simandry Inserito: 12 dicembre 2007 Segnala Inserito: 12 dicembre 2007 E' corretto collegare una presa bipasso 10A/16A al circuito luce protetto da un magnetotermico da 10A?La presa permette di collegare apparecchiature da 16A ma se lo si fa l'interruttore magnetotermico da 10A scatta!Secondo me è uno spreco: al circuito luce si dovrebbero collegare prese da 10A.
alfa84 Inserita: 12 dicembre 2007 Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 ciaoE' corretto collegare una presa bipasso 10A/16A al circuito luce protetto da un magnetotermico da 10A?no La presa permette di collegare apparecchiature da 16A ma se lo si fa l'interruttore magnetotermico da 10A scatta!naturalmenteSecondo me è uno spreco: al circuito luce si dovrebbero collegare prese da 10A.neanche per idea...
Ivan Botta Inserita: 12 dicembre 2007 Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 E' corretto collegare una presa bipasso 10A/16A al circuito luce protetto da un magnetotermico da 10A?Non è sbagliato, l'unica cosa è che non le sfrutti appieno in quanto puoi attaccare utilizzatiri con un assorbimento massimo da 10A e non da 16A.La presa permette di collegare apparecchiature da 16A ma se lo si fa l'interruttore magnetotermico da 10A scatta!E' giusto che sia così, il magnetotermico fà il proprio dovere.Secondo me è uno spreco: al circuito luce si dovrebbero collegare prese da 10A.Secondo me al circuito luce bisognerebbe collegare solo lampade e tirare una linea per le prese, in caso di problemi su una linea l'altra funziona e non sei al buio.
simandry Inserita: 12 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 Certo! L'ideale è separare il circuito luce da quello delle prese!Però se proprio si vogliono collegare prese al circuito luce credo sia meglio collegare quelle da 10A perchè le bipasso sono sprecate!Grazie per le vostre risposte!
Ivan Botta Inserita: 12 dicembre 2007 Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 Però se proprio si vogliono collegare prese al circuito luce credo sia meglio collegare quelle da 10A perchè le bipasso sono sprecate!Certo.
Pierluigi Borga Inserita: 12 dicembre 2007 Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 Certo non fai danni, anzi vai tranquillo.....ormai fanno sempre comodo le prese bipasso, spesso la prolunga ha la spina da 16 e devi attaccare una lampadina o un trapano.... l'importante è che se la linea è da 1,5mmq dev'essere protetta da un 10 A mentre se è da 2,5 mmq da un 16 A...
Dieda Inserita: 12 dicembre 2007 Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 La mia "filosofia" è che le prese da 10A vanno utilizzate solamente per le prese comandate (attaccate alla linea luce) mentre tutte le altre prese, con la loro linea, vanno messe bipasso (meglio ancora se Schuko-bipasso ma così forse si esagera...)A mio parere le prese da 10A e quelle da 16A sono odiose.Anche se mettere solo bipasso può risultare un po' più costoso sicuramente rende l'impianto un po' più funzionale!
Pierluigi Borga Inserita: 12 dicembre 2007 Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 Hai perfettamente ragione, viva le universali al costo doppio delle bipasso, è un investimento importante piuttosto della placca in essenza di limone...
watt2000 Inserita: 13 dicembre 2007 Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 E' corretto collegare una presa bipasso 10A/16A al circuito luce protetto da un magnetotermico da 10A?La presa permette di collegare apparecchiature da 16A ma se lo si fa l'interruttore magnetotermico da 10A scatta!Secondo me è uno spreco: al circuito luce si dovrebbero collegare prese da 10A.Secondo me al circuito luce si collegano solo prese 10A anche per una semplice questione di rigore e di logica. Inoltre credo che in un impianto ci vogliano anche le prese da 10A perchè non si può portare ovunque il cavo da 2,5 mmq, sarebbe troppo costoso e poi occorrerebbe fare più linee prese perchè collegare tutto su una linea solo potrebbe essere un po' riduttivo, invece se hai due linee (16A e 10A) puoi collegare apparecchiature di potenza più bassa sulla linea da 10 lasciando libera quella da 16.
Gianluca1976 Inserita: 13 dicembre 2007 Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 quoto chi dice di collegare (se proprio si deve) sotto il MT 10A del circuito luce, e quindi cavo da 1,5mm, prese da 10A.........ma il problema e' che non si trovano mica cosi facilmente ormai
ClA Inserita: 13 dicembre 2007 Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 viva le universali al costo doppio delle bipassoNon vorrei portare cattive notizie, ma le cosiddette "universali" sono "fuori norma".Molti infatti per questo non le installano.Oh, io non mi faccio problemi e le uso, ma io non sono un installatore...
mzara Inserita: 13 dicembre 2007 Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 le cosiddette "universali" sono "fuori norma".Forse hai scritto male, non fuori norma ma FANTA NORMA
Pierluigi Borga Inserita: 13 dicembre 2007 Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 Cia un pò alla volta ti metti allo scoperto....comunque che hanno di incriminato.....ste universali......?
ClA Inserita: 13 dicembre 2007 Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 comunque che hanno di incriminato.....ste universali......?Semplicemente non soddisfano ai requisiti normativi, nè italiani nè internazionali, che sono previsti per le prese.In pratica perchè una spina Schuko non sarebbe protetta dal colletto contro i contatti diretti per tutto il suo perimetro.Ci sono gli allargamenti per inserire una spina italiana.Ne consegue che nemmeno possono essere omologate IMQ.
mzara Inserita: 13 dicembre 2007 Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 ....ma sono conformi alla 23-50 (almeno così dicono i produttori)
ClA Inserita: 13 dicembre 2007 Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 ....ma sono conformi alla 23-50 (almeno così dicono i produttori)Se intendi quelle che accettano sia le Schuko che le italiane da 10A sì.Quelle che accettano anche le italiane da 16A non sono nella 23-50.A meno che qualcuno non giochi con le parole e scriva che accettano spine conformi alla 23-50....
Pierluigi Borga Inserita: 13 dicembre 2007 Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 niente da dire il ragionamento fila perfettamente, perciò continuerò a usare le magic 5440/3 piuttosto che le 5440/16...Però è così ridicolo star qui a giocare con le prese quando moltissime case sono senza differenziale...
mzara Inserita: 13 dicembre 2007 Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 Una a caso VIMAR http://www.vimar.eu/it/catalogo/prodotti/g...210&idcat=1
Nino1001 Inserita: 14 dicembre 2007 Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 In pratica perchè una spina Schuko non sarebbe protetta dal colletto contro i contatti diretti per tutto il suo perimetro.Scusa CIA...ma non sta facendo confusione? Parli di prese o spine?
mzara Inserita: 14 dicembre 2007 Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 una spina Schuko non sarebbe protetta dal colletto contro i contatti direttiComunque sfido chiunque ad infilare una spina shuko nella sua presa toccando anche solo uno dei due spinotti!!!!!
ClA Inserita: 14 dicembre 2007 Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 Scusa CIA...ma non sta facendo confusione? Parli di prese o spine?Parlo di una spina Schuko che viene inserita non una presa Schuko vera e propria ma in una presa "universale" che accetta sia spine Schuko che spine italiane da 16A.
Pierluigi Borga Inserita: 14 dicembre 2007 Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 Oggi abbiamo provato in un magazzino con diverse taglie di dita, tenendo le dita sui poli della spina tipo S 30 è impossibile inserirla continuando a toccare i poli, bisogna per forza togliere le dita.... comunque in ambito MAGIC la 5440/16 non ha il marchio IMQ come invece ha la 5440/3....A voi i commenti.....
ClA Inserita: 14 dicembre 2007 Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 Oggi abbiamo provato in un magazzino con diverse taglie di ditaBisogna usare il dito di prova normalizzato.Comunque non è un dramma utilizzare apparecchi "non a norma" !!!Se qualcuno si fa problemi, installi prese separate.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora