Simone Baldini Inserito: 8 agosto 2022 Segnala Inserito: 8 agosto 2022 Prepariamoci, il PUN stà sfondando 0,50 euro/kWh. Con questa mazzata altro che auto elettriche e pompe di calore! Si torna tutti al lume di caldela e stufa a legna.
drn5 Inserita: 8 agosto 2022 Segnala Inserita: 8 agosto 2022 Non possiamo neanche dire che siamo alla canna del gas... pure quello costa carissimo.
Semplice 1 Inserita: 8 agosto 2022 Segnala Inserita: 8 agosto 2022 (modificato) Ciao Simone Baldini & Alessio Menditto Ma che volete che sia ! I nostri Governanti, Italiani, quelli della CEE e soprattutto ed unicamente gli USA hanno deciso : "OK il Prezzo è giusto". Purtroppo non è una riedizione del Gioco Televisivo (comunque anche questo sempre made in USA) condotto briosamente negli anni '80 da Gigi Sabani, Iva Zanicchi, Emanuela Folliero, Maria Teresa Ruta. Poi vuoi mettere l'entusiasmo e la soddisfazione di realizzare il famoso "Sogno Americano" : Voglio vedere Putin e 1.200.000.000 Cinesi in ginocchio a Canossa a baciare la Pantofola a Papa Biden 1° ??? Sono "soddisfazioni che non hanno prezzo" (come pagare con una certa Carta di Credito, sempre inventata negli USA). Bisogna ridere (amaramente) dato che noi, come le Mandrie Bovine siamo solo Carne da Macello. -------------------------------------------------------- Comunque (lo dico solo a te Simone Baldini, e non facciamolo sapere ad Alessio Menditto che il FV non lo ha) per i Fotovoltaisti saranno teoricamente soldi che entrano a palate. Teoricamente ... dato che ormai si sta consolidando la nuova Teoria dell' INGIUSTO O IMMOTIVATO PROFITTO (vedi l'imposizione di Extra Tasse alle Società di Produzione e Distribuzione dell'Energia). Dunque, i Fotovoltaisti, prima di vedere i loro lauti guadagni del 2022 (che saranno liquidati comunque solo verso il 20 giugno 2023) faranno sicuramente in tempo a vederseli drasticamente Tassati direttamente alla Fonte (verrà incaricato il GSE). Modificato: 8 agosto 2022 da Semplice 1
ilsolitario Inserita: 8 agosto 2022 Segnala Inserita: 8 agosto 2022 Chi è in tutela dal 1 ottobre la tariffa verrà aggiornata mensilmente e non più ogni 3 mesi... l’Autorità ha deciso di non utilizzare più come riferimento le quotazioni a termine del mercato all’ingrosso, ma la media dei prezzi effettivi del mercato all’ingrosso PSV italiano ... Poi c'è ancora l'incognita di quando finirà il mercato tutelato... un grande produttore per esempio a fronte di una tariffa " scontata" chiede in cambio ben 12 euro al mese solo per essere loro cliente
Dumah Brazorf Inserita: 8 agosto 2022 Segnala Inserita: 8 agosto 2022 41 minutes ago, drn5 said: Non possiamo neanche dire che siamo alla canna del gas... pure quello costa carissimo. Si finisce come il Conte Mascetti...
Alessio Menditto Inserita: 8 agosto 2022 Segnala Inserita: 8 agosto 2022 In tempi non sospetti, in una discussione dissi che il mercato bloccato era impossibile da fare, e direi tutti mi avete detto che “carta canta…”, cioè è vero che chi ha firmato un contratto bloccato si sentiva sicuro che la sua tariffa sarebbe rimasta costante quando tutto aumentava del 20, 40, 60, 100%…ovviamente non poteva essere così.
DavideDaSerra Inserita: 8 agosto 2022 Segnala Inserita: 8 agosto 2022 49 minutes ago, ilsolitario said: [...] l’Autorità ha deciso di non utilizzare più come riferimento le quotazioni a termine del mercato all’ingrosso, ma la media dei prezzi effettivi del mercato all’ingrosso PSV italiano [...] Questa è una buona notizia: spero in meno speculazione rispetto all'attuale, potrebbe aver senso rientrare nel tutelato.
Maurizio Colombi Inserita: 8 agosto 2022 Segnala Inserita: 8 agosto 2022 7 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto: potrebbe aver senso rientrare nel tutelato Il tutelato ha sempre avuto senso, maggiormente in questo periodo.
Alex hill Inserita: 8 agosto 2022 Segnala Inserita: 8 agosto 2022 (modificato) XXXXXXXXX Modificato: 9 agosto 2022 da Alessio Menditto Pubblicità
Dumah Brazorf Inserita: 8 agosto 2022 Segnala Inserita: 8 agosto 2022 (modificato) Sono stato fortunato a cambiare operatore per il gas a ottobre (da A2A tornato a Enel Energia) per cui ho fatto l'inverno a 28cent il m3. L'altro giorno mi hanno comunicato per mail che da dicembre (1 anno dall'inizio del contratto) passerà a 1,4euro, e da 60 a 100 e rotti di fisso annuali. A guardare il prezzo di mercato ora siamo intorno a 1-1,10euro al m3, i vari concorrenti si sono adattati a tariffare secondo il mercato + un fisso. Chissà che prezzo ci sarà quest'inverno, mi domando se questo 1,4 non diventerà un prezzo conveniente... Sapete quanto può costare un bombolone da 2000m3? Modificato: 8 agosto 2022 da Dumah Brazorf
Semplice 1 Inserita: 8 agosto 2022 Segnala Inserita: 8 agosto 2022 (modificato) Ciao Alex hill Xxxxxxx Ma per carità !!! Non credo proprio che qui su questo Forum, oggi, possa abboccare qualcuno. Ritenta magari domani ... Modificato: 9 agosto 2022 da Alessio Menditto Eliminato link
Semplice 1 Inserita: 8 agosto 2022 Segnala Inserita: 8 agosto 2022 Ciao Dumah Brazorf 10 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Sapete quanto può costare un bombolone da 2000m3? Ma non è mica una uscita del Trio (Aldo, Giovanni e Giacomo) in una scenetta con la "macchietta" BRAZORF ? Forse è una battuta arguta di quelle che "bisogna farsele spiegare" ? Comunque : Bombolone in che senso? L'oggetto meccanico Bombolone che potrebbe contenere 2000 m3 di quale Gas e in quale forma (liquida o gassosa) ? Avendo fatto il militare a Roma (Cecchignola) mi ricordo ottimi Bomboloni alla crema pasticcera, però avevano dimensioni molto più ridotte.
ilsolitario Inserita: 8 agosto 2022 Segnala Inserita: 8 agosto 2022 Entrare nel mercato libero non sapendo quanto uno consuma sia di energia elettrica che di gas è un suicidio... se poi ci sommate che una buona parte di persone non conosce le varie voci che compongono la tariffa, i costi non imputabili al fornitore ed in ultimo non sapere che esistono le schede di confrontabilità.....
Semplice 1 Inserita: 9 agosto 2022 Segnala Inserita: 9 agosto 2022 Ciao ilsolitario Schede di Confrontabilità ? OK ci sono, sicuramente ci sono, sono tantissime, un numero sterminato ! Però per capirci veramente qualcosa ci vuole l'Esperto di Fiducia (a pagamento) e varie giornate di lavoro. Poi il mese successivo, quando uno crede finalmente di aver capito qualcosa, arrivano gli ultimi aggiornamenti e i nuovi "pacchetti offerta" che sostituiscono quelli precedenti e : Vai col Tango Maestro ! Altrimenti sarebbe troppo facile e, per forza di cose, ci sarebbe una sola Proposta veramente vantaggiosa ... Magari, diventando tutti Disoccupati in pianta stabile, potremo passarci del tempo sopra tanto per far sera !!!
Alessio Menditto Inserita: 9 agosto 2022 Segnala Inserita: 9 agosto 2022 Alex Hill ho eliminato il link pubblicitario, se ti va di spiegare CON PAROLE TUE il prodotto e che vantaggi ha in modo da poterne discutere fallo pure.
Livio Orsini Inserita: 9 agosto 2022 Segnala Inserita: 9 agosto 2022 6 ore fa, Semplice 1 ha scritto: Schede di Confrontabilità ? OK ci sono, sicuramente ci sono, sono tantissime, un numero sterminato ! Ci sono schede serie elaborate da associazioni di consumatori seri. Io sono socio da qualcye decennio di una delle prime associazioni apparse in Italia e, a mio parere, le peridiche schede comparative chw questa associazione rilascia sono ben aggiornate e facili da consultare.
ilsolitario Inserita: 9 agosto 2022 Segnala Inserita: 9 agosto 2022 Tutti i venditori devono fornire le schede di confrontabilità dell'offerta proposta.. Ovviamente riguardano solo il costo della materia prima senza oneri, tasse e costi di commercializzazione ma che comunque devono essere indicate.. Scoprirete per esempio che la differenza tra il tutelato ed mercato libero del gas è del 20% in più... Mentre per l'energia elettrica invece per fortuna c'è un segno meno se pur solamente di un misero 2%
Simone Baldini Inserita: 9 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2022 Per ridimensionare la crisi si dovrebbe impedire la vendita allo scoperto d'energia. Il 50% del costo energetico oggi è dovuto a pura speculazione sia del gas che dell'energia elettrica che gli dipende in gran parte. Il fatto d'avere un impianto FV e che in qualche modo subirò meno l'aumento del costo elettrico non mi conforta per nulla, il vero problema è che tutto aumenta e a meno che uno non possieda nessun risparmio, non abbia nessun reddito e viva come eremita solo della proprio orto e fattoria in un ciclo chiuso, la crisi la sentirà eccome. Ma affronteremo anche questo con altro debito, metteremo i supermercati di cittadinanza dove tutti indistintamente potrenno riempirsi il carrello gratis e prepararsi il meritato pranzo.
Livio Orsini Inserita: 9 agosto 2022 Segnala Inserita: 9 agosto 2022 1 ora fa, Simone Baldini ha scritto: Per ridimensionare la crisi si dovrebbe impedire la vendita allo scoperto d'energia. Bravo, come fosse posibile. Sono decenni che si favoleggia, in tutte le borse, di bloccare o comunque limitare le vendite allo scoperto, perchè questa pratica spesso scatena corse al ribasso. Non ci sono mai riusciti, al massimo l'organo di controllo della borsa sospende un titolo per eccessivo ribasso. L'unica limitazione possiible sarebbe quella de famoso "tetto" proposta da Draghi ma a cui l'Olanda ha opposto il veto perchè limiterebbe gli affari della borsa energetica di Amsterdam. Questo "tetto" equivale alla decisione degli organi di controllo della borsa con la quale sinsospendono le contrattazioni di un titolo per eccessivo rialzo.
ilsolitario Inserita: 9 agosto 2022 Segnala Inserita: 9 agosto 2022 Dobbiamo porci una domanda... Quando finirà questa guerra la Russia tornerà a rifornire l'Europa di gas??? (Ovviamente non più guidata da Putin )
click0 Inserita: 9 agosto 2022 Segnala Inserita: 9 agosto 2022 forse intendevi formulare la domanda in maniera diversa... continueremo a comprare gas russo ?!
ilsolitario Inserita: 9 agosto 2022 Segnala Inserita: 9 agosto 2022 Il gas c'è ma tra le sanzioni e un Europa che vuole accelerare l'indipendenza dalla Russia ecco cosa succede... https://quifinanza.it/economia/video/russia-brucia-gas-destinato-europa-scoperta-nasa/660658/ e a noi toccano bollette salate
Semplice 1 Inserita: 10 agosto 2022 Segnala Inserita: 10 agosto 2022 Ciao ilsolitario La valanga di informazioni ammazza sicuramente l'INFORMAZIONE. Sarà pure pubblicato su "Milano Finanza" ma bisogna anche leggerlo per capire che anche "Milano Finanza" deve pur scrivere qualcosa per non lasciare le sue pagine in bianco immacolato (per la Minettiana serie di Igiene Dentale : "se ne sentono di ogni"). Poi ognuno, molto democraticamente, e libero di abbeverarsi dove gli piace di più !
Livio Orsini Inserita: 10 agosto 2022 Segnala Inserita: 10 agosto 2022 7 ore fa, ilsolitario ha scritto: e a noi toccano bollette salate Il rincaro del gas è iniziato molto prima dell'inizio della guerra russo - ucraina. Già da settembre - ottobre 2021 era cominciata la corsa al rincaro. La guerra ha solo dato un ulteriore incremento. Le ragioni di questa corsa sono molteplici e tutte squisitamente finanziarie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora