Volteius Inserito: 16 agosto 2022 Segnala Inserito: 16 agosto 2022 (modificato) Buongiorno a tutti, avrei bisogno di aiuto per ricreare lo schema di un motore di uno spiedo che mi hanno regalato anni fa. Era saltato il condensatore del motore, l'ho acquistato nuovo, ma non avendo lo schema non so proprio da dove iniziare. Ho 5 fili che escono dal motore (che dovrebbe avere 2 velocità), il condensatore di spunto e i cavi di alimentazione. (C'è anche una luce per indicare quando è acceso/spento). Avevo messo delle etichette sui cavi per capire dove ricollegarli, ma mentre sul motore sono rimaste, sul resto sono scomparse. Qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie Modificato: 16 agosto 2022 da Volteius Errore di battitura
Livio Orsini Inserita: 16 agosto 2022 Segnala Inserita: 16 agosto 2022 Questo è un motore per lavatrici, dovrebbe avere 2 condensatori (o un doppio condensatore) 1 per ogni velocità. In pratica sono 2 motori, quindi 2 avvolgimenti principali e 2 avvolgimenti ausiliari. Il condensatore va messo in serie all'avvolgimento ausiliario.
Volteius Inserita: 16 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2022 Quindi dovrei comprare un altro condensatore? Va bene con le stesse caratteristiche?
Livio Orsini Inserita: 16 agosto 2022 Segnala Inserita: 16 agosto 2022 Non lo so bisognerebbe leggere la tatga delmotore dove dovrebbero esserci anche le indicazioni dei condensatori.
Volteius Inserita: 16 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2022 Domanda da completo ignorante, come faccio a capire quali sono i 2 avvolgimenti principali e 2 avvolgimenti ausiliari? Ho visto che ci sono 2 cavi chiari e 3 scuri. Con il tester come devo fare?
Volteius Inserita: 16 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2022 45 minuti fa, Volteius ha scritto: Domanda da completo ignorante, come faccio a capire quali sono i 2 avvolgimenti principali e 2 avvolgimenti ausiliari? Ho visto che ci sono 2 cavi chiari e 3 scuri. Con il tester come devo fare? Ok, ho trovato sempre nel forum una domanda simile. Ho misurato tra i fili 1-2 208 ohm, tra 1-5 211 ohm, tra 2-5 208 ohm e tra 3-4 0 ohm. Quindi 3 e 4 in comune, ma gli altri sono strani, alcuni sembrano isolati, che sia saltato qualche avvolgimento?
Volteius Inserita: 19 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2022 ok, ragionando sono riuscito a far funzionare il motore, ho fatto questo collegamento (perdonatemi il disegno, ma non sapevo come disegnare i 4 faston del condensatore). L'unica cosa che non so come collegare sono i rimanenti 2 fili (che dovrebbero essere del secondo avvolgimento). Qualcuno mi può aiutare? grazie
Stefano Dalmo Inserita: 19 agosto 2022 Segnala Inserita: 19 agosto 2022 I due fili bianchi essendo resistenza 0 credo che siano i fili di un salvamotore. ne a doppia velocità. Se fosse così ,li puoi collegare in serie ad un capo della linea. Magari tramite deviatore lo si può fare invertire la rotazione
Volteius Inserita: 19 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2022 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: I due fili bianchi essendo resistenza 0 credo che siano i fili di un salvamotore. ne a doppia velocità. Se fosse così ,li puoi collegare in serie ad un capo della linea. Magari tramite deviatore lo si può fare invertire la rotazione Ok grazie. Ma i due fili con resistenza 0 li devo collegare assieme ad un capo tipo 3-4 con 1? Comunque ho controllato sul corpo dello spiedo, l'interruttore non è un deviatore, è proprio un semplice interruttore 1-0, quindi penso che sì, in effetti non abbia due velocità e nemmeno la possibilità di invertire la rotazione.
Stefano Dalmo Inserita: 19 agosto 2022 Segnala Inserita: 19 agosto 2022 Assolutamente no ! Assicurati che tra i due bianchi e gli altri fili non esiste nessun collegamento o valore resistivo. Altrimenti non sono di un termostato di sicurezza. Se sono in continuità solo tra loro li colleghi come nello schema qui sotto . Scusa. , Ho fatto una cosa veloce ,. Ma penso comprensibile.
Stefano Dalmo Inserita: 19 agosto 2022 Segnala Inserita: 19 agosto 2022 Per il cambio di rotazione basta connettere /spostare il cavo della linea che va al condensatore sul 1, sull'altro polo del condensatore (n 5) .
Volteius Inserita: 21 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2022 OK grazie. Vedo se riesco a sistemare tutto il fine settimana. Grazie ancora!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora