Peper Inserita: 17 agosto 2022 Segnala Inserita: 17 agosto 2022 (modificato) 54 minuti fa, tuttorotto ha scritto: Posto una foto più dettagliata delle resistenze, ditemi se è necessario stacco un piedino. Grazie Sarò cecato ma continuo a vedere marrò rosso marrò = 120 ohm Il mio dubbio sorge per via della poca differenza di colore tra rosso e marrò , forse a causa della foto. Se tu a vista confermi i colori e confermi la misura di 500 ohm allora e' sicuramente da cambiare. Se minore o uguale a 120 ohm va bene così. 54 minuti fa, tuttorotto ha scritto: toccando i quarzi e i reofori i display non danno nessun segno Questa prova non mi piace, chiamatemi pure rompiballe, tanto...... me lo dicono tutti e non mi offendo 😃; Dunque, se hai un condensatore da 100Kpf o 0.1 micro o anche di più, ma non elettrolitico 1) metti un piedino del condensatore collegato al puntale rosso del tester, 2) L'altro piedino del condensatore lo usi come puntale 3) il puntale negativo del tester a massa. 4) portata tester 2 o 3 o 10 Volt AC a seconda di quello che hai e misuri la tensione ai capi dei quarzi. Il condensatore blocca l'eventuale componente continua il segnale misurato dal tester e' l'oscillazione del quarzo. Modificato: 17 agosto 2022 da Peper
tuttorotto Inserita: 18 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2022 Grazie, a sto punto la resistenza la stacco da un capo e la provo... effettivamente è sbiaditella. Per quanto riguarda il test con il quarzo la prova è tipo mettere in parallelo con il condensatore o metterlo in serie al condensatore?
Peper Inserita: 18 agosto 2022 Segnala Inserita: 18 agosto 2022 (modificato) 24 minuti fa, tuttorotto ha scritto: Per quanto riguarda il test con il quarzo la prova è tipo mettere in parallelo con il condensatore o metterlo in serie al condensatore? Mettere in serie! il condensatore deve stare tra il puntale rosso e il punto da controllare. Purtroppo se non hai un oscilloscopio non si può far meglio. Modificato: 18 agosto 2022 da Peper
tuttorotto Inserita: 18 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2022 Ok ho un tester autoadattivo dunque dovrebbe fare un bel lavoro, facendo la prova ho: nel quarzo con i due condensatori davanti un 0,13v per serie quarzo-condensatore, nell' altro quarzo quello in mezzo ai due condensatori ho da una parte 0,10v e dall' altra 0,15v
tuttorotto Inserita: 18 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2022 Per non perdere tempo ho smontato tutto e ho tirato fuori la scheda di alimentazione per verificare le due resistenze, una è da 120 e l' altra da 550 ohm (con piedino staccato). Ho trovato anche un altra anomalia che non era ben visibile: un piccolo condensatore aveva come spurgato sporcando un po' la pista, lo ho toccato ed era molliccio si è spezzato un piedino... forse è un po' responsabile del malfunzionamento. Questo condensatore è da 63v 100micro F ma io non ne ho da provare... me lo procurerò poi vi faccio sapere come è andata. Grazie
Peper Inserita: 18 agosto 2022 Segnala Inserita: 18 agosto 2022 17 minuti fa, tuttorotto ha scritto: Ho trovato anche un altra anomalia che non era ben visibile: un piccolo condensatore aveva come spurgato sporcando un po' la pista, lo ho toccato ed era molliccio si è spezzato un piedino... forse è un po' responsabile del malfunzionamento. Questo condensatore è da 63v 100micro F ma io non ne ho da provare... me lo procurerò poi vi faccio sapere come è andata. Grazie Foto !
tuttorotto Inserita: 19 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2022 Ecco le foto, come si vede il condensatore detto non è esplo o gonfio ma sotto il piedino era distrutto e ha logorato un pò anche il verde della scheda
Peper Inserita: 19 agosto 2022 Segnala Inserita: 19 agosto 2022 (modificato) E sì, invece di cedere l'intaglio superiore ha ceduto la chiusura in gomma inferiore. Io lo definisco "un condensatore che si e' cag..to sotto" 😁 Pulisci molto bene perchè quella sostanza e' corrosiva e molto dannosa per i fori passanti metallizzati. Di fianco c'e' anche una resistenza e sotto, sembra un diodo, che hanno le saldature e i reofori molto ossidati a causa di quella perdita. Prima della sostituzione rifai quelle saldature, verifica la continuità di quella pista ed eventualmente controlla anche se c'e' continuità sull'altro lato dello stampato se i fori delle saldature sono passanti . Modificato: 19 agosto 2022 da Peper
Nik-nak Inserita: 19 agosto 2022 Segnala Inserita: 19 agosto 2022 Se vuoi far un bel lavoro, e toglierti un pò di dubbi, cambia tutti gli elettrolitici a secondario, ed eventualmente anche quelli a primario.Su un ac-dc switching di 30 anni, anche se di buona qualità, è la manutenzione minima, alla luce del costo degli elettrolitici non eccessivo.
tuttorotto Inserita: 21 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2022 Prova effettuata ma niente... il condensatore in questione andava sostituito ma non era il responsabile del non funzionamento... che altro fare?
fisica Inserita: 21 agosto 2022 Segnala Inserita: 21 agosto 2022 L'impressione è sempre quella, che il clock giri male, uno dei clock. Ti serve un oscilloscopio, se non hai visto nessun tipo di reazione al dito imposto sull'area dei quarzi.
tuttorotto Inserita: 21 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2022 Penso anch'io che ci sia un guasto del genere visto che l'ultima volta che ho visto il display acceso era tipo in tilt ma completamente funzionante... ad oggi non ho un oscilloscopio però... non c'è altro che possa fare? Per curiosità come dovrei usare l'oscilloscopio in questo caso?
fisica Inserita: 21 agosto 2022 Segnala Inserita: 21 agosto 2022 bisogna fare una diagnosi muovendosi sui segnali, quindi conoscere la struttura della scheda e magari possedendo lo schema. una domanda: lo scopo della riparazione è di riportare operativa la bilancia, o è solamente per piacere? Perchè se è per renderla nuovamente operativa (a parte la necessaria ritaratura) è meglio a questo punto passare la palla a chi può mettere coscientemente le mani sulla scheda. Altrimenti se è per piacere si può proseguire sapendo che altri danni indotti non causano danno.
tuttorotto Inserita: 22 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2022 Lo scopo della riparazione è pura didattica/curiosità, se poi va a buon fine meglio, altrimenti ho imparato qualcosa di nuovo Però purtroppo non ho lo schema del prodotto...
fisica Inserita: 22 agosto 2022 Segnala Inserita: 22 agosto 2022 ci sono la maggior parte degli interventi fattibili con l'uso di un tester e un oscilloscopio, però bisogna sapere cosa misurare ovviamente. Invece c'è un componente, almeno uno, che non è testabile nel caso dia dei dubbi, ed è la PAL, credo quello che dicevi che scaldava un po'. quello contiene una programmazione interna e aveva il difetto di essere soggetto a guasti con maggior frequenza di altri componenti. Per poter fare qualcosa devi trovare qualcuno pratico di digitale e che abbia un oscilloscopio.
tuttorotto Inserita: 22 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2022 Ok grazie, purtroppo non conosco qualcuno con oscilloscopio... se quello che posso provare con il tester è finito allora meglio che lascio lì.
Dumah Brazorf Inserita: 22 agosto 2022 Segnala Inserita: 22 agosto 2022 Qualche youtuber che ripara i vecchi commodore e z80 visto che mi pare ne usi uno.
tuttorotto Inserita: 22 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2022 No dai, ti ringrazio ma non mi metto a spedire in giro una cosa che non vale nulla... posso fare qualche altro tentativo spendendo poco magari, ad esempio se fosse come detto il componente che scalda un po' è L144, sulla scheda del display che tolta l' etichetta sopra è quello che posto qui, ad esempio se fosse da tentare la sostituzione costa 10 euro... ora se dite che è il caso di tentare posso provare questa ultima cosa; una cosa pero', questo componente va solo sostituito o è in qualche modo da programmare?
tuttorotto Inserita: 22 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2022 Una cosa mi è venuta in mente se può essere utile, ho un tester che misura l' onda quadra... posso fare qualche prova con questo?
Peper Inserita: 22 agosto 2022 Segnala Inserita: 22 agosto 2022 (modificato) 47 minuti fa, tuttorotto ha scritto: tolta l' etichetta sopra è quello che posto qui, ad esempio se fosse da tentare la sostituzione costa 10 euro... Le PAL vengono programmate "ad hoc"; quelle che compri sono vergini. 17 minuti fa, tuttorotto ha scritto: Una cosa mi è venuta in mente se può essere utile, ho un tester che misura l' onda quadra... posso fare qualche prova con questo? Onda quadra OUT: genera un segnale per testare circuiti BF, non misura. Però hai la misura di frequenza; guarda sulle caratteristiche fino a che frequenza misura. Dove abiti? Modificato: 22 agosto 2022 da Peper
tuttorotto Inserita: 22 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2022 Caspita allora anche comprandola nuova non ci farei nulla... il tester misura da 10hz a 10mhz, io sono a Noale (Ve)
Peper Inserita: 22 agosto 2022 Segnala Inserita: 22 agosto 2022 37 minuti fa, tuttorotto ha scritto: io sono a Noale (Ve) Lontanuccio, Torino 38 minuti fa, tuttorotto ha scritto: il tester misura da 10hz a 10mhz Fuori range, comunque prova a misurare quei quarzi, vediamo cosa indica.
tuttorotto Inserita: 22 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2022 Ok, li ho misurati e sono a zero hz tutti e due i quarzi nella scheda display e l' unico integrato con 3 gradi in più degli altri (32,5) rimane L144 ossia quello della foto sopra, gli altri integrati sembrano spenti in quanto sono a temperatura ambiente (ho fatto una misura grossolana con la pistola laser)
fisica Inserita: 23 agosto 2022 Segnala Inserita: 23 agosto 2022 la PAL è normale che scaldi, ma è un oggetto programmabile, se non hai il codice da immettere non serve a nulla provare a cambiare. Per la misura, se sei andato con la sonda direttamente sui quarzi non misurerai mai nulla, i circuiti oscillatori sono delicatissimi in termini di capacità, e dei puntali sicuramente smorzano l'oscillazione. Per quello serve almeno lo schema. Per andare a far la misura nel punto giusto, a bassa impedenza.
Peper Inserita: 23 agosto 2022 Segnala Inserita: 23 agosto 2022 (modificato) 10 ore fa, tuttorotto ha scritto: Ok, li ho misurati e sono a zero hz tutti e due i quarzi nella scheda display Ho lo stesso strumento e ho fatto delle prove con un generatore di segnali; purtroppo sembra essere insensibile a i segnali bassi come quelli di un quarzo. Modificato: 23 agosto 2022 da Peper
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora