scossa1994 Inserito: 8 agosto 2022 Segnala Inserito: 8 agosto 2022 Salve a tutti, ieri mi sono imbattuto in un alimentatore switching di un notebook dell , da 45w. Ho notato che non c'è uscita sul secondario, e ho visto che due resistenze in zona mosfet sono saltate e non si legge bene la sigla. Come posso risalire al loro valore? Grazie il mosfet è un K11A65D e l alimentatore è siglato lite-on PA1450 360 posso fornirvi delle info in particolare? Le resistenze sembrano essere in zona source.il mosfet sembra si sia salvato. Grazie a tutti saluti DAvide
Ctec Inserita: 8 agosto 2022 Segnala Inserita: 8 agosto 2022 Sono le resistenze di basso valore (ben sotto 1ohm) spesso in parallelo che servono al sistema per misurare la corrente che passa nel mosfet. Il valore spesso dipende dal controller: hai possibilità di postarne la sigla e di vedere nell'eventuale datasheet se ci sono eventuali dettagli? Dalle foto non capisco bene, potrebbe essere 0,050 ohm ciascuna.
scossa1994 Inserita: 8 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2022 31 minuti fa, Ctec ha scritto: Sono le resistenze di basso valore (ben sotto 1ohm) spesso in parallelo che servono al sistema per misurare la corrente che passa nel mosfet. Il valore spesso dipende dal controller: hai possibilità di postarne la sigla e di vedere nell'eventuale datasheet se ci sono eventuali dettagli? Dalle foto non capisco bene, potrebbe essere 0,050 ohm ciascuna. Grazie innanzitutto per la risposta, celere e gentilissimo, posso provare nel pomeriggio a fare una foto alla board intera, così magari mi indica lei cosa fotografare di preciso, purtroppo ho un infarinatura molto ma molto basilare in merito agli switching. Mi scuso per la moa ignoranza in materia, grazie
Ctec Inserita: 8 agosto 2022 Segnala Inserita: 8 agosto 2022 Il controller dovrebbe essere quell'integrato a 8 pin parzialmente visibile in basso nell'ultima foto, e che non si legge proprio nella foto centrale.
3kek1 Inserita: 8 agosto 2022 Segnala Inserita: 8 agosto 2022 Scusa come hai misurato il mosfet? Strano sia buono.. se lo misuri in prova diodi cosa da?
scossa1994 Inserita: 8 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2022 20 minuti fa, Badciaps ha scritto: Scusa come hai misurato il mosfet? Strano sia buono.. se lo misuri in prova diodi cosa da? Ho seguito una guida in modalità prova diodi, vedo che si accende e si spegne, sembra essere funzionante, accetto consigli ovviamente, ok oer il controller, pomeriggio privo a postare una foto grazie!!
3kek1 Inserita: 8 agosto 2022 Segnala Inserita: 8 agosto 2022 non c'è bisogno di "accenderlo', basta che non misuri valori prossimi allo zero nelle varie combinazioni.
scossa1994 Inserita: 8 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2022 Grazie sempre per la disponibilità, ecco una foto del controller ( spero sia quello) , sperando di determinare il valore delle resistenze zona source del mosfet. 👋 Come datasheet non posso fornirvi nulla poiché non trovo questa sigla in rete, spero nella vostra esperienza il riconoscimento di suddetto componente, grazie saluti
Nik-nak Inserita: 8 agosto 2022 Segnala Inserita: 8 agosto 2022 Il controller ac/dc dovrebbe essere un NPC1246, dove QUI, puoi scaricarti il datasheet, mentre QUI, puoi scaricarti l'application notes del componente, dove c' è l'esempio di un alimentatore da 68W, e come resistenza di shunt, è prevista una 0.25ohm (4 resistenze da 1 ohm in parallelo).
3kek1 Inserita: 9 agosto 2022 Segnala Inserita: 9 agosto 2022 (modificato) bisogna vedere che tensione ha quell'applicativo, magari con una dovuta proporzione e considerando che in parallelo mi sembra esserci pure quella accanto da 2ohm e rotti... Modificato: 9 agosto 2022 da Badciaps
scossa1994 Inserita: 9 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2022 Wow sembrava una roba semplice e invece .. in parallelo sembra esserci anche la resistenza 2R49, al limite anche in Base alle vostre esperienze, cosa credete possano essere queste imputate? Se dovessi metterle e rifà il botto lo butto, è che già creava problemi il sense, il terzo filo blu del connettore che va al notebook, e la scheda madre non rilevava il carico e andava a velocità ridotta, io ho sistemato il connettore ed il portatile è andato per 10 minuti poi di nuovo lo stesso alert, ho messo le mani dopo aver scaricato il condensatore ma per togliere quella maledetta colla zona mosfet ho visto una bottarella ed ho visto la scintilla proprio zona resistenze. Non so se abbia altri problemi in pratica... Al sense, grazie per l'aiuto
3kek1 Inserita: 9 agosto 2022 Segnala Inserita: 9 agosto 2022 (modificato) se ho capito hai.dato una cacciavitata al circuito poi ha dato corrente? forse ha piegato i pin D e S fino a farli toccare e hai mandato la 320v sulle resistenze. Io ho fatto la proporzione e poi il calcolo del parallelo e mi risulta che le due bruciate, ma a questo punto.sara' bruciata pure la 2,49 credo, sono da 0,05 ohm, cioè R050. Quanto al problema iniziale penso che hai un cavo interrotto e probabilmente devi cambiarlo tutto, ma dove lo trovi? al max puoi tagliare una sezione verso l'alimentatore e vedere se è rotto li. Ah... questo supponendo che il tuo abbia uscita 19v e quello dell'applicativo 12v.. non.so.. Modificato: 9 agosto 2022 da Badciaps
scossa1994 Inserita: 9 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2022 Ok. In pratica dopo aver utilizzato l alimentatore (con il problema del sense non rilevato dalla scheda madre del notebook)ho tolto corrente e dopo più di un ora ho provato a rimuovere un po' di colla dalla parte SMD. Da li lo scocchetto e la mini scintilla dalle resistenze;l ultima in parallelo è funzionante. Grazie per i calcoli provo a reperire le resistenze e a ricostruire il circuito vi faccio sapere in tanto se l alimentatore riparte. Grazie per la vostra disponibilità
3kek1 Inserita: 9 agosto 2022 Segnala Inserita: 9 agosto 2022 il condensatore era ancora carico e col cacciavite hai mandato sul source la tensione di drain, ti conviene procurarti pure la 2,49, non so come possa essere resistita.., ma non l'hai misurata se è in parallelo alle altre?
scossa1994 Inserita: 9 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2022 In realtà non so dove poterla reperire.. nessuna delle 3( due tipologie in realtà), online le vendono a grandi lotti o con spedizione ( ovviamente) più care dei componenti stessi. Comunque verifico se sono in parallelo per sicurezza, mi sembra di sì, sicuro dava un valore e non circuito aperto, magari non è in parallelo ed ho visto male, grazie vi tengo aggiornati Comunque non ho capito se è la correzione automatica sul forum ma sembro un folle che scrive 😂
xblitz Inserita: 10 agosto 2022 Segnala Inserita: 10 agosto 2022 Sebbene sia dell'opinione che riparare un apparato elettronico sia cosa nobile nei confronti dell'ambiente se per caso sbagli oltre a buttare l'alimentatore corri il serio rischio di buttare il portatile. Trai tu le valutazioni del caso. 19 ore fa, scossa1994 ha scritto: In realtà non so dove poterla reperire.. nessuna delle 3( due tipologie in realtà), online le vendono a grandi lotti o con spedizione ( ovviamente) più care dei componenti stessi. Benvenuto nel crudele mondo dell'elettronica hobbystica. Soluzione: compri un lotto assortito e ti cominci a mettere in ordine le cose così quando ti serviranno non dovrai comprarle a posta - ovviamente non ce le avrai perché non combaciano per qualche specifica XD. La buona notizia è che le soddisfazioni sono quasi sempre garantite, anche per le piccole riparazioni. Ti serve anche una stazione saldante SMD.
3kek1 Inserita: 10 agosto 2022 Segnala Inserita: 10 agosto 2022 Quote Sebbene sia dell'opinione che riparare un apparato elettronico sia cosa nobile nei confronti dell'ambiente se per caso sbagli oltre a buttare l'alimentatore corri il serio rischio di buttare il portatile non esageriamo...
Nik-nak Inserita: 10 agosto 2022 Segnala Inserita: 10 agosto 2022 Secondo me le due resistenze bruciate sono da 0.82ohm che messe in parallelo alla 2.49 ohm, fanno circa 0.35 ohm, valore plausibile, se si pensa che lo schema applicativo del driver è riferito ad un alimentatore da notebook da 68W, ad abbiamo una resistenza di shunt da 0,25 ohm. 2 ore fa, xblitz ha scritto: Sebbene sia dell'opinione che riparare un apparato elettronico sia cosa nobile nei confronti dell'ambiente se per caso sbagli oltre a buttare l'alimentatore corri il serio rischio di buttare il portatile Prima di collegarlo al portatile, si fa un test a banco con un carico fittizio. Se passa il test lo si prova sul portatile.
Nik-nak Inserita: 11 agosto 2022 Segnala Inserita: 11 agosto 2022 11 ore fa, Badciaps ha scritto: Come lo calcoli ciò? Analizzando l'immagine ingrandita: Sul corpo della resistenza a destra, dopo la lettera R, la cifra sembra chiaramente un 8, mentre per la centrale, la cifra è forse meno definita ma potrebbe essere un 8 anche quella. Nel caso la centrale anzichè una 0.82 fosse una 0,68(nella centrale la prima cifra dopo la R, potrebbe essere un 6), il valore finale sarebbe circa 0.32 ohm Per cui, visto che la resistenza di shunt serve a limitare la corrente/potenza a primario, e di conseguenza a secondario, facendo una un veloce calcolo, se con una 0.25ohm abbiamo una potenza di 68W, per un 45W, che è circa un terzo in meno, la resistenza di shunt deve essere di un terzo maggiore della 0.25, per cui circa 0.33 ohm.
3kek1 Inserita: 11 agosto 2022 Segnala Inserita: 11 agosto 2022 (modificato) infatti avevo sbagliato calcolo, però se si prende la corrente di uscita, che non so quanto è ma ipotizzavo 68w/12v=5,7 e 45w/19v=2,37 e si divide l'una per l'altra 5,7A/2,37A=2,40 poi si divide la R da 0,25 / 2,40 = 0,1 ohm circa.. Modificato: 11 agosto 2022 da Badciaps
Nik-nak Inserita: 11 agosto 2022 Segnala Inserita: 11 agosto 2022 58 minuti fa, Badciaps ha scritto: 68w/12v=5,7 Lo schema applicativo fà riferimento ad un alimentatore da 19V/3.5A 68W, non 12V. In ogni caso la corrente a primario, che assieme alla resistenza di shunt, limita la potenza, è proporzionale alla potenza di uscita.
3kek1 Inserita: 11 agosto 2022 Segnala Inserita: 11 agosto 2022 (modificato) Certo che proporzionale, ma non direttamente credo, se si parla di limitazione di corrente, prenderei in esame la corrente massima di uscita pari a 3,58, con il rapporto 3,58A / 2,37A = 1,51 quindi la R = 0,25 / 1,51 = 0,16 no? Modificato: 11 agosto 2022 da Badciaps
Nik-nak Inserita: 11 agosto 2022 Segnala Inserita: 11 agosto 2022 No, se dinuisci lo shunt a primario, significa che serve più corrente a primario, per far intervenire il driver, cioè hai più potenza in uscita.La resistenza di shunt la devi aumentare per ridurre la potenza sul secondario.Prova a fare 0.25x1.51, ed hai un valore prossimo agli 0.33.
3kek1 Inserita: 11 agosto 2022 Segnala Inserita: 11 agosto 2022 e daglie.. si ho rifatto lo stesso errore, la fretta in pausa lavoro... si il risultato è 0,38
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora