manuk990 Inserito: 3 agosto 2022 Segnala Inserito: 3 agosto 2022 Ciao a tutti! nella mia nuova abitazione l'elettricista mi ha realizzato il seguente quadro elettrico. Vorrei sapere se è normale non avere un Generale che stacchi tutta la corrente. Non so se serve come informazione (scusate l'ignoranza) ma il mio contatore è da 4Kw e a breve dovrò iniziare la procedura per lo scambio sul posto del fotovoltaico (immagino che ci sarà qualcosa da collegare al Quadro elettrico) In poche parole: questo quadro è a norma e va bene per le mie esigenze? : Grazie.
mrgianfranco Inserita: 3 agosto 2022 Segnala Inserita: 3 agosto 2022 Salve..ti serve un MT come generale quadro che ti stacchi appunto tutto il quadro!Per quanto riguarda il fotovoltaico chi eseguirà i lavori si collega a monte di questo quadro
Lucky67 Inserita: 3 agosto 2022 Segnala Inserita: 3 agosto 2022 (modificato) La normativa parla di interruttore generale facilmente accessibile da parte dell'utente. Ora, se l'installatore ha messo un interruttore subito a valle del contatore e prima del tuo centralino e tale interruttore "è facilmente accessibile", nel quadro il generale non serve. Come al solito certe norme/leggi non sono mai chiare e il concetto "di facilmente accessibile" dice tutto e niente...Se invece subito a valle del contatore non c'è nulla allora è d'obbligo mettere l'interruttore generale. Modificato: 3 agosto 2022 da Lucky67
manuk990 Inserita: 3 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2022 grazie @mrgianfranco e @Lucky67 per le risposte. Purtroppo non possiedo altri interruttori olre quelli all'interno del quadro che si vede in foto. Mi è parso di capire che la normativa sia poco chiara ma comunque sul fatto che ci debba essere un Generale per tutta la linea non ci sono molti dubbi, o sbaglio? Non può essere che la normativa includa anche una casistica con due Generali come nella foto e nessuno che stacchi completamente la corrente? A me il dubbio sul Generale su tutta la linea mi è venuto perché immagino che il contatore di produzione del fotovoltaico che mi verrà messo dovrà essere collegato appunto ad esso. Altrimenti dove andrebbe collegato se ho il Generale A e il B?
ilsolitario Inserita: 3 agosto 2022 Segnala Inserita: 3 agosto 2022 La normativa è chiara... Ma chi ti ha fatto l'impianto mica tanto... Dopo il contatore non c'è niente di niente fino al quadro in casa? Che distanza c'è tra contatore e quadro? Un generale di quadro deve esserci.. Uno toglie alimentazione al circuito A e si trova alimentato il circuito B.... Poi i differenziali di tipo AC ormai sono superati almeno un tipo A
max.bocca Inserita: 3 agosto 2022 Segnala Inserita: 3 agosto 2022 Il primo magnetotermico che deve proteggere a che il gruppo di misura del fornitore deve avere a che il potere d'interruzione di 6KA....
rubio2002it Inserita: 3 agosto 2022 Segnala Inserita: 3 agosto 2022 Ciao, il primo generale magnetotermico da 6kA deve proteggere il montante tra il gruppo di misura ed il quadro di distribuzione. Si può ovviare se il quadro di distribuzione è a ridosso del gruppo di misura, allora in questo caso lo devi installare nel quadro di distribuzione. Per il calibro del generale tieni presente della potenza del fotovoltaico che si andrà a sommare a quella della fornitura. Quindi ricapitolando un generale va installato, dove? bisogna verificare quanto detto prima
fradifog Inserita: 3 agosto 2022 Segnala Inserita: 3 agosto 2022 (modificato) Piano cottura ad induzione e differenziale ac,che grande ca... Non vedo spd ,magari l'analisi del rischio è risultata negativa? Per saperlo bisognerebbe leggere la relazione tecnica allegata alla di.co.Ammesso che ci sia. Quanti kW è il pianto cottura? Modificato: 3 agosto 2022 da fradifog
Maurizio Colombi Inserita: 3 agosto 2022 Segnala Inserita: 3 agosto 2022 21 minuti fa, fradifog ha scritto: la relazione tecnica allegata alla di.co. Avete carta da buttare ...
piergius Inserita: 3 agosto 2022 Segnala Inserita: 3 agosto 2022 Inoltre, una volta regolarizzato il quadro con un Interruttore Generale, ? restano almeno 1 terzo dei moduli liberi, disponibili per future modifiche? - Anzi, se l' Installatore vuole fidelizzare il Cliente, prevede una capienza ancora maggiore, che consenta successivi adeguamenti. - O è addirittura saturo quindi non è regolare ? Buona notte !
mrgianfranco Inserita: 3 agosto 2022 Segnala Inserita: 3 agosto 2022 20 minuti fa, piergius ha scritto: addirittura saturo quindi non è regolare ? Mi sembra un 12 moduli solamente
manuk990 Inserita: 4 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2022 18 hours ago, ilsolitario said: La normativa è chiara... Ma chi ti ha fatto l'impianto mica tanto... Dopo il contatore non c'è niente di niente fino al quadro in casa? Che distanza c'è tra contatore e quadro? Un generale di quadro deve esserci.. Uno toglie alimentazione al circuito A e si trova alimentato il circuito B.... Poi i differenziali di tipo AC ormai sono superati almeno un tipo A No, non c'è niente fino al quadro di casa e il contatore è distante 7 metri. Scusa l'ignoranza ma cosa comporta avere gli AC rispetto ad un A concretamente? ci sono grossi pericoli immagino legati al piano induzione o dispositivi dotati di inverter?
manuk990 Inserita: 4 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2022 17 hours ago, fradifog said: Piano cottura ad induzione e differenziale ac,che grande ca... Non vedo spd ,magari l'analisi del rischio è risultata negativa? Per saperlo bisognerebbe leggere la relazione tecnica allegata alla di.co.Ammesso che ci sia. Quanti kW è il pianto cottura? Ciao Fradifog, ovviamente non mi hanno rilasciato nessuna relazione tecnica... io ho comprato la casa da un costruttore che immagino sia andato a risparmio. Potresti dirmi concretamente cosa comporta avere un tipo AC considerando che ho un piano cottura dovrebbe essere 7,2Kw. Possibile? 12 hours ago, piergius said: Inoltre, una volta regolarizzato il quadro con un Interruttore Generale, ? restano almeno 1 terzo dei moduli liberi, disponibili per future modifiche? - Anzi, se l' Installatore vuole fidelizzare il Cliente, prevede una capienza ancora maggiore, che consenta successivi adeguamenti. - O è addirittura saturo quindi non è regolare ? Buona notte ! In realtà ci sono altri 12 moduli sotto, ma alcuni sono già occupati dal trasformatore per il citofono
rubio2002it Inserita: 4 agosto 2022 Segnala Inserita: 4 agosto 2022 (modificato) Ciao, scusa ma il costruttore ti ha venduto casa già arredata? La differenza di modello per gli interruttori differenziali sta nella sensibilità allo scatto per le armoniche create da particolari utilizzatori. Per la DI.CO prova a chiederla, anche se doveva essere consegnata alla vendita come anche quella del gas Modificato: 4 agosto 2022 da rubio2002it
manuk990 Inserita: 4 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2022 42 minutes ago, rubio2002it said: Ciao, scusa ma il costruttore ti ha venduto casa già arredata? La differenza di modello per gli interruttori differenziali sta nella sensibilità allo scatto per le armoniche create da particolari utilizzatori. Per la DI.CO prova a chiederla, anche se doveva essere consegnata alla vendita come anche quella del gas ma la DI.CO sarebbe una specie di certificato di correttezza degli impianti? perché se è quello non c'è nessuno schema tecnico o dettaglio ma solo diciture generiche. Tipo: Salvavita, tubi corrugati ecc
rubio2002it Inserita: 4 agosto 2022 Segnala Inserita: 4 agosto 2022 Ciao. DI.CO Dichiarazione di Conformità certo è una certificazione in cui si attesta il rispetto della normativa. Per gli impianti previsti per un assorbimento Max inferriore ai 6 Kwp dovrebbe essere presente un elenco con il materiale utilizzato ed un progettino fatto dalla ditta (quasi sempre non c’è) Mentre per impianti da 6 Kw in su è necessario un progetto realizzato da un tecnico ed in questo caso la ditta che realizza l’impianto dichiarerà che ha rispettato quanto previsto dal tecnico
Microchip1967 Inserita: 5 agosto 2022 Segnala Inserita: 5 agosto 2022 (modificato) Magari puo' essere di auito: https://www.testo-unico-sicurezza.com/_media/guida-alla-compilazione-della-dichiarazione-di-conformita.pdf https://www.ordingrieti.it/wp-content/uploads/2020/05/560_Dichiarazione_di_conformita_DM_37-08_-_Linee_guida.pdf Modificato: 5 agosto 2022 da Microchip1967
ilsolitario Inserita: 5 agosto 2022 Segnala Inserita: 5 agosto 2022 22 ore fa, manuk990 ha scritto: non c'è nessuno schema tecnico o dettaglio ma solo diciture generiche. Tipo: Salvavita, tubi corrugati ecc Che sia la relazione dei materiali utilizzati? Se c'è quella, ci sarà pure la conformità, potrebbero anche aver utilizzato il modello prestampato..
fradifog Inserita: 5 agosto 2022 Segnala Inserita: 5 agosto 2022 (modificato) Il 3/8/2022 alle 18:48 , Maurizio Colombi ha scritto: Avete carta da buttare ... La legge è la legge.Se poi non si rispettano né la legge e né le norme,non vi lamentate se poi a mio cugino prende piede. 22 ore fa, rubio2002it ha scritto: Ciao. DI.CO Dichiarazione di Conformità certo è una certificazione in cui si attesta il rispetto della normativa. Per gli impianti previsti per un assorbimento Max inferriore ai 6 Kwp dovrebbe essere presente un elenco con il materiale utilizzato ed un progettino fatto dalla ditta (quasi sempre non c’è) Mentre per impianti da 6 Kw in su è necessario un progetto realizzato da un tecnico ed in questo caso la ditta che realizza l’impianto dichiarerà che ha rispettato quanto previsto dal tecnico La dichiarazione non è una certificazione e inoltre il progetto è sempre necessario,cambia solo chi lo redige.Hai mai letto il dm 37/08? Modificato: 5 agosto 2022 da fradifog .
Maurizio Colombi Inserita: 7 agosto 2022 Segnala Inserita: 7 agosto 2022 Il 5/8/2022 alle 15:56 , fradifog ha scritto: La legge è la legge Soprattutto riguardo gli allegati obbligatori...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora