xblitz Inserita: 13 settembre 2022 Segnala Inserita: 13 settembre 2022 (modificato) 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: non hanno letto da parte tua nessun aiuto su come affrontare questo disastro inimmaginabile, Se pensi questo... io ho detto la mia e ho pure ricevuto riscontri positivi. 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: a parte le ovvietà che i nostri nonni ci ripetono fin da quando siamo piccoli, io ne ho detto tantissimi e anche pratici. Si tipo non fare il bucato a 90°C - che chiunque si faccia il bucato da solo non ha bisogno di sentirselo dire 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: Per cui siccome il tuo atteggiamento non serve a nulla, è solamente provocatorio e non ho tempo da perdere solo con te, fai pure i tuoi interventi ma spero mi capirai se non ho né tempo né voglia di spiegare o convincerti Non è una questione di cattiveria, in un forum tecnico si guardano le cose per quello che sono. E se in un forum tecnico si vuole spacciare che 500Wh per 2 ore è un consumo diverso da 1000Wh per un ora io non ci sto. Ti è stato già detto che il problema è di carattere geopolitico e anche con tutta la buona volontà è impossibile calmierare la bolletta. Le uniche soluzioni possibili di cui poter ragionare sono politiche (e si va contro il regolamento) o riguardano le installazioni in loco (eolico o pannelli fotovoltaici) e sono off-topic. Si vabbé polemica verso il moderatore 👎 Modificato: 13 settembre 2022 da xblitz Eliminata polemica verso il moderatore
click0 Inserita: 13 settembre 2022 Segnala Inserita: 13 settembre 2022 58 minuti fa, xblitz ha scritto: se in un forum tecnico si vuole spacciare che 500Wh per 2 ore è un consumo diverso da 1000Wh per un ora io non ci sto. Un 100w moltiplicato un mezzo milione fa sempre un qualche cosa di importante...
xblitz Inserita: 13 settembre 2022 Segnala Inserita: 13 settembre 2022 (modificato) 18 minuti fa, click0 ha scritto: Un 100w moltiplicato un mezzo milione fa sempre un qualche cosa di importante... Ok ma il mio era riferito al fatto che il consumo è il medesimo. EDIT: leggi meglio, non è un riferimento al taglio della potenza contrattuale ma una constatazione: un elettrodomestico che assorbe 1000 Watt in un'ora o ne assorbe 500 in 2 ore consuma la stessa energia. Modificato: 13 settembre 2022 da xblitz
mgaproduction Inserita: 13 settembre 2022 Segnala Inserita: 13 settembre 2022 Ok, ammettiamo che attuino veramente il piano di riduzione della potenza dei contatori. Come la mettiamo con i rimborsi? Mi spiego... Io casalingo di Voghera (e dintorni) pago una bolletta dove ci sono esplicitati dei costi per il canone della rete che pago a prescindere dai consumi e dei costi legati al consumo vero e proprio. Se mi riducono la potenza, VOGLIO E PRETENDO altrettanta riduzione del canone, senza se e senza ma... A costo di mettere di mezzo associazioni consumatori varie, Striscia la Notizia, Le Iene, i consigli di amministraizone di Enel, i vari ministri coinvolti nella faccenda e chi più ne ha più ne metta. E chi mi ha seguito qui dentro sa molto bene che tali mail io le faccio con molta facilità per far rispettare i MIEI diritti. E andrò a suggerire a chiunque questa cosa !!!!! Vogliamo mica scherzare che mi riduci la potenza e non il canone ??????
Alessio Menditto Inserita: 13 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2022 Beh si, c’è il piccolo dettaglio che siamo in guerra…
xblitz Inserita: 13 settembre 2022 Segnala Inserita: 13 settembre 2022 (modificato) 11 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Beh si, c’è il piccolo dettaglio che siamo in guerra… Vero! allora come mai eni ha fatto ricorso al TAR (e vinto) contro il provvedimento della tassa sugli extraprofitti emanato dall'attuale governo? credo siamo l'unico caso in europa. Se siamo in guerra il prelievo forzoso lo esigo da tutte le parti. Modificato: 13 settembre 2022 da xblitz
click0 Inserita: 13 settembre 2022 Segnala Inserita: 13 settembre 2022 6 ore fa, xblitz ha scritto: un elettrodomestico che assorbe 1000 Watt in un'ora o ne assorbe 500 in 2 ore consuma la stessa energia. a livello "globale" anche no 1 potresti magari far funzionare una centrale al "massimo tecnico" al posto che doverne accendere due di cui magari nessuna delle due lavora al top il paesaggio termoelettrico italiano è costituito per la quasi totalità da cicli combinati gas+vapore e al vapore piace poco l'accendi / spegni 2 le perdite in linea sono diverse (?!)
click0 Inserita: 13 settembre 2022 Segnala Inserita: 13 settembre 2022 3 ore fa, xblitz ha scritto: allora come mai eni ha fatto ricorso al TAR (e vinto) contro il provvedimento della tassa sugli extraprofitti ha già vinto?! io sapevo che se ne parlava verso novembre
xblitz Inserita: 13 settembre 2022 Segnala Inserita: 13 settembre 2022 6 minuti fa, click0 ha scritto: a livello "globale" anche no 1 potresti magari far funzionare una centrale al "massimo tecnico" al posto che doverne accendere due di cui magari nessuna delle due lavora al top il paesaggio termoelettrico italiano è costituito per la quasi totalità da cicli combinati gas+vapore e al vapore piace poco l'accendi / spegni 2 le perdite in linea sono diverse (?!) Io ti potrei contestare che se una centrale deve servire più utenze la corrente deve fisicamente percorrere più metri di cavi per non parlare del fatto che se una centrale strina - ed essendo più sfruttata è più probabile succeda - aumenti il disservizio... insomma a un simile livello di dettaglio è difficile, ma direi quasi impossibile, fare delle previsioni di efficienza; anche perché il carico delle utenze domestiche è diverso da quello di un'industria (in termini di componente reattiva). Ricordiamoci che c'è ance un discorso di qualità dell'energia elettrica. Da questo punto di vista penso che il gas sia più facile da gestire. Inoltre, ma questo è un parere personale, se si decidesse per un abbassamento della potenza prelevabile tout-court vien da pensare che chi ha proposto questa soluzione non si sia messo a fare calcoli così dettagliati.
xblitz Inserita: 13 settembre 2022 Segnala Inserita: 13 settembre 2022 5 minuti fa, click0 ha scritto: ha già vinto?! io sapevo che se ne parlava verso novembre Io ho sentito di si ma potrei pure aver capito male. Di sicuro c'è che per il momento la tassa non viene applicata e mi ci gioco quello che vuoi che la legge non è retroattiva quindi potrebbe essere che già dei soldi stiano sfumando (non so su che base viene tassato il profitto annua\trimestrale\mensile?!?)
mgaproduction Inserita: 13 settembre 2022 Segnala Inserita: 13 settembre 2022 4 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Beh si, c’è il piccolo dettaglio che siamo in guerra… E quindi? Tu subiresti riduzione di potenza senza nemmeno tentare di combattere? Tu sai che le armi che uso io sono gratuite e hanno SEMPRE sortito l'effetto...compreso (che non ho mai scritto qui perchè non c'entra una beata mazza) rimborsi extra su una macchina che un ubriaco mi ha distrutto e l'ho vinta contro l'assicurazione (e pure contro l'avvocato interpellato che non mi dava speranza) con i soliti 5 minuti di tempo....
click0 Inserita: 13 settembre 2022 Segnala Inserita: 13 settembre 2022 (modificato) 1 ora fa, xblitz ha scritto: per non parlare del fatto che se una centrale strina - ed essendo più sfruttata è più probabile succeda - aumenti il disservizio... ritieni che sia una cosa vera ciò che affermi...? Modificato: 13 settembre 2022 da click0
Alessio Menditto Inserita: 13 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2022 Mg ma sono d’accordo con te, volevo solo dire che è una situazione un po’ particolare nella quale si potrebbero fare cose anche al di fuori della costituzione (ricordo il covid ad esempio), nella quale dopo penso sia difficile appellarsi. Ma nel caso faresti bene a fare quello che pensi giusto, è proprio la situazione che è talmente delicata che se si prendono in emergenza alcuni provvedimenti può essere giusto anche se qualcuno ci rimette.
xblitz Inserita: 13 settembre 2022 Segnala Inserita: 13 settembre 2022 (modificato) 32 minuti fa, click0 ha scritto: ritieni che sia una cosa vera ciò che affermi...? Come ho scritto sopra: è difficile fare previsioni a questo livello di dettaglio, ci sono in gioco tante variabili e l'europa non è l'italia. Di sicuro c'é che se l'area X è servita dalla centrale x e l'area Y dalla centrale y se da domani x serve X e Y se x va giù restano al buio le località X e Y - ma mi pare un'ovvietà. Bisogna capire se si è disposti\tecnicamente possibile accettare il compromesso. Se ad esempio in X e Y c'è un ospedale ciascuna si può fare una cosa del genere? (è il primo esempio che mi è venuto a mente). Insomma non si può generalizzare. Faccio presente che il discorso è su scala continentale ma agli stati si vuole dare libertà... chissà se la cosa sarà gestita a livello regionale. Modificato: 13 settembre 2022 da xblitz
xblitz Inserita: 13 settembre 2022 Segnala Inserita: 13 settembre 2022 (modificato) 51 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: si potrebbero fare cose anche al di fuori della costituzione XXXXXXXXX 51 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: (ricordo il covid ad esempio), nella quale dopo penso sia difficile appellarsi. Si vabbé durante il covid sono state violate le libertà fondamentali... chissà come mai a parte uno sparuto gruppo di esagitati nessuno s'è permesso di aprire bocca. 51 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: può essere giusto anche se qualcuno ci rimette. Che comincino a rimetterci quelli che sulla crisi ci speculano. PS: la polemica è verso l'utente, non verso il moderatore quindi se censuri sei pregato di scrivere una motivazione più credibile. Modificato: 13 settembre 2022 da Alessio Menditto Eliminato provocazione verso il moderatore
Alessio Menditto Inserita: 13 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2022 Xblitz evidentemente hai qualche problema a rapportarti col forum, nonostante ti abbia già detto che non voglio più discutere con te (non perché non mi piace, ma per il tuo atteggiamento provocatorio di sfida, quando qui dovremmo essere “amici” virtuali, dove certo non è obbligatorio essere d’accordo ma chi non la pensa come te non debba essere annientato), ma tu continui a provocarmi quando io evito di discutere con te. Non ho ben capito le tue intenzioni ma ho già detto DUE VOLTE che non permetto questa discussione finisca in rissa, hai tante persone con cui discutere non servo io.
mgaproduction Inserita: 13 settembre 2022 Segnala Inserita: 13 settembre 2022 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: Mg ma sono d’accordo con te, volevo solo dire che è una situazione un po’ particolare nella quale si potrebbero fare cose anche al di fuori della costituzione (ricordo il covid ad esempio), nella quale dopo penso sia difficile appellarsi. Ma nel caso faresti bene a fare quello che pensi giusto, è proprio la situazione che è talmente delicata che se si prendono in emergenza alcuni provvedimenti può essere giusto anche se qualcuno ci rimette. Ma non discuto sul fatto che ci possano essere provvedimenti impopolari come per il covid. MA proprio il covid ci ha anche fatto vedere dei ricorsi a bonus extra per chi non ha potuto lavorare, per chi ha portato a casa 1/10 dei guadagni soliti ecc ecc. Quindi anche in caso di provvedimenti di riduzione della potenza (sui quali torno a ripetere che FORSE sono giusti anche se non credo), VOGLIO E PRETENDO provvedimenti economici a supporto. Quindi mi abbassi la potenza? Bene, mi abbassi anche il canone per un valore proporzionale. Esattamente come è stato fatto per i vari bonus per covid. In fin dei conti, le tasse le versiamo per cosa ? Anche per farci sostenere quando ce n'è bisogno
Alessio Menditto Inserita: 13 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2022 Mg sono cose più grandi di noi, se ritieni giusto (nel caso si attui la direttiva europea) agire sul canone per il calo di potenza, sei libero di farlo ci mancherebbe, ricordo che negli anni 70 con l’austerity si obbligavano i cittadini forse peggio di adesso a drastiche riduzioni di consumi, e probabilmente nessuno si ribellava, o forse sì ma che importa? Abbiamo una situazione difficilissima, che mette in crisi tutta l’economia e penso che nessuno abbia la bacchetta magica, ed è facile sempre attaccare chi tenta di fare qualcosa.
click0 Inserita: 13 settembre 2022 Segnala Inserita: 13 settembre 2022 1 ora fa, xblitz ha scritto: Come ho scritto sopra: è difficile fare previsioni a questo livello di dettaglio, era riferito al fatto dello "strinare" di una centrale...
xblitz Inserita: 13 settembre 2022 Segnala Inserita: 13 settembre 2022 10 minuti fa, click0 ha scritto: era riferito al fatto dello "strinare" di una centrale... Mbeh!? volevo solo dire che le cose possono rompersi - ora, è vero che una centrale non è un'automobile e quindi si presuppone sia ispezionata, controllata e manutenuta di tutto punto però è anche un oggetto complesso... i guasti possono succede, si spera, molto raramente.
Livio Orsini Inserita: 14 settembre 2022 Segnala Inserita: 14 settembre 2022 11 ore fa, xblitz ha scritto: Di sicuro c'è che per il momento la tassa non viene applicata Essendo pendente un ricorso al TAR il pagamento è sopseso. Sino ad una cinquantina di anni fa la legge prevedeva comunque "solve et repete", ovvero paga e poi fai ricorso, ma questo modo è stato giudicato, giustamente, incostituzionale. Quindi quando il contribuente ritiene di non dover pagare un tributo tutto o in parte, o un cittadino deve pagare una sanzione che ritiene ingiustificata, si presenta un ricorso e il pagamento è sospeso. Questo avviene in tutte le nazioni civili. Il cittadino fa ricorso e, nel caso il ricorso venga accolto, non paga o paga in misura ridotta; se il ricorso è respinto dovrà pagare il dovuto più gli interessi. Il problema tutto italiano è la durata dell'iter processuale che è molto, ma veramente tanto, più lungo delle altre nazioni civili. Questo perchè essendo l'Italia la patria del diritto ma , soprattutto, anche la patria del rovescio, ci sono infinite leggi che si sovrappongono e si contraddicono, quindi sino al prinunciamento della cassazione tutto è possibile. Poi ci si aggiunge anche l'inefficienza di tutta la macchina pubblica italica. Nel caso specifico, se va bene, si arriverà a sentenza definiva, dopo la sentenza del Consiglio di Stato, tra almeno un anno, ma probabilmente di più. Però c'è anche il problema che le leggi, spesso son scritte male. In questo caso sembrerebbe che ci possano anche essere problemi di custutuzionalità per come è scritta la legge; probabilemnte il nuovo decreto porrà una pezza a questo problema anche se, spesso, le pezze son peggio del buco. Quindi non aspettiamci soluzioni intempi brevi.
mgaproduction Inserita: 14 settembre 2022 Segnala Inserita: 14 settembre 2022 Piccolo OT A proposito di ricorsi al TAR, mi fai venire in mente che potrebbe essere un buon metodo per poter arginare il fenomeno della riduzione della potenza se non ne consegue anche una riduzione del canone dei costi fissi. Il mio metodo potrebbe funzionare come anche no, ma se funzionasse sarebbe ad esclusivo vantaggio mio. Siccome invece trovo che se si dovesse davvero applicare la riduzione di potenza senza ritoccare il canone una ingiustizia sociale a livello nazionale, credo proprio che potrei anche fare ricorso al TAR per una cosa simile.
reka Inserita: 14 settembre 2022 Segnala Inserita: 14 settembre 2022 parametrare il costo del kW in bolletta non sarà un problema, ma non è neanche il problema per il consumatore, è la voce che incide meno in bolletta.
Alessio Menditto Inserita: 14 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2022 Ecco approfitto dell’assist di Reka per tornare in tema, che ricordo essere il consumo degli elettrodomestici e su come agire per risparmiare da questi. Se le obiezioni devono essere come ho sentito ieri in televisione, anche con una certa ironia totalmente fuori luogo, che in fondo gli elettrodomestici non incidono più di tanto ( e si torna al paradosso della moneta o della sabbia, per cui questi in fondo consumano poco, quella cosa in fondo non incide, quell’altra cosa in fondo consuma poco ecc ecc ), semplicemente asteniamoci dal commentare. Se non si hanno suggerimenti o intuizioni da dire per aiutare a risparmiare questa “piccolezza” di consumi, basta non scrivere niente e si farà un servizio migliore di quello che stanno facendo nei dibattiti tv.
xblitz Inserita: 14 settembre 2022 Segnala Inserita: 14 settembre 2022 2 ore fa, mgaproduction ha scritto: Piccolo OT A proposito di ricorsi al TAR, mi fai venire in mente che potrebbe essere un buon metodo per poter arginare il fenomeno della riduzione della potenza se non ne consegue anche una riduzione del canone dei costi fissi. Però non è gratis e non è una roba da 5 minuti. 1 ora fa, reka ha scritto: parametrare il costo del kW in bolletta non sarà un problema, ma non è neanche il problema per il consumatore, è la voce che incide meno in bolletta. Come sarebbe a dire che il costo del kWh non è un problema? è la causa dell'aumento della bolletta! gli oneri fissi di spesa e trasporto dell'energia (faccio riferimento a una bolletta della luce, questa ho sottomano) almeno a me sono rimasti praticamente gli stessi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora