19 novembre 2007 Ciao Collapse,hai ragione a volte non è facile trovare il link diretto che si cerca..... !!prova invece a cercare parole semplic come differenziale o altro... ne troverai miliandi, e come me di buiona pasienza li dovrai leggere tutti sino a trovare quello che fa per te ..... ciao ciao
robbedirubba Inserita: 19 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2007 (modificato) per ora ho trovato questo, non ho ancora avuto modo di leggerlo per bene, vi dirò..http://www.installatori.bticino.it/bticino..._ARTC1000004450se volete tentare voi e darci una dritta:grazie a collapse per il sostegno Modificato: 19 novembre 2007 da robbedirubba
robbedirubba Inserita: 19 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2007 mi rispondo dasolo, ho letto il manuale relativo al prodotto biticino, ottima soluzione per chi non ha ancora steso l'impianto, diventa improponibile come modifica, quindi sono da capo;come faccio a far saltare l'interruttore in appartamento e non quello dell' enel?
Del_user_23717 Inserita: 20 novembre 2007 Segnala Inserita: 20 novembre 2007 Forse, se metti un generale da 10A ci riesci... peccato che ti permette però di sfruttare solo i 2/3 della potenza disponibile (sto dando un valore indicativo a spanne...)Comunque come ti hanno già detto, ci sono dei relè appositi (amperometrici) che possono risolvere il tuo problema.
LB81 Inserita: 23 novembre 2007 Segnala Inserita: 23 novembre 2007 Forse, se metti un generale da 10A ci riesci...Oppure, puoi utilizzare un salvamotore di taglia adeguata al posto del normale magnetotermico (possono essere utilizzati anche per la monofase), in questo modo puoi variare la taratura cercando di avvicinarti il più possibile a 16A.Ciao.
Del_user_23717 Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 Io lascerei perdere i salvamotori... inquanto sono degli interruttori studiati per un applicazione ben specifica (partenza motore) e non certo per fare protezione su linee generiche dei centralini civili. Comunque sia di possibilità per il tuo problema ce ne sono di tutti i colori, che poi siano difficili da inserire nel tuo impianto è un' altro discorso... dal cicalino, ai relè di corrente.... sono comunque tutte soluzioni più o meno costose... Anche io ho il problema di tutti gli italiani col contratto da 3kW, solo che ho spiegato semplicemente a mia moglie quali e quanti elettrodomestici non può usare contemporaneamente... il risultato: è più di un anno che non devo scendere giù al piano terra per riattivare il contatore: spesa zero!! ciao attilio
ClA Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 In qs casi molti utilizzano un C13.Anche un salvamotore si può utilizzare, che ha il vantaggio di essere aggiustabile (chiaramente non ha la funzione di protezione, perchè non sostituisce le protezioni ma si aggiunge).In entrambi i casi sono soluzioni di ripiego.....
Del_user_23717 Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 1. Monti un C13"Potresti non avere efficienza, non so la curva caratteristica, ma potresti prelevare meno del disponibile, probabilmente non puoi sforare sul consentito da enel"2. Monti un cicalino impostato a circa 15A "Potresti non sentirlo suonare, o magari mentre suona sei impegnato e non puoi tu andare a disinserire carichi attivi"3. Monti un relè amperometrico con contatti in scambio da dedicare alle linee che prevedi come "secondarie" "Quali sono i carichi non prioritari?, questo è quello che mi domando da sempre, dipende da quello che sto facendo, nel mio caso le priorità cambiano di volta in volta, potrebbe servirmi lo scaldabagno e il calorifero insieme, ma potrebbe essere una priorità per mia moglie stirare il vestitino della piccola, disconnetto lo scalda acqua o la presa del ferro da stiro?? E soprattutto, hai la possibilità di separare le linee che alimentano gli utilizzatori mangiacorrente??"4. Provi col salvamotore, messo a valle di un interruttore magnetico o di un cassetto con fusibili."Non è detto che riesci a intervenire prima del limitatire Enel, semprechè non ti metti il cuore in pace e decidi di potere prelevare sicuramente meno della potenza disponibile..."5. Realizzi un Super sistema domotico che ti controlla tutto e che ti gestice casa"La soluzione più bella, ma non accenno nemmeno alle cifre di cui parliamo..."6. Razionalizzi il modo di usare gli apparecchi elettrici"Se ci sai fare il limitatore non interviene più... certo, devi ricordarti di fare il giro delle stanze per accendere/spegnere"Solo tu puoi sapere se il gioco vale la candela.... ciao attilio
infoelectric Inserita: 27 novembre 2007 Segnala Inserita: 27 novembre 2007 Ciao a tutti, io utilizzerei un bel sistema di Controllo Carichi BTicino:date un occhiata al url :http://www.xinfot.bticino.it/appli/twinfot...9_Risparmio.pdfpagina 140-141 ad onde convogliate, per non entrare nei sistemi domotici veri e propri che sono difficilmente applicabili ad impianti elettrici già esistenti.----------------------------------------------La gestione energia bTicino consente tramite il controllo della massima potenza impegnata (per esempio 3kW) di prevenire lo scatto imprevisto del limitatore ENEL con evidenti disagi.Questo è particolarmente vero nelle abitazioni che usano i boiler elettrici: la centralina impedisce al boiler di accendersi quando la lavatrice, la lavastoviglie o il forno richiedono la massima potenza.Non è quindi necessario spegnere il boiler o accendere solo un elettrodomestico per volta, perchè il controllo carichi permette di sincronizzarli perfettamente, spegnendoli per il tempo indispensabile. L'ammontare della potenza assorbita viene costantemente monitorato tramite una centrale di controllo che attiva, in caso di sovraccarico, dei dispositivi elettronici (attuatori) capaci di sconnettere immediatamente il carico collegato. La sequenza di scollegamento degli attuatori è definita dal cliente in fase di installazione.In caso di sovraccarico il primo apparecchio che si sconnettte è quindi quello meno importante per dare priorità agli altri apparecchi di funzionare regolarmente, per poi connettersi nuovamente una volta liberata la potenza impegnata dai primi. Ovviamente l'utente può anche decidere di negare la sconnessione premendo un apposito pulsante, forzando alla connessione il carico appena sconnesso e disattivando quindi i carichi con la successiva priorità.
Del_user_23717 Inserita: 27 novembre 2007 Segnala Inserita: 27 novembre 2007 Ok, bellissimo , quanto vuoi ($) per andarglielo ad installare??
robbedirubba Inserita: 27 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2007 siete formidabili, anche se non mi dovesse riuscire di risolvere il problema, sarà valsa comunque la pena di aver iniziato la discussione. .. secondo me ci arriviamo!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora