tuttorotto Inserito: 10 agosto 2022 Segnala Inserito: 10 agosto 2022 Salve, ho una bilancia di marca Lario che ha il display che a un certo punto ha deciso di spegnersi... ma non del tutto, a volte si accende (non subito, bisogna aspettare una trentina di secondi) ma resta fisso ad una pesata vecchia e anche se metto qualcosa nel piatto non cambia nulla, ha un cicalino che fa solo un tic fioco quando spengo, è un pò strano. Ho provato a vedere se arriva corrente ai connettori del display e ne arriva, la scheda non presenta ossido (ho provato comunque con spry per contatti) nè componenti visibilmente bruciati o anneriti e nemmeno condensatori gonfi, ho provato a togliere la batteria tampone per eventualmente resettare un errore ma niente (la batteria comunque non l' ho più messa, sono un pacco da 3 in serie e due non danno nessuna tensione), secondo voi cosa potrebbe essere? Ps la batteria tampone non la ho di ricambio e per ora è senza ma in pratica se funzionasse dovrebbe farlo anche senza batteria, giusto?
fisica Inserita: 11 agosto 2022 Segnala Inserita: 11 agosto 2022 ciao, complimenti per il pezzo, il progetto ha almeno 30 anni, visti i componenti usati! La descrizione del problema è vaga, tuttavia ti conviene fare diagnostica a due livelli, prima verificare che le tensioni bordo scheda siano corrette (i +5V devono essere abbastanza precisi, se ricordo al massimo 0,25V di scostamento), poi verificare se la parte clock lavora correttamente, se appare tutto bloccato la prima cosa da vedere è certamente se sta girando il sistema.
tuttorotto Inserita: 11 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2022 Ciao, grazie della risposta (il pezzo avrà si quell' età...), io ho testato la tensione al connettore, per bordo scheda intendi? Comunque mi sembra di aver trovato 5v. Per quanto riguarda la parte di clock come potrei verificare? Sempre puntando il tester nei piedini dei vari integrati? Ad ogni modo ho provato a fare una cosa grossolana, dopo qualche minuto di avvio della macchina (con display spento comunque), ho puntato il ditino sopra i componenti e l'unico tiepidino era l144 che vedi il resto tutti freddi...
Peper Inserita: 11 agosto 2022 Segnala Inserita: 11 agosto 2022 (modificato) Sembra come se mancasse la/una tensione di alimentazione. Smuovi quei connettori verdi, con 4 fili, alternati blu e arancio. Se non cambia niente riportaci i valori di tensione. Modificato: 11 agosto 2022 da Peper
Nik-nak Inserita: 11 agosto 2022 Segnala Inserita: 11 agosto 2022 Mi sembra di vedere, ma non sono sicuro, visto che la foto non è ben definita(foto3), che a secondario dell'alimentatore switching, ci siano dei condensatori gonfi. Verifica bene il tutto, eventaulmente pubblica qualche foto dettagliata dell'alimentatore.
Peper Inserita: 11 agosto 2022 Segnala Inserita: 11 agosto 2022 4 ore fa, Nik-nak ha scritto: pubblica qualche foto dettagliata dell'alimentatore Si, conviene, anche io ho un dubbio su una resistenza che ingrandendo la foto assume un aspetto strano.
tuttorotto Inserita: 11 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2022 Ho verificato le tensioni che sono: 5v; 19v; 24v; in continua, queste sono le tensioni che arrivano al connettore con i fili arancio e arancio/blu ho provato anche a smuovere il connettore ma niente. Ora posto la foto lato alimentatore che mi sembra ok, posto anche una foto della scheda del display che lato piste dietro i componenti che indicherò sembra leggermente deformato lo strato verde... che possa essere un riscaldamento anomalo dei componenti citati? Misurando i due condensatori danno circa 670 ohm e il piezo non sembra in corto (con il cicalino del tester). Altra cosa staccando la spina dopo un secondo circa si sente tipo un micro fischietto proveniente dalla scheda di alimentazione... può essere un condensatore che si scarica o qualche transistor che lavora male?
fisica Inserita: 11 agosto 2022 Segnala Inserita: 11 agosto 2022 ti dico, su schede di quella età difficilmente ci sono condensatori fallati, succede per carità ma la qualità era molto più elevata. Inoltre mi pare di acer visto una marcatura di ente terzo, e quindi la qualità è ancor più garantita. Le tensioni di 19 e 24 probabilmente sono della stampante. Invece parlavi di una batteria a bordo, che non sono riuscito a vedere. Nelle schede con Zilog la batteria era di backup della ram, che non riesco a leggere l'altra è probabilmente la eprom mentre quello sotto (che dicevi scaldava) è la pal di indirizzamento, e scalda di suo. Se la batteria è in corto, potrebbe causare problemi al funzionamento della ram, e quindi della scheda. Una cosa che puoi fare è raffreddare alcune parti della scheda con uno spray congelante (sono appositi per le schede) e/o scaldare con un getto d'aria (non troppo forte perchè altrimenti si ammazza tutto.
Peper Inserita: 12 agosto 2022 Segnala Inserita: 12 agosto 2022 (modificato) La nuova foto non chiarisce i dubbi che ho su una resistenza. Guarda tu stesso la resistenza che ho cerchiato nella foto di seguito. Per il resto, cercherei di capire perchè non si illumina il display controllando la tensione di alimentazione sui chip; Per esempio, sotto all'ultimo display a DX ci sono dei chip a 14 pin, non riesco a leggere la sigla, ma dovrebbero essere dei driver, dovresti controllar se ci sono i 5V sul pin 14 ( facile da individuare, subito accanto c'e' un piccolo condensatore ceramico a disco). P.S. Saldatura e vernice sollevata: tutto regolare; e' lo stagno che si e' insinuato tra la pista e la vernice, sollevandola Modificato: 12 agosto 2022 da Peper
tuttorotto Inserita: 13 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2022 Bene, grazie, dunque: la resistenza che dici mi sembra ok, fa circa 500 ohm (ti posto la foto in dettaglio), il chip al pin 14 fa 5v, con lo stesso criterio di ricerca ho operato anche per tutti gli altri chip della scheda display e prendendo come riferimento il negativo dell' alimentazione principale ho trovato che tutti hanno un voltaggio che in genere è 5v appunto meno che due e cioè gli mc1416p (che posto), questi non hanno nessun voltaggio nè rispetto al negativo detto nè tra i piedini del componente stesso, non sono a 0v ma hanno circa 0,4- 0,3v... possono essere la causa?
fisica Inserita: 13 agosto 2022 Segnala Inserita: 13 agosto 2022 Gli ULN2004 sono dei driver, può essere giusto, e comunque non hanno alimentazioni. Misura sul piedino 28 del 62256 (quello opposto sull'altra fila di quello col pallino) che tensione trovi Ti sei procurato lo spray freddo e il phon?
Peper Inserita: 13 agosto 2022 Segnala Inserita: 13 agosto 2022 2 ore fa, tuttorotto ha scritto: questi non hanno nessun voltaggio nè rispetto al negativo detto nè tra i piedini del componente stesso Quasi sicuramente e' regolare perchè sui pin c'e un segnale multiplex troppo breve per essere misurato con un tester.
tuttorotto Inserita: 13 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2022 Ok dunque il 62256 è un pò strano... ho misurato tutti i piedini estremi rispetto al riferimento negativo di alimentazione e mi danno 5v quelli vicino all' elettrolitico e 18v quello opposto alla fila del ceramico... se cambio riferimento di alimentazione i due vicino all' elettrolitico 18v e quello opposto al ceramico 23v l' altro 0v... Il phon lo ho e lo spry va bene tipo il weicon raffreddamento mirato -45?
Peper Inserita: 13 agosto 2022 Segnala Inserita: 13 agosto 2022 Ci sto facendo caso solo ora, ma i chipponi sono zoccolati. Smuovi i chip nel loro zoccolo, basta estrarli di qualche millimetro e rimetterli di nuovo apposto. Aiutati con un cacciavite piatto sottile facendo leva ai lati da sotto.
tuttorotto Inserita: 13 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2022 Dici di provare a toglierli e rimetterli per eventuale ossido? Purtroppo ho già provveduto a togliere tutto il toglibile e ho anche inondato il tutto di spray per contatti ma niente...
fisica Inserita: 14 agosto 2022 Segnala Inserita: 14 agosto 2022 (modificato) il 62256 è questo 18V è poco probabile misura fra 14 e 28, devi trovare circa 5V Se misure 18 o stai sbagliando massa o qualcosa non va Modificato: 14 agosto 2022 da fisica
tuttorotto Inserita: 14 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2022 Ok, tra vcc e gnd ci sono 4,7v
fisica Inserita: 15 agosto 2022 Segnala Inserita: 15 agosto 2022 ripercorro la strada. Parlavi di batteria saldata sulla scheda, me la localizzi? 4,7V sono giusti ma nemmeno tanto, sarebbero alla soglia inferiore di funzionamento, questo è un sintomo. Per controprova, con la stessa piedinatura verifica le tensioni anche su questo
tuttorotto Inserita: 15 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2022 Ok allora ho cambiato tester e abbiamo 4.8 tra vcc e gnd del 62256 e 5v nel dsp800
fisica Inserita: 15 agosto 2022 Segnala Inserita: 15 agosto 2022 batteria? bisogna vedere se il quarzo fa il suo lavoro la prova iniziale è questa: sul quarzo inquadrato, appoggia con delicatezza un dito, cercando di toccare anche un reoforo dei due condensatori a fianco, mentre fai questo osserva se sul display cambia qualcosa. stessa cosa farai con questo quarzo osservando sempre se vedi perturbazioni della indicazione dei display. Poi passerai all'uso di freddo e caldo.
Dumah Brazorf Inserita: 15 agosto 2022 Segnala Inserita: 15 agosto 2022 On 8/10/2022 at 8:22 PM, tuttorotto said: ho provato comunque con spry per contatti) Nel senso che hai smontato ogni singolo chip dal socket e l'hai spruzzato nel socket?
Peper Inserita: 15 agosto 2022 Segnala Inserita: 15 agosto 2022 Ho riletto i post e mi sono soffermato su questo Il 13/8/2022 alle 15:46 , tuttorotto ha scritto: fa circa 500 ohm (ti posto la foto in dettaglio) Dai colori quella resistenza dovrebbe essere 120 ohm. O vedo io i colori alterati (marrò rosso, marrò) o quel valore misurato e' sballato. Chiedo ai partecipanti se confermano i colori e al limite ripetere la misura.
Dumah Brazorf Inserita: 15 agosto 2022 Segnala Inserita: 15 agosto 2022 (modificato) Se ha misurato senza sollevare almeno un reoforo c'è tutto il resto del circuito che falsa la lettura. Comunque il fatto che vada/non vada in modo intermittente fa pensare a cattivi contatti/saldature rotte. Le saldature sembrano ok ma meglio verificare almeno per quei componenti che scaldano. Modificato: 15 agosto 2022 da Dumah Brazorf
Peper Inserita: 15 agosto 2022 Segnala Inserita: 15 agosto 2022 4 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: c'è tutto il resto del circuito che falsa la lettura il resto del circuito risulta in parallelo per la misura, quindi il valore letto può essere inferiore, mai superiore. La resistenza sembra perfetta, probabilmente e' un errore di misura.
tuttorotto Inserita: 17 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2022 Buon giorno, dunque: toccando i quarzi e i reofori i display non danno nessun segno, l' alloggiamento della batteria tampone lo posto qui (in pratica era alloggiata tra i due pallini e la fessura visibili in foto), per quanto riguarda lo spry per il freddo mi date un consiglio? Per quanto riguarda lo spry per contatti ho sollevato tutti i chip e spruzzato. Posto una foto più dettagliata delle resistenze, ditemi se è necessario stacco un piedino. Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora