collapse Inserito: 29 novembre 2007 Segnala Inserito: 29 novembre 2007 Quale dei tre collegamenti mi consigliate ? sempre se non ci siano errori.
Ivan Botta Inserita: 29 novembre 2007 Segnala Inserita: 29 novembre 2007 Quale dei tre collegamenti mi consigliate ? sempre se non ci siano errori.Io non vedo nessun collegamento.
Elvezio Franco Inserita: 30 novembre 2007 Segnala Inserita: 30 novembre 2007 Io non vedo nessun collegamento.Non lo vedi perche' non c'e'......
collapse Inserita: 30 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2007 scusate non vedete le immagini oppure è un mio errore nel disegnarli?
Del_user_23717 Inserita: 30 novembre 2007 Segnala Inserita: 30 novembre 2007 Non si vede nessuna immagine.... Ma scusa tu la vedi??
collapse Inserita: 30 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2007 si sul mio pc si vedono i tre schemi che ho inserito.li ho ineriti tramite inserisci immagine ed ho messo l'indirizzo web di altavista dove risiedono le mie immagini
collapse Inserita: 30 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2007 schema1schema2schema3Spero che in questo modo si possano vedere
paolotronico Inserita: 30 novembre 2007 Segnala Inserita: 30 novembre 2007 No! non ci siamo. Non si vede nulla.......
alfa84 Inserita: 30 novembre 2007 Segnala Inserita: 30 novembre 2007 (modificato) sono proprio belle queste immagini...rappresentano il vuoto totale Modificato: 30 novembre 2007 da alfa84
Elvezio Franco Inserita: 30 novembre 2007 Segnala Inserita: 30 novembre 2007 Collapse,prima di inserire il messaggio fai un'anteprima (del messaggio) in modo che,prima di pubblicarlo ti rendi conto se i link funzionano o se,mettendo le immaginil,le visualizzi........l'anteprima la trovi proprio a fianco del bottone "aggiungi risposta".
JumpMan Inserita: 30 novembre 2007 Segnala Inserita: 30 novembre 2007 Io le vedo.Non farei nessuna delle 3, se dovessi scegliere userei la seconda (che è simile a quella riportata nel pdf FinderPerò visto che la bobina e i contatto sono separati tra di loro io farei così:- la fase al pulsante e ai pin 1 e 3 del relè- ritorno pulsante all'A1 del relè- neutro all' A2 e alle lampade- 2 e 4 relè alle lampade.ciao
Savino Inserita: 30 novembre 2007 Segnala Inserita: 30 novembre 2007 (modificato) Io le vedo. I non, ma gli ho salvati ( click pulsante destro..Save Target As... < Salva Target Come ..> ) e riaperti da disco con Paint.Concordo a pieno con il collegamento descritto da JumpMan .. gli altri non sarebbero corretti. Modificato: 30 novembre 2007 da Savino
mzara Inserita: 1 dicembre 2007 Segnala Inserita: 1 dicembre 2007 se dovessi scegliere userei la seconda (che è simile a quella riportata nel pdf FinderNon e' simile, E' LA STESSA, ed è anche quella solitamente usata nell'impiantistica civile, neutro ai pulsanti e fase diretta alla bobina, ponte con i contatti ed uscita alla lampada.La seconda immagine riporta lo schema esatto per l'inserzione dei relè interuttore (nel tuo caso commutatore).
collapse Inserita: 1 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2007 Buongiorno a tutti,ho creato un pò di confusione con queste immagini, ma ho fatto esattamente quello che dice il moderatore e cioè di guardare prima l'anteprima.Non farei nessuna delle 3, se dovessi scegliere userei la seconda (che è simile a quella riportata nel pdf Finder.Però visto che la bobina e i contatto sono separati tra di loro io farei così:- la fase al pulsante e ai pin 1 e 3 del relè- ritorno pulsante all'A1 del relè- neutro all' A2 e alle lampade- 2 e 4 relè alle lampade.Correggetemi se sbaglio ma questa descrizione non corrisponde allo schema 3 a punti invertiti?
mzara Inserita: 1 dicembre 2007 Segnala Inserita: 1 dicembre 2007 Ripeto: l'inserzione esatta ed utilizzata da tutti è quella riportata nella seconda immagine.
Savino Inserita: 1 dicembre 2007 Segnala Inserita: 1 dicembre 2007 (modificato) Correggetemi se sbaglio ma questa descrizione non corrisponde allo schema 3 a punti invertiti?Si.. la fase dovrebbe alimentare 1-3.2 e 4 vanno alle lampade, Per il pulsante , va bene. Modificato: 1 dicembre 2007 da Savino
Elvezio Franco Inserita: 1 dicembre 2007 Segnala Inserita: 1 dicembre 2007 Non riesco a visualizzarle in alcun modo......
JumpMan Inserita: 1 dicembre 2007 Segnala Inserita: 1 dicembre 2007 (modificato) Sarà questione di browser o di impostazioni, a me sono apparse da sole subito nel primo post.mzara:Il neutro ai pulsanti lo fanno tutti lo so (sarà una reminiscenza di quando i relè avevano solo 3 morsetti (fase, bobina, contatto)), a me che sono più orientato verso l'elettrotecnica di automazione e quadristica non piace, io preferisco interrompere sempre la fase e non il neutro.Certo che su un impianto vecchio si troverà sicuramente il neutro al pulsante e quindi lo schema da adottare è il 2 altrimenti bisogna modificare l'impianto.Ma se io cablo la fase al pulsante e i neutri alle lampade e alla bobina del relè non potete dirmi che sia sbagliato altrimenti dovete dimostrarmelo e dirmi anche il perchè.Se prendi un Finder vedrai che lo schema è come dico io: (vedi pag.3) Modificato: 1 dicembre 2007 da JumpMan
mzara Inserita: 1 dicembre 2007 Segnala Inserita: 1 dicembre 2007 Allora: 1) Vai sul sito Finder ed esamina bene lo schema: apri l'immagine 2 postata dal nostro amico e segui i collegamenti proposti da Finder per i suoi prodotti: SONO IDENTICI neutro ai pulsanti e fase diretta alla bobina.2) Fai il collegamento che hai spiegato (fase ai pulsanti) collegaci un relè passo passo elettronico (Relco ad esempio) e vedi se riesci a farlo funzionare. Non dirmi che i relè elettronici sono antiquati o adatti per impianti vecchi.L'immagine che alleghi si riferisce ai prodotti della serie 20 (modulari), il nostro amico parla invece della serie 26, più adatti per il civile.
Savino Inserita: 1 dicembre 2007 Segnala Inserita: 1 dicembre 2007 Sarà questione di browser o di impostazioni, a me sono apparse da sole subito nel primo post. anche a me ma appartire da ieri sera... magia
JumpMan Inserita: 2 dicembre 2007 Segnala Inserita: 2 dicembre 2007 (modificato) Vai sul sito Finder ed esamina bene lo schema: apri l'immagine 2 postata dal nostro amico e segui i collegamenti proposti da Finder per i suoi prodotti: SONO IDENTICI neutro ai pulsanti e fase diretta alla bobina.Ti stai accanendo su questa cosa, il sito della finder l'ho postato io, il fatto che abbia scritto simili anziche identici (i-dentici sono pesci uguali ) è perchè sono un po' precisino, lo so che lo schema è perfettamente equivalente ma non è identico (A1 scambiato con A2 e contatti idem).Il relco si collegerà così perchè è stato costruito per essere collegato così (ha solo 3 fili), ma il finder in questione si può collegare in entrambi i modi non lo puoi negare.c'è un'altra discussione simile (identica) Modificato: 2 dicembre 2007 da JumpMan
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora