Vai al contenuto
PLC Forum


Cassette di ispezione nel terreno del giardino


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, anni fa mi è stato fatto l’impianto elettrico e nel terreno sono state messe 3/4 cassette di ispezioni.

Adesso abbiamo deciso di fare il giardino e c’è da portare del terreno per livellare il tutto, ovviamente questi 20/30 cm di terreno supereranno queste cassette affogandole.

Come si risolvono queste problematiche?

Il giardiniere che farà l’impianto di irrigazione mi ha detto che per un altro lavoro simile hanno incollato sopra le stesse con del silicone delle medesime cassette con misura in base alla terra di riporto (nel mio caso andrebbero tagliare a 30 cm).

Funziona così come prassi? 


Inserita:

Cosa c'è dentro questi pozzetti?  Magari possono essere messe a la nuova quota se il cavo che ci passa è stato lasciato più lungo o può essere sfilato e ricollegato

Microchip1967
Inserita:

Dimensioni delle cassette originali?

Se devi "sovrastarle" con 20cm, considera di raddoppiare come minimo le dimensioni delle cassette, altrimenti non riuscirai a lavorare.

Esempio: pozzetto 15x15... sovrapporre un pozzetto 30x30 con fondo tagliato in modo da raccordarsi con la cassetta esistente

 

Non lesinare sulle dimensioni, atrlimenti se poi dovrai infilare qualche cosa o fare delle connessioni non avrai spazio a sufficienza.

Altro consiglio: documenta tutto con foto e misure. Ti saranno utili in caso di futuri lavori

Inserita:

Grazie ragazzi, si sì ok per raddoppiare le ampiezze, bella idea.

pensavo bisogna uscire quelle attuali con lo sfilamento di tutti i cavi, che sono automazione cancello, citofono, tvcc etcc etcc…

Con questa soluzione mi complicherò meno la vita…

ho scritto 3/4 ma saranno da verificare, in quando la terra agricola le ha coperte bene nascondendole da un occhio non attento…

Mettere delle foto per farvi capire quanto sono sotto dal filo del piazzale e quanto sono grandi…

Roberto Garoscio
Inserita:

Se sono solo di passaggio come rompi tratta le puoi anche coprire segnando la posizione appoggiandoci sopra una beola o un sasso, in modo da ritrovarle subito in caso di necessità. 

Inserita:

Ciao Roberto, secondo me sono solo di ispezione, in quanto i fili sono continui e senza aggiunta, praticamente aprendoli si vede il cavo integro in quanto il corrugato è tagliato da una estremità all’altra del pozzetto.

Coprendoli completamente ho paura che non si trovano più, e anche solo segnandoli con un sasso e/o beola ho paura che queste si spostino…

 

invio foto.

95A428B5-B715-4322-AF90-4033694E38C8.png

3C054EE1-46C9-45FA-9A89-CF40D86C21F9.jpeg

Maurizio Colombi
Inserita:

Per alzare i pozzetti:

si acquista un pozzetto nuovo delle stesse dimensioni, 

si taglia il fondo del pozzetto nuovo, 

si scalza il terreno per qualche centimetro intorno al pozzetto esistente,

si posiziona il pozzetto nuovo al posto del coperchio di quello vecchio, che si incastrerà abbastanza bene,

si mette il coperchio nuovo sul pozzetto nuovo.

si fissa la giunzione con un po' di silicone o di cemento.

Nulla di complicato.

 

Roberto Garoscio
Inserita:
18 minuti fa, Edoardo 007 ha scritto:

Coprendoli completamente ho paura che non si trovano più, e anche solo segnandoli con un sasso e/o beola ho paura che queste si spostino…

Ciao Edoardo, una beola incastrata nel manto erboso difficilmente si sposta se non lo fai di proposito.

Se temi però che succeda alza i pozzetti (brutti da vedere in un prato), come ti ha indicato Maurizio è il modo migliore, volendo puoi evitare anche di siliconare tanto come per la beola non si muove di certo.

Inserita:

Si Roberto, hai ragione sono bruttissime da vedere, il problema però è che se malauguratamente li coprissi tutti con il prato (esteticamente stanno molto meglio) e un giorno mi servisse qualcosa (tipo malfunzionamento dei cavi) o collegare altro alla "puntazza" (è in uno di quei pozzetti), sarei costretto a tirare su 20/30 cm di terra.

Voi generalmente li coprite del tutto?

Sono molto combattuto in quanto pensandoci bene, esteticamente starebbe molto ma molto meglio, e per segnare dove sono i pozzetti, potrei fare dei segni sullo stesso mattoncino sopra dell'autobloccante e segnare dove sono queste orrende cassette di ispezione...

Grazie.

 

Inserita:

Dipende da dove le posi... se lungo il marciapiede puoi utilizzare i chiusini da piastrellare, vedi solamente il bordino di metallo che contiene la piastrella oppure in caso di prato puoi utilizzare l'erba in rotoli sagomata...  Per  gli autobloccanti se ti piacciono si trovano anche luminosi

Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)
1 ora fa, Edoardo 007 ha scritto:

e un giorno mi servisse qualcosa (tipo malfunzionamento dei cavi) o collegare altro alla "puntazza" (è in uno di quei pozzetti), sarei costretto a tirare su 20/30 cm di terra.

Magari mai o tra 20 anni...sai che ci  proprio , fosse 1 metro capirei ma 20/30 cm con il passare del tempo diventano 15 cm.

Modificato: da Roberto Garoscio
Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)
1 ora fa, Edoardo 007 ha scritto:

Voi generalmente li coprite del tutto?

Si se sono solo passaggi, anche perché sostituire un cavo già infilato non implica l’apertura di tutti i pozzetti, ma in vita mia mai successo per guasti, solo per aumento di potenza.

A quelli più importanti ci posizioni sopra una beola e un bel vaso di fiori.

Modificato: da Roberto Garoscio
Inserita:

Grazie Roberto,

piu che per un aumento di potenza, magari per passare qualche nuovo cavo, tipo se volessi mettere un lettore di prossimità dell’allarme vicino l’entrata del cancello, avrei per forza bisogno di aprire i pozzetti per passare il cavo…

In quanto da dove è ubicata la centrale al cancello sono quasi 100 Mt di tratta! 

Roberto Garoscio
Inserita:

Infilacelo subito e sei tranquillo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...