Lu-so75 Inserito: 20 agosto 2022 Segnala Inserito: 20 agosto 2022 Buona sera a tutti, vi chiedo se qualcuno sa dirmi se i condizionatori a inverter possono essere alimentati in cc direttamente dai pannelli solari di un impianto ad isola senza inverter . Le stringhe sono a 230 V , ma volendo posso anche modificarle! Gli altri elettrodomestici (lampade led TV frigo macchina caffè scaldabagno ) e tutto ciò che ha alimentatore switching con tensione variabile 100/240V funziona regolarmente , la lavatrice invece l ho bruciata ..... Mi sapete dare qualche dritta sui motori dei condizionatori? Grazie anticipatamente!
patatino59 Inserita: 21 agosto 2022 Segnala Inserita: 21 agosto 2022 11 ore fa, Lu-so75 ha scritto: alimentati in cc direttamente dai pannelli solari di un impianto ad isola senza inverter Prova ad immaginare l'andamento della tensione nel tempo. Anche una semplice lampadina non gradirebbe per niente...
click0 Inserita: 21 agosto 2022 Segnala Inserita: 21 agosto 2022 in linea generica un "motore" di un clima inverter è costituito essenzialmente da due parti 1 logica di controllo 2 un modulo di potenza la logica di controllo, lavora in bassa tensione solitamente "sotto trasformatore", quindi, non funzionerebbe in continua il modulo di potenza invece lavora con una tensione continua di 380/360 volt, quindi, anche li, non funziona
mrgianfranco Inserita: 21 agosto 2022 Segnala Inserita: 21 agosto 2022 13 ore fa, Lu-so75 ha scritto: tutto ciò che ha alimentatore switching con tensione variabile 100/240V funziona regolarmente , la .... Ma per cu*o! 13 ore fa, Lu-so75 ha scritto: la lavatrice invece l ho bruciata Finito influsso lato B... Sarebbe più normale completare l impianto FV in questione accessoria dolo di quando manca e necessita.. Tipo un buon inverter che ti permetta di produrre la 230vac allora li non devi più fare i tentativi questo va questo lo brucia..
Lu-so75 Inserita: 21 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2022 Intanto grazie per le risposte , ma xchè allora gli alimentatori swiccing invece funzionano??? Non e lo stesso sistema degli alimentatori dei condizionatori prima dell inverter????
Lu-so75 Inserita: 21 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2022 3 minuti fa, mrgianfranco ha scritto: .... Ma per cu*o! Finito influsso lato B... Sarebbe più normale completare l impianto FV in questione accessoria dolo di quando manca e necessita.. Tipo un buon inverter che ti permetta di produrre la 230vac allora li non devi più fare i tentativi questo va questo lo brucia.. Si lo so ma non lo faccio ne per risparmiare soldi ma solo a titolo di esperimento personale faccio l elettricista e il tutto è nato da un cantiere dove non si decidevano a portare il contatore Enel e così abbiamo alimentato betoniera trapani e frullini dai pannelli diretti , ed essendo motori universali ( funzionano in cc e DC) mi è venuta voglia di fare ste prove a casa mia , certo non lo farei da un cliente! Preciso che gli elettrodomestici che provo sono di recupero , non spendo soldi ... Aggiungo che la lavatrice e saltata xchè era di tipo tradizionale , proprio adesso ne ho collegata una ad inverter e funziona benissimo tra poco provo anche un condizionatore smontato sempre di recupero poi vi faccio sapere !
patatino59 Inserita: 21 agosto 2022 Segnala Inserita: 21 agosto 2022 Capisco la voglia di sperimentare, ma le condizioni per le quali tutto funziona sarebbero veramente ridotte all'osso (Pannelli efficienti, soleggiamento ottimale e nessuna nuvola passeggera) Una volta constatato che qualche apparecchio funziona nel range di tensione ottenuto e altri no, per me l'esperimento finisce li.
Livio Orsini Inserita: 21 agosto 2022 Segnala Inserita: 21 agosto 2022 5 ore fa, mrgianfranco ha scritto: 18 ore fa, Lu-so75 ha scritto: tutto ciò che ha alimentatore switching con tensione variabile 100/240V funziona regolarmente , la .... Ma per cu*o! No, non per fortuna ma per tecnologia. Se un alimentatore SMPS è carattierizzato per tensione di ingresso 100V - 240V non ha importanza se sono AC o CC, se sono 40Hz o 60Hz. Aòò'ingresso dell'alimentatore c'è un ponte raddrizzatore seguito da un condensatore di livellamento che funge anche da batteria virtuale, Quindi può accettare anche 340 Vcc. Anzi lavorerà meglio perchè in nessuna condizione si trova ad avere ripple sovrapposto. 5 ore fa, mrgianfranco ha scritto: 19 ore fa, Lu-so75 ha scritto: la lavatrice invece l ho bruciata Finito influsso lato B... No, sempre per motivi tecnologigi.🙂
Lu-so75 Inserita: 21 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2022 Grazie della risposta Livio Orsini è proprio quello su qui mi stavo documentando, Oggi ho alimentato tutto in cc , il condizionatore funziona regolarmente come tutto il resto , fatto eccezione per i motori con variatore di velocità , ad esempio frullatore ecc che per ovvio motivo girano solo al massimo ! Per la continuità del voltaggio ho messo in serie 5 batterie da 48V 100A che mi fanno da accumulo e ovviamente regolatore di carica ! Questa e la mia esperienza più che positiva spero che possa essere utile a qualcuno! Grazie a coloro che anno risposto !
Livio Orsini Inserita: 22 agosto 2022 Segnala Inserita: 22 agosto 2022 8 ore fa, Lu-so75 ha scritto: Oggi ho alimentato tutto in cc , il condizionatore funziona regolarmente come tutto il resto , Fa attenzione a quello che hai collegato, porebbe fiunzionare temporaneamente, per poi guastarsi. Gli unici dispositivi che sicuramente accettano l'alimentazione in cc sono gli alimentatori SMPS.
Lu-so75 Inserita: 22 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2022 Grazie del consiglio starò a monitorare il tutto , poi farò prova per verificare che beneficio mi porta in fatto di autonomia delle batterie non avere l 'inverter ,se ne risultasse conveniente adatterò gli elettrodomestici non adatti ! (Sempre per passione e sperimentare , non per il costo dell' inverter) Per ora ad 1 giorno di distanza tutto ok!
click0 Inserita: 22 agosto 2022 Segnala Inserita: 22 agosto 2022 Meglio per te se funziona Visto che non dovrebbe Il DC dell'inverter è monitorato e se non risponde a certe tensioni, il clima deve andare in errore...
Livio Orsini Inserita: 22 agosto 2022 Segnala Inserita: 22 agosto 2022 18 minuti fa, click0 ha scritto: l DC dell'inverter è monitorato e se non risponde a certe tensioni, il clima deve andare in errore... In effetti, se è fatto bene, ci dovrebbero essere gli allarmi di tensione minima e massima delDCbus. Ma non sempre son fatti bene.🥴
click0 Inserita: 22 agosto 2022 Segnala Inserita: 22 agosto 2022 In questo momento, Livio Orsini ha scritto: In effetti, se è fatto bene, come clima non dovrebbe proprio essere una ciofeca a anche il ventilatore inverter, altrimenti non mi spiego come faccia a girare pure quello...
mrgianfranco Inserita: 23 agosto 2022 Segnala Inserita: 23 agosto 2022 16 ore fa, click0 ha scritto: anche il ventilatore inverter, altrimenti non mi spiego come faccia a girare pure quello... 22 ore fa, Lu-so75 ha scritto: Per ora ad 1 giorno di distanza tutto ok! aspetto almeno al giorno 10!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora