Vai al contenuto
PLC Forum


RIFLESSIONI sul consumo degli apparecchi


Messaggi consigliati

Inserita:
4 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Questi sono consumi normalizzati

infatti cercavo di capire come viene "normato" il tutto

esempio temperature interne, esterne all'apparecchio, umidità, numero di aperture della porta, ecc

da qualche parte deve essere scritto...


  • Risposte 426
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Alessio Menditto

    145

  • xblitz

    98

  • mgaproduction

    59

  • click0

    35

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:
22 ore fa, click0 ha scritto:

conoscete per caso come viene calcolato il consumo annuo di un apparecchio?

nello specifico di un frigorifero?

 

ogni mi guardavo in giro e ho visto che un frigorifero classe A consuma 0.178kwh/24h--> 65kwh/anno

Guardando i consumi del mio, questo mi sembra una follia. Ovviamente in negativo come consumi...mi sembra davvero troppo poco. Se continuano così, tra un pò è il frigo che immette corrente in rete 😂

Inserita:

comunque un classe A è estremamente raro trovarne

se va bene sono tutti classe C o superiore

Alessio Menditto
Inserita:

Bisogna tenere il frigo pieno il più possibile (garantendo ovviamente la ventilazione nei no frost), se non c’è merce mettete bottiglie di acqua.

Inserita:
11 minuti fa, click0 ha scritto:

EG21_RBa%204250%20001%2020_EU.jpg

 

 

Ora inizio a capire le differenze con il mio : i litri di volume.

Questo è dichiarato per 161 Litri, il mio per 277L di frigo + 107 di congelatore.

 

Differenza enorme tra i 2 ma il mio frigo è un banale e normale frigo da cucina ad una porta https://www.lg.com/it/frigoriferi/lg-GBB72NSDXN  e se quello che linki tu è davvero solo 161 L (lordi o netti?, i litri del mio sono netti), credo sia davvero piccolo in confronto.

Inserita: (modificato)
34 minuti fa, mgaproduction ha scritto:

credo sia davvero piccolo in confronto.

è leggermente più grande, del comparto frigo, di quello che adesso dimora in casa

Modificato: da click0
Inserita:
On 9/3/2022 at 8:30 PM, click0 said:

conoscete per caso come viene calcolato il consumo annuo di un apparecchio?

nello specifico di un frigorifero?

 

ogni mi guardavo in giro e ho visto che un frigorifero classe A consuma 0.178kwh/24h--> 65kwh/anno

Nel mio caso (congelatore verticale installato in cucina) l'etichetta energetica ci aveva azzeccato come kWh/anno (all'atto pratico il mio congelatore ha consumato il 10% in meno di quanto indicato in etichetta), quest'anno anzichè per i canonici 0,2€/kWh, moltiplica per 0,35€/kWh. Nota: famiglia di 4 persone.

Inserita:

misurazione del frigorifero di una settimana

consumo appena sotto i 9kWh

media giornaliera 1,28 kWh

consumo giornaliero massimo 1,5kWh

Inserita:
17 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto:

moltiplica per 0,35€/kWh

costo medio unitario di fornitura 0,4198 e/kWh

Inserita:

Ciao a tutti

 

22 ore fa, ilsolitario ha scritto:

 

Ho visionato quanto suggerito (Quaderno divulgativo pubblicato da ENEA)

 

Un vero accumulo/discarica di notizie inutili nelle quali si rischia di affogare.

Gli unici Dati che potevano avere qualche utilità (i consumi delle varie Macchine) sono più simili a quelli di Congegni Spaziali della NASA che di quelli Terrestri.

--------------------------------------------------------

 

32 minuti fa, click0 ha scritto:

misurazione del frigorifero di una settimana

consumo appena sotto i 9kWh

media giornaliera 1,28 kWh

consumo giornaliero massimo 1,5kWh

 

30 minuti fa, click0 ha scritto:

costo medio unitario di fornitura 0,4198 e/kWh

 

Ecco, qui cominciamo a prendere contatto con la realtà "reale"  e Terrestre di tutti i giorni (sia per i consumi che per il costo attuale "diffuso" del kWh).

 

Comunque, a chi vuole proprio dichiarare il costo del suo kWh in bolletta "tutto compreso", suggerirei anche di segnalare la natura specifica del suo Contratto di Fornitura.

Sarebbe molto meglio parlare solo di Consumi e non di Prezzi dato che questi ultimi possono (attualmente) essere anche abissalmente diversi (bassi) a causa della precedente situazione contrattualistica che hanno taluni con Contratto di Libero Mercato a Prezzo Fisso per 1 o 2 anni, risalente a fine 2020 o all' inizio del 2021.

 

Conosciuti i Consumi dei propri Elettrodomestici e sapendo con quale frequenza e modalità li si usa, ognuno potrà farsi i suoi propri calcoli riferendosi ai prezzi del kWh che risultano nelle proprie Bollette.

 

Inserita:
58 minuti fa, Semplice 1 ha scritto:

Sarebbe molto meglio parlare solo di Consumi e non di Prezzi

Menomale che qualcuno l'ha detto. Si sta cadendo nel ridicolo con questa storia dei soldi.
 

58 minuti fa, Semplice 1 ha scritto:

Conosciuti i Consumi dei propri Elettrodomestici e sapendo con quale frequenza e modalità li si usa, ognuno potrà farsi i suoi propri calcoli riferendosi ai prezzi del kWh che risultano nelle proprie Bollette.

 

Alessio Menditto
Inserita:

Beh si, infatti paghiamo con i soldi del Monopoli.

Il legame consumo watt/soldi è semplice, ogni watt oggi costa 3 o più volte quello dell’anno scorso, un dettaglio insomma, una sciocchezza.

Non vedo cosa ci sia di tanto divertente, ma forse sto perdendo il mio senso dell’umorismo.

Inserita:

TV

attaccato sotto l'apparecchio di misura

prime osservazioni

consumo di targa, dichiara 44 Wh, portando la retroilluminazione al massimo si arriva a circa 39 Wh, mancano altri 5w forse il livello dell'audio?

retroilluminazione al minimo si scende a 18 Wh

al momento regolazione "solita" (su una scala da zero a venti impostati tredici)consumo a 28 Wh

vedremo Lunedi prossimo a quanto si sarà chiusa la settimana

Inserita: (modificato)

Scusa la domanda magari stupida : parli di Wh. Sicuro non siano W di potenza ?

Quindi hai tenuto attaccato almeno 1 ora lo strumento nelle varie condizioni di prova per leggere i Watt/ora?

Il dubbio mi viene quando dici che portando la retroilluminazione al minimo, il consumo scende a 18 Wh...e che forse 5W (normali, non metti la h) mancnao per via dell'audio

 

Modificato: da mgaproduction
Inserita:
Il 4/9/2022 alle 12:04 , click0 ha scritto:

infatti cercavo di capire come viene "normato" il tutto

esempio temperature interne, esterne all'apparecchio, umidità, numero di aperture della porta, ecc

da qualche parte deve essere scritto...

I domestici credo vengano provati a porta chiusa, se non è cambiato qualcosa negli ultimi tempi. Penso a 30 gradi ambiente, bisognerebbe acquistare la norma...

 

Nei professionali la parte frigo a temperatura positiva si misura a +30°C ambiente e 55% UR (oppure a 25°C e 60% UR applicando un fattore correttivo di penalizzazione) con un carico di pacchi/test, quelli nei punti stabiliti come più critici muniti di sonda, e gli stessi devono rimanere nella forbice -1°C / +5°C anche durante le aperture porta. Le aperture vengono eseguite con tempistiche e modalità indicate nella norma tecnica.

Si misura il consumo nelle 24h, e la classe energetica viene assegnata in base alla tipologia di apparecchio, al volume interno utile ed a molti altri elementi.

 

Alessio Menditto
Inserita:

Uscito il piano di risparmio, tutte cose banali, già dette e ridette e che probabilmente sanno anche i polli, con aggiunte divertentissime, forse per stemperare il clima, tipo la cottura della pasta che è veramente la ciliegina sulla torta.

Ancora una volte si gioca sull’ equivoco, non si è detta la crudele verità agli italiani, che la impareranno comunque alla prima bolletta dopo l’accensione del riscaldamento, che ricordo è ancora chiuso e abbiamo già questi problemi.

Gioca sull equivoco perché mischia due cose diverse, ossia il risparmio energetico che va benissimo, e purtroppo non tiene conto del costo brutale dell’energia.

Di più non si poteva fare, ma da ieri penso si sia certificato il disastro che solo chi non vuol vedere non vede, non c’è alcun bisogno di fare scorta energetica col un costo di questa ultima così alto.

 

Inserita:

Ieri sono andato ad acquistare i miei 5 lt di olio catena per la motosega..   Terminato, forse la prossima settimana.. Idem per un altro rivenditore..  Le persone sono consapevoli del rincaro e chi può provvede con la legna.  Il piano di risparmio è ridicolo specie per i controlli

Alessio Menditto
Inserita:

Ilsolitario ricordati sempre che mentre il Titanic affondava l’orchestrina suonava.

Inserita:

Sulle modalità di cottura della pasta sono scettico anch'io. Però un mio amico, che è anche una buona forchetta, mi ha detto che viene uguale. Mi riservo il diritto di provare.

In compenso sono aumentate le telefonate dei callcenter truffatori che vogliono farti cambiare contratto a tutti i costi.

Inserita:
9 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Uscito il piano di risparmio,

 

Ci invitano a risparmiare gas ed energia elettrica.

Poi proclamano che entro il 2035 tutte le automobili dovaranno avere solo motori elettrici e spingono perchè si passi all'auto elettrica sin da ora.

 

Ma è possibile che nessun politico o governante riesca a vedere la contraddizione delle 2 cose?

Alessio Menditto
Inserita:

Ma infatti quello delle auto elettriche sono cose buttate lì, se ne parla per un mese poi ci si dimentica, alla fine faranno i conti, capiranno che è ingestibile e non se ne farà più niente, almeno come avevano previsto in origine.

Poi adesso i governi, specie il nostro, ha ben altri pensieri.

Alessio Menditto
Inserita:
50 minuti fa, xblitz ha scritto:

mi ha detto che viene uguale. Mi riservo il diritto di provare.

Prova e ci sai dire, io invece che sono un termodinamico, tutti i giorni per risparmiare gas metto nell’acqua per la pasta ( 100 ml ogni 100 grammi di pasta mi raccomando, non 1 litro per 200 grammi !!) un termometro che mi avvisa quando arriva a 100 gradi, in modo da non far bollire a vuoto, e appena butto la pasta (con la sonda del termometro sempre immersa) pur col fuoco acceso la temperatura cala immediatamente a circa 98 gradi, come giusto che sia.

Se io chiudo il gas, a meno che non siamo nel paese di Alice, dove tutto è al contrario, la temperatura (pur tenendo il coperchio) cala progressivamente di grado in grado.

Siccome il tempo di cottura medio sono 12 minuti, dopo 12 minuti la temperatura è abbastanza bassa…

Secondo me l’equivoco è nato dalla raccomandazione di chiudere il gas uno o due minuti PRIMA del tempo indicato, quello sì che ha un senso, ma all’inizio mi sembra la supercazzola, a me non viene la cottura….

Inserita: (modificato)

Io ho provato personalmente dopo aver visto il video di Dario Bressanini su you tube.

Ho riscontrato che il sistema funziona ma a condizione che la pentola che ospita la pasta sia molto capiente e ci sia molta acqua.

I tempi si allungano un pò, almeno un 30% in più

Dario Bressanini diceva che per cuocere la pasta è necessario che la temperatura dell'acqua sia >di 80°C . Quindi se uso pentole piccole con poca più acqua di quella che basta per coprire la pasta, essa si raffredda molto più in fretta e quindi la cottura non viene.

Lo stesso sistema lo uso anche con la pentola a pressione, per cuocere verdure al vapore o anche per le passate di verdure, una volta che la pentola ha chiuso la vavola e arriva alla giusta pressione spengo lascio che la cottura termini a fuoco spento.

Resta da capire se il calore che serve per scaldare più acqua sia in qualche modo meno di quello che devo fornire lasciando acces la fiamma per tutta la cottura.

Comunque sono tutti risparmi veramente risibili.

Forse valuterei piutosto se non sia il caso di ritornare al GPL con la bombola per chi può senza fare investimenti in modifiche di impianti, mi sembra che i prezzi siano aumentati molto meno.

 

Modificato: da rimonta
Alessio Menditto
Inserita:
3 minuti fa, rimonta ha scritto:

ci sia molta acqua.

Esatto, i fenomeni non fanno mai i conti giusti, più acqua più capacità termica, peccato che io 200 ml di acqua li porto a 100 gradi con poco gas, 1 litro di acqua mi serve 5 volte in più di gas, che “risparmio” dopo spegnendo il gas.

Se c’è una cosa affidabile in natura è che i conti devono tornare, non si può mentire.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...