Semplice 1 Inserita: 10 agosto 2022 Segnala Inserita: 10 agosto 2022 (modificato) Ciao max.riservo Grazie per aver fatto qualche tentativo (francamente all'inglese o altre lingue non ci avevo pensato) ma ci avrà sicuramente pensato l'Interessato N°1 mgaproduction che è uno, anche se non viene creduto, che sa bene il da farsi con le ricerche. Sostanzialmente nulla di nuovo rispetto a quanto già si sapeva (purtroppo). Implicitamente par di capire che in pratica non esiste nulla di reperibile, che risulti avere anche un Accumulo (oltre alla normale connessione alla Rete). OK : rimaniamo comunque sempre fiduciosi in future segnalazioni concretamente utili. ----------------------------------------------------------- P.S. Vedo solo ora al momento del "lancio" le tue altre proposte oltre alla prima alla quale mi sono riferito. Le guarderò sicuramente ! Modificato: 10 agosto 2022 da Semplice 1 Aggiunto il P.S.
max.riservo Inserita: 10 agosto 2022 Segnala Inserita: 10 agosto 2022 Qualcosa in Italiano ... Magari adesso c'è qualcosa su cui discutere ...
Semplice 1 Inserita: 10 agosto 2022 Segnala Inserita: 10 agosto 2022 Ciao max.riservo Purtroppo NULLA DA DISCUTERE (ora, da ultimo, ne hai segnalati 3) Però si perde un bel po' di tempo per spiegare che non sono quello che servirebbe a mgaproduction . Dopo questa smetto sicuramente dato che fare l'Inutile Segretario Pettinatore di FV per conto di mgaproduction non è particolarmente entusiasmante. ------------------------------------------------------------------------------------- --- Per il primo che hai segnalato : https://www.solar-speicher-energie.de/en-gb/sse-solpay-balcony-pv Impiantino "tradizionale" da Balcone (plug& play) da inserire con la sua Spina in una qualsiasi Presa di Casa. Del tutto simile a quelli già noti proposti da "ENEL X" e altri e, naturalmente, non vi è possibilità di Accumulo (che invece viene richiesto). --- Per il secondo che hai segnalato (tipo fai da te, ma poi mica tanto) : https://sunboxlabs.com/solar-xantrex-kit-apartment/ A parte la presentazione molto pretenziosa (fa funzionare anche la Lavatrice) si tratta sempre di un impianto piccolissimo "A Isola" (Stand Alone) non collegabile alla Rete (poi sarebbe anche con Tensione e Frequenza Americana. Il tutto in kit a 2000 $. Comunque roba proprio minimale : 2 Pannelli da 180 W cadauno (360 Wp), con 2 Batterie al Piombo-Acido "AGM" (attualmente proprio improponibili) da 12 x 200 A =1200Wh per un totale Nominale di 2400 Wh dei quali utilizzabili realmente e al massimo solo il 50% ossia 1200 Wh = 1,2 kWh. --- Per il terzo che hai segnalato : https://www.solarenergypoint.it/shop/kit_fotovoltaici_isola/kit-stand-alone-casa-solare-completo Come dal titolo stesso : Fotovoltaici a Isola (Stand Alone), con Accumulo, quindi non collegabili alla Rete. ------------------------------------------------------------- Ho fatto tardi, Buona notte!
max.riservo Inserita: 11 agosto 2022 Segnala Inserita: 11 agosto 2022 Ciao Semplice1, understood ... mi faccio gli affari miei che risparmio anche tempo. Sicuramente (Voi) che avete già il FV sapete meglio di me cosa volete e probabilmente sapete anche meglio di me cosa cercare, cookie permettendo.
Alessio Menditto Inserita: 11 agosto 2022 Segnala Inserita: 11 agosto 2022 No no Max non dire così, questo campo è troppo importante perché non ci sia un confronto, anche serrato, te lo dice uno che lo vuole fare nel suo condominio approfittando del 110 e su 11 solo un altro è d’accordo, e pure amministratore e architetto lo snobbano elencando solo i difetti (ma non siamo e non saremo sempre più in crisi energetica?) Per cui TUTTI i pareri in questo momento storico difficilissimo sono molto graditi, per quello che riguarda gli impianti a isola è vero sono vietati, ma in emergenza penso non ci sia problema a creare una presa dedicata (facciamo finta di essere su un camper quindi) TOTALMENTE ISOLATA DALLA RETE, alla quale attaccare quando serve e soprattutto se ci riesce come potenza e durata, macchine energivore come la lavatrice, ovviamente tutto fatto nel rispetto della sicurezza.
Livio Orsini Inserita: 11 agosto 2022 Segnala Inserita: 11 agosto 2022 33 minuti fa, max.riservo ha scritto: mi faccio gli affari miei che risparmio anche tempo Come ha già scritto Alessio tutti i contributi, purchè in tema, sono graditi. Non ti curare delle critiche di qualcuno che si erge a giudice e vuol parlare anche a nome di altri. Se hai altre idee e/o informazioni da proporre fallo.
Semplice 1 Inserita: 11 agosto 2022 Segnala Inserita: 11 agosto 2022 Ciao Alessio Menditto Totalmente d'accordo sul tuo invito a rimanere in un ambito di Discussione pacata. Chiedo scusa a max.riservo dato che è sorto un gigantesco equivoco (inutile andare oltre). Come già detto, forse in termini non chiarissimi : 12 ore fa, Semplice 1 ha scritto: Dopo questa smetto sicuramente dato che fare l'Inutile Segretario Pettinatore di FV per conto di mgaproduction non è particolarmente entusiasmante. Preciso, a chiare lettere, che non rientrerò più in questa discussione ma, se vi saranno degli sviluppi li seguirò con il massimo interesse.
Alessio Menditto Inserita: 11 agosto 2022 Segnala Inserita: 11 agosto 2022 (modificato) Semplice tu devi intervenire come devono intervenire tutti, ma dobbiamo essere consapevoli che PURTROPPO non c’è chiarezza, ma non qui, ma in generale, anni fa l’Italia fu la prima a lanciare il fotovoltaico che poi improvvisamente si è fermato, ogni volta si parla di compra vendita ci sono sempre problemi, il momento è difficile, dobbiamo tutti tenere la calma e cercare di dare un servizio e aiutare chi legge a capire una situazione che non è affatto chiara, come non è chiaro, ripeto, come mai nel mio condominio che possiamo approfittare del fotovoltaico col 110, su 11 solo 2 sono interessati, e pure in tanti altri condomini che hanno usufruito del 110 non hanno fatto il fotovoltaico. Non esistono risposte banali a questioni complicatissime, per cui fraintendimenti sono sempre presenti e vanno superati . Modificato: 11 agosto 2022 da Alessio Menditto
mgaproduction Inserita: 11 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2022 Buonasera a tutti e scusatemi i ritardi nella risposta ma, come ho scritto, sono in vacanza e non sempre riesco a leggere il tutto perchè me ne vado a spasso per i monti, la qual cosa mi piace un casino e mi regala temperature di tutto rispetto 😂. Questione cookies : il pc è settato per cancellare ogni cosa alla fine di ogni navigazione, fatte salve le eccezioni che decido IO (plcforum è una di queste eccezioni) ma purtroppo alcune altre eccezioni fanno si che quando ricerco qualcosa, nel 90% dei casi mi si va a finire su siti commerciali e non tecnici. Questione @max.riservo : ti ringrazio davvero molto e andrò a visionare tutti i link che hai postato. E ti invito, come hann fatto altri, a continuare a intervenire con le tue idee perchè si sa mai che prima o poi trovo quella che mi convince. Per maggiore chiarezza, riporto/ripeto/approfondisco alcuni dati : ogni mese, causa/grazie caldaia, elettrovalvola del gas, sensore del gas e cronotermostato sempre alimentato (mi ero dimenticato di citarlo prima), mi ritrovo almeno un 20Kwh/mese di consumo che mi danno un pò fastidio. Il tutto da un paio di anni a questa parte, quando sono stato costretto a cambiare caldaia e sono stato costretto a mettere elettrovalvola e sensore. Sono loro i 2 maggiori indiziati dei consumi in quanto i cosnumi fissi di prima del cambio caldaia erano decisamente inferiori (nei dintorni dei 10 Kwh mese). Da qui la volontà di abbassare il più possibile tali consumi. Altro dato di fatto come avevo già scritto : la ringhiera può portare solo 2 pannelli, nulla più. La lunghezza è quella. Siccome l'esposizione è a ovest, vorrei un inverter con possibilità di accumulo apposta per ridurre il più possibile i consumi. Ringrazio tutti per i suggerimenti
mgaproduction Inserita: 12 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2022 Facendo 2 conti "della serva" (20 Kwh al mese che vengono consumati in mia assenza), mi piacerebbe trovare un inverter che sia in grado di gestire una batteria che abbia una capacità di accumulo anche inferiore a 1 Kwh
stiwy81 Inserita: 12 agosto 2022 Segnala Inserita: 12 agosto 2022 Se posso, vedo l'operazione piuttosto anti-economica a mio avviso; stiamo parlando di un consumo inferiore ai 7 euro al mese (a meno che non mi stia sfuggendo qualcosa), ed un sistema fotovoltaico (per piccolo che sia) con accumulo credo costi dai 700 euro in su, spostando molto in avanti negli anni il rientro dell'investimento. La caldaia deve sempre essere alimentata? Non c'e' modo di staccarla nei periodi in cui si e' assenti?
mgaproduction Inserita: 12 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2022 1 ora fa, stiwy81 ha scritto: Se posso, vedo l'operazione piuttosto anti-economica a mio avviso; stiamo parlando di un consumo inferiore ai 7 euro al mese (a meno che non mi stia sfuggendo qualcosa), ed un sistema fotovoltaico (per piccolo che sia) con accumulo credo costi dai 700 euro in su, spostando molto in avanti negli anni il rientro dell'investimento. La caldaia deve sempre essere alimentata? Non c'e' modo di staccarla nei periodi in cui si e' assenti? Che la cosa sia poco conveniente a livello economico, lo so e lo avevo già anche premesso scrivendo che vorrei configurare un impiatino al di là delle strette convenienze matematiche. La caldaia non posso mai spegnerla perchè essendo in montagna, se un week end voglio salire e la temperatura è bassa, voglio poter accendere il riscaldamento prima di salire per evitare di dover entrare in casa e battere le brocchette. Inoltre, la cosa davvero più importante è che la lascio sempre accesa per tenere una temperatura in casa di almeno 5/8 gradi per veitare il congelamento dei tubi dell'acqua i cui eventuali danni sarebbero molto peggiori sia a livello economico che di disagi (già provati per colpa del mio vicino). Per quanto riguarda la parte economica invece, i 7€ circa al mese sono più o meno corretti MA alla data attuale, un domani non si sà...invece i 700€ sono ancora al lordo delle detrazioni fiscali del 50%
mgaproduction Inserita: 12 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2022 Il 10/8/2022 alle 23:35 , Semplice 1 ha scritto: Ciao max.riservo Purtroppo NULLA DA DISCUTERE (ora, da ultimo, ne hai segnalati 3) Però si perde un bel po' di tempo per spiegare che non sono quello che servirebbe a mgaproduction . Dopo questa smetto sicuramente dato che fare l'Inutile Segretario Pettinatore di FV per conto di mgaproduction non è particolarmente entusiasmante. Mi era sfuggito questo pezzo di messaggio. Non l'ho proprio capito, non ho chiesto a nessuno di farmi da segretario e sono ancora in grado in piena autonomia di leggere ciò che viene postato da altri e di decidere se per me è interessante e utile o no. Ringrazio quindi nuovamente TUTTI coloro che sono intervenuti e che vorranno (spero) continuare ad intervenire con link anche se contengono soluzioni che non sono esattamente quelle richieste. Si sa mai che siano dei buoni punti di partenza per trovare ciò che mi serve o, addirittura, per farmi cambiare idea e farmi desistere...
gio.funny Inserita: 12 agosto 2022 Segnala Inserita: 12 agosto 2022 Ciao, per gli inverter piccoli "offgrid" dovete cercare inverter onda pura o inverter backup... Giusto per dare marche, voltronic o Edison producono una tipologia di inverter che usa la rete delle enel come backup cioè quando sia batterie che fotovoltaico sono a zero.
cdc Inserita: 13 agosto 2022 Segnala Inserita: 13 agosto 2022 Ciao, relativamente a questo problema: Quote La caldaia non posso mai spegnerla perchè essendo in montagna, se un week end voglio salire e la temperatura è bassa, voglio poter accendere il riscaldamento prima di salire per evitare di dover entrare in casa e battere le brocchette. nella seconda casa di mio fratello avevamo fatto un sistema che tramite comandi GSM inviati come sms da cellulare comandavamo su una schedina, un relay che accendeva la caldaia. In questo modo quando mio fratello decideva di andare in montagna, 1 o 2 ore prima di partire, mandava un sms e la caldaia si accendeva. Il nostro era un sistema "fatto in casa", ma penso che possa esistere in commercio qualcosa di già pronto. Anche per il problema della temperatura si potrebbe prevedere un termostato che faccia partire la caldaia se la temperatura dovesse scendere sotto una certa soglia.
mgaproduction Inserita: 13 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2022 Grazie @cdc. Ma tu la accendi proprio nel senso che il relè la alimenta a 220V ? Perchè quel sistema ad sms io ce l'ho già da parecchi anni : è un piccolo aggeggino comprato già fatto che eccita un relè quando invio l'sms ed il relè chiude i contatti del termostato. Quindi caldaia sempre alimentata a 220V, ma parte solo quando glielo dice il termostato il quale a sua volta parte perchè comandato dall'aggeggino. Devo dirti la verità che se tu la accendi proprio con la 220V da remoto, non mi ispira affatto come sistema, mi da la sensazione che possa avere più problemi. Le caldaie hanno tutta una serie di cicli e controlli, per esempio, per far girare la pompa dell'acqua ogni tot per scongiurare problemi di grippaggio dovuti a inattività e diverse altre cosette simili (a detta di diversi manutentori che ho conosciuto da montagna e casa normale).
cdc Inserita: 14 agosto 2022 Segnala Inserita: 14 agosto 2022 Con il relay alimentavamo la caldaia, poi era il termostato (se necessario, ma in inverno lo era) a causa della bassa temperatura a far partire il ciclo. Ma se tu pensi che sia la caldaia sempre accesa a farti consumare più del dovuto, non vedo altre soluzioni che spegnerla quando non serve. Inoltre, quando vado via da casa anche per solo 1 settimana, spengo sempre la caldaia e ormai sono 20 anni che ce l'ho e non è mai successo niente.
ilsolitario Inserita: 14 agosto 2022 Segnala Inserita: 14 agosto 2022 Non capisco una cosa.. Volete con un impianto ad isola di modesta potenza alimentare alcuni carichi come la caldaia? Pannelli, inverter, accumulo ed un commutatore.. Se volete qualcosa di più compatto prendetevi un bluetti tanto per citare un produttore
mgaproduction Inserita: 14 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2022 6 ore fa, ilsolitario ha scritto: Non capisco una cosa.. Volete con un impianto ad isola di modesta potenza alimentare alcuni carichi come la caldaia? Pannelli, inverter, accumulo ed un commutatore.. Se volete qualcosa di più compatto prendetevi un bluetti tanto per citare un produttore No, non mi interessa un impianto ad isola. Non farebbe al mio caso. Ho bisogno che caldaia (e relativo sensore gas ed elettrovalvola) stiano accesi sempre normalmente e non collegati ad un impianto ad isola che, se per enne ragioni diverse, mi finisce la batteria si spegne tutto. Questi Bluetti si possono attaccare al normale impianto elettrico di casa come un normale inverter?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora