matteo55 Inserito: 15 agosto 2022 Segnala Inserito: 15 agosto 2022 (modificato) Scusate, volevo sapere, dovendo usare un quadro elettrico a moduli DIN, e dovendo alimentare una elettrovalvola rainbird da 24VCA o VAC (requisiti di potenza per il solenoide da 24 Vca, 50/60Hz (cicli al secondo): corrente di spunto di 0,450 A; corrente di mantenimento di 0,25 A) : > dato che lo spazio non e' a mio favore e mi rimane 1 solo DIN per modulo > posso utilizzare un trasformatore ad 1 DIN da 24VDC ??? (dato che a 24VCA o 24VAC con 1 DIN non esistono) come esempio ORNO PSU-1646 Alimentatore 24V Din - 0,63A, 15W, 1 Moduli https://www.amazon.it/ORNO-PSU-1646-Alimentatore-24V-Din/dp/B08QZYJ22W/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8 > magari controllando in uscita l'amperaggio con tester e potendolo magari abbassare con la vite di regolazione che e' posta nel prodotto per avvicinarmi ai requisiti richiesti dalla pompa ?? grazie per chi puo' concedere e riempire questo mio dubbio, saluti Modificato: 15 agosto 2022 da matteo55
ROBY 73 Inserita: 15 agosto 2022 Segnala Inserita: 15 agosto 2022 (modificato) Ciao matteo55, 1 ora fa, matteo55 ha scritto: dovendo alimentare una elettrovalvola rainbird da 24VCA o VAC (requisiti di potenza per il solenoide da 24 Vca, 50/60Hz (cicli al secondo): corrente di spunto di 0,450 A; corrente di mantenimento di 0,25 A) :........... > posso utilizzare un trasformatore ad 1 DIN da 24VDC ??? (dato che a 24VCA o 24VAC con 1 DIN non esistono) Semplicemente no. 1 ora fa, matteo55 ha scritto: > dato che lo spazio non e' a mio favore e mi rimane 1 solo DIN per modulo Non è che per caso puoi recuperare un modulo cambiando un magnetotermico da due ad un modulo e quindi inserire un trasformatore 230-24VAC da due moduli per l'alimentazione dell'elettrovalvola? Casomai posta un paio di foto del quadro, magari aperto e anche chiuso che vediamo se si può fare qualcosa. Modificato: 15 agosto 2022 da ROBY 73
ROBY 73 Inserita: 15 agosto 2022 Segnala Inserita: 15 agosto 2022 1 ora fa, matteo55 ha scritto: > magari controllando in uscita l'amperaggio con tester................. Solo per la precisione, eventualmente abbasseresti la Tensione (Volt) e non gli Ampere che misurano invece l'Intensità di corrente
mrgianfranco Inserita: 15 agosto 2022 Segnala Inserita: 15 agosto 2022 Personalmente a casa per un elettrovalvola 24vac che mi gestisce il riempimento di una riserva idrica non avendo al momento un trasformatore consono ho usato un 12vdc...dopo un paio di anni ancora è vivo! Ma se hai un 24vdc non dovrebbe essere complicato liberarlo della parte adibita a raddrizzare la tensione e usarlo così
max.bocca Inserita: 15 agosto 2022 Segnala Inserita: 15 agosto 2022 Esistono trasformatori 1 modulo, bisogna vedere se bastano i VA. Alcune bobine funzionano anche in DC al 50% della tensione AC. Gli alimentatori sw sono ad alta frequenza quindi non puoi togliere il raddrizzatore e usati in AC anche perché potrebbe non funzionare anche il feedback.
matteo55 Inserita: 16 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2022 (modificato) grazie davvero a tutti, forum fantastico, purtroppo ho solo 1 slot DIN e ho da far funzionare un 24Vac, in realta' ho gia' in quadro un trasformatore ABB TM-10/24 da 24Vac ma mi manda l'apertura della valvola delle cisterne (che rimane autonomo con orologio), oltre cio' ora mi serve inserire una elettropompa rainbird da 24Vac per riempire le cisterne e mi rimane solo 1 DIN di spazio (con diverso orologio) ho dato uno sguardo anche a quelle schedine cinesi DC-DC buck converter ma sono anche esse tutte dc-dc e non dc-ac, (qualche paio di dozzine le avevo prese mesi fa in caso potessero servire in futuro) potrei davvero usare un trasformatore 12Vdc, e' fattibile ???? Modificato: 16 agosto 2022 da matteo55
Peper Inserita: 16 agosto 2022 Segnala Inserita: 16 agosto 2022 (modificato) 34 minuti fa, matteo55 ha scritto: ho dato uno sguardo anche a quelle schedine cinesi DC-DC buck converter La elettrovalvola ha la sua corrente caratteristica in CA e la sua resistenza di avvolgimento. Si può calcolare la tensione equivalente in DC in modo da far scorrere la stessa corrente e usare il buk converter regolandolo al valore ottenuto. Modificato: 16 agosto 2022 da Peper
matteo55 Inserita: 16 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2022 questi sono i buck converter che al momento ho : MT3608 - micro DC-DC converter (input 2V-24V / output 5V-28V) XL6019 - DC-DC converter (input 3V-35V / output 5V-40V) Mini DC-DC Boost (input 2.5V / output 5V/8V/9V/12V) LM2596s DC-DC step-down (input 4.5V-28V / output 0.8V-20V) Mini360 DC-DC Buck convertitore (input 4.75V-23V / output 1V-17V) nel caso potesse esserne utile uno, con una stampante 3d posso realizzare anche una cover per renderlo isolato e porlo sul piano del quadro elettrico ditemi che esiste una possibilita' di utilizzare un trasformatore da 1 DIN da 24Vdc + buck converter oppure 12Vdc + buck converter ?????
Peper Inserita: 16 agosto 2022 Segnala Inserita: 16 agosto 2022 Certo che si può fare, ma bisogna calcolare la tensione giusta per alimentare in DC l'elettrovalvola questo sembra quello più flessibile che tra l'altro ho usato più volte con ottimi risultati. 9 minuti fa, matteo55 ha scritto: 1 DIN da 24Vdc + buck 6 minuti fa, matteo55 ha scritto: XL6019 - DC-DC converter (input 3V-35V / output 5V-40V)
ROBY 73 Inserita: 16 agosto 2022 Segnala Inserita: 16 agosto 2022 Perdonami matteo55, ma invece di "ricercare" tanti inverter e "inglesismi vari" 😁, hai valutato quello che ti ho scritto ieri: Il 15/8/2022 alle 18:00 , ROBY 73 ha scritto: Non è che per caso puoi recuperare un modulo cambiando un magnetotermico da due ad un modulo e quindi inserire un trasformatore 230-24VAC da due moduli per l'alimentazione dell'elettrovalvola? Casomai posta un paio di foto del quadro, magari aperto e anche chiuso che vediamo se si può fare qualcosa. che sarebbe la cosa più semplice e probabilmente più economica?
mrgianfranco Inserita: 16 agosto 2022 Segnala Inserita: 16 agosto 2022 Anche aggiungere un altro quadretto 12 moduli, affianco, in modo da non sovrastipare quello esistente non credo sia proibitivo..
matteo55 Inserita: 16 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2022 58 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Perdonami matteo55, ma invece di "ricercare" tanti inverter e "inglesismi vari" 😁, hai valutato quello che ti ho scritto ieri: che sarebbe la cosa più semplice e probabilmente più economica? Il quadro e' pieno, per poter inserire l'elettropompa come avrei bisogno, devo togliere il trasformatore da 24Vac ABB TM10/24 che ha 2 din e metterne 2 di alimentatori da 1 DIN e cioe' 1 che apre la valvola nelle cisterne ed 1 che pompa acqua nelle cisterne, non ho altro spazio purtroppo.
ROBY 73 Inserita: 17 agosto 2022 Segnala Inserita: 17 agosto 2022 2 ore fa, matteo55 ha scritto: Il quadro e' pieno,............ Ce la osti una foto del quadro, per cortesia?!
mrgianfranco Inserita: 17 agosto 2022 Segnala Inserita: 17 agosto 2022 (modificato) 8 ore fa, matteo55 ha scritto: 2 di alimentatori da 1 DIN e cioe' 1 che apre la valvola nelle cisterne ed 1 che pompa acqua nelle cisterne visto l'assorbimento irrisorio dell'elettrovalvola non riesci ad usare il trasformatore che gia hai per tutto?generalmente si fà cosi...non è che se hai 3 compinenti in un quadro a 24v metti 3 trasformatori..e comunque ripeto non hai modo di aggiungere un altro quadretto oppure dimensionare meglio quello che gia hai? Modificato: 17 agosto 2022 da mrgianfranco
matteo55 Inserita: 17 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2022 (modificato) 10 ore fa, mrgianfranco ha scritto: visto l'assorbimento irrisorio dell'elettrovalvola non riesci ad usare il trasformatore che gia hai per tutto?generalmente si fà cosi...non è che se hai 3 compinenti in un quadro a 24v metti 3 trasformatori..e comunque ripeto non hai modo di aggiungere un altro quadretto oppure dimensionare meglio quello che gia hai? Mi pare di capire che se proponi questa strada e' perche' le altre che si sono delineate sembrerebbero impraticabili Tutto si puo' fare, ma al momento volevo valutare delle alternative da poter sfruttare nel contesto che ho'. La valvola di apertura cisterna e l'elettrovalvola di riempimento hanno orari diversi, se attacco tutto al trasformatore che ho dovrei azionare tutti e 2 gli strumenti nello stesso momento. Cercavo un miracolo che capisco non sia praticabile. Solo l'ultima cosa, sopra mi viene detto che "bisogna calcolare la tensione equivalente in DC", questo nella realta', con tester, cosa significa ??? quali unita' di misura si deve usare nel tester ? (ampere, watt, ohm). Il rainbird ha queste esigenze da rispettare : requisiti di potenza per il solenoide da 24 Vca, 50/60Hz (cicli al secondo): corrente di spunto di 0,450 A; corrente di mantenimento di 0,25 A Modificato: 17 agosto 2022 da matteo55
ivano65 Inserita: 17 agosto 2022 Segnala Inserita: 17 agosto 2022 SOLITAMENTE il trasformatore 230/24 e' sempre alimentato, sul secondario poi ci colleghi cio' che vuoi con tutti gli orologi che vuoi. L'unico limite e' la potenza assorbita che deve essere inferiore alla nominale del trasformatore. quindi nel tuo caso non fai altro che alimentare il trasformatore e sul secondario collegarci le 2 elettrovalvole coi propri apparecchi di comando.
Peper Inserita: 18 agosto 2022 Segnala Inserita: 18 agosto 2022 (modificato) 12 ore fa, matteo55 ha scritto: "bisogna calcolare la tensione equivalente in DC", questo nella realta', con tester, cosa significa ??? Una induttanza in corrente continua oppone allo scorrere della corrente solo la resistenza ohmica propria del filo elettrico che costituisce l'avvolgimento; viene a mancare la componente reattiva ( reattanza induttiva) presente invece in C.A. Per calcolare la tensione equivalente per alimentare l'elettrovalvola in DC basta moltiplicare la corrente di mantenimento 0.25 A per la resistenza dell'avvolgimento della elettrovalvola che puoi rilevare con un tester. Ovviamente la tensione in D.C. calcolata risulterà inferiore alla tensione in C.A. conservando però la stessa intensità del campo magnetico per azionare la valvola e la stessa potenza termica dissipata. Modificato: 18 agosto 2022 da Peper
mrgianfranco Inserita: 18 agosto 2022 Segnala Inserita: 18 agosto 2022 10 ore fa, ivano65 ha scritto: SOLITAMENTE il trasformatore 230/24 e' sempre alimentato, sul secondario poi ci colleghi cio' che vuoi con tutti gli orologi che vuoi. L'unico limite e' la potenza assorbita che deve essere inferiore alla nominale del trasformatore. quindi nel tuo caso non fai altro che alimentare il trasformatore e sul secondario collegarci le 2 elettrovalvole coi propri apparecchi di comando Limpido e chiaro...e il tuo problema si risolve! 14 ore fa, matteo55 ha scritto: Cercavo un miracolo che capisco non sia praticabile. No tranquillo è un impiantino semplice semplice ..ho paura ti stai inpantanando in soluzioni strane, alimenti il trasformatore (230v), parti con i 24 volt dell'uscita del trasformatore e alimenti i 2 orologi e il gioco è fatto...tu ora hai l'orologio a monte del trasformatore mettili a valle..ci vuole più concentrazione a scriverla questa cosa che a farla !
matteo55 Inserita: 24 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2022 L'intenzione era quella di togliere l'ABB TM15/24 (2 DIN) e metterci x2 trasformatori da 24VDC (da trasformare almeno 1 in VCA) per mandare i 2 strumenti che richiedono 24V, ovvero valvola cisterna 24VCA/VDC ed elettrovalvola RainBird 24VCA. Al momento ho fatto un interruttore con cui seleziono quale dei 2 strumenti da 24V sia azionato e comandato con il canale CH2 dell'orologio. Vorrei pero' togliere questo interruttore MANUALE e mettere il RainBird sull'orologio a canale singolo cosi da essere autonomo. Si accettano suggerimenti. A tutti grazie per il supporto dato finora
mrgianfranco Inserita: 25 agosto 2022 Segnala Inserita: 25 agosto 2022 10 ore fa, matteo55 ha scritto: L'intenzione era quella di togliere l'ABB TM15/24 (2 DIN) e metterci x2 trasformatori da 24VDC (da trasformare almeno 1 in VCA) per mandare i 2 strumenti che richiedono 24V, ovvero valvola cisterna 24VCA/VDC ed elettrovalvola RainBird 24VCA. eri partito che ti serviva la 24VAC ma non avevi spazio... Il 15/8/2022 alle 16:51 , matteo55 ha scritto: > posso utilizzare un trasformatore ad 1 DIN da 24VDC ??? (dato che a 24VCA o 24VAC con 1 DIN non esistono) ora hai la 24VAC ma dici che ti serve DC..io non ci capisco più un tubo! Non offenderti ma quel selettore nero e quel trasformatore a testa in giù non si possono vedere!! comunque è un quadretto da tassellare avresti impiegato meno tempo e fatica sostituirlo con uno più grande
Dumah Brazorf Inserita: 25 agosto 2022 Segnala Inserita: 25 agosto 2022 Non ci stai lì, punto. Metti la roba da un'altra parte.
matteo55 Inserita: 26 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2022 (modificato) 23 ore fa, mrgianfranco ha scritto: ora hai la 24VAC ma dici che ti serve DC..io non ci capisco più un tubo! perche' l'elettrovalvola Rainbird richiede 24VCA, mentre la valvola della cisterna richiede 24VCA/VDC ovvero puo' andare sia con AC che DC quindi, Orologio Memo DW2 a 2 canali, CH1 pompa del pozzo a 230V, CH2 va al selettore che con selezione I comanda la cisterna a 24VCA/VDC mentre con selezione II comanda l'elettrovalvola Rainbird da 24VCA (utilizzando il trasformatore ABB TM-15/24) L'ideale sarebbe togliere il trasformatore ABB da 2 DIN e metterne 2 trasformatori da 1 DIN, per poter alimentare il CH2 del Memo DW2 ed il CH1 del Memo DW spento, in commercio esistono solo da 24VDC, quindi, con 1 riesco tranquillamente ad alimentare la valvola cisterna 24VCA/VDC attaccata al CH2 del Memo DW2, mentre con l'altro trasformatore 24VDC dovrei riuscire a modificarlo per mandare l'elettrovalvola Rainbird attaccata al CH1 del Memo DW poiche' e' necessario un 24VCA mentre il trasformatore in commercio da 1 DIN eroga VDC. Il trasformatore al contrario e' stato posizionato cosi perche' ho lasciato il grilletto di bloccaggio dalla parte in basso come tutti gli altri componenti Grazie ancora !!!!! Modificato: 26 agosto 2022 da matteo55
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora