Vai al contenuto
PLC Forum


Che sonda passacavi ?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno a tutti. Devo passare le dorsali nuove da 6 mmq al posto di quelle da 4 mmq. Dal quadro generale nel piano interrato parte un tubo che arriva al quadretto taverna interrato e quadretto piano terra. Purtroppo nel tubo passa il cavo terra da 16 mmq e, essendo un impianto di 38 anni fa, i tubi non sono di diametro generoso. La tratta dovrebbe aggirarsi sui 12 metri. Ho provato a far passare una sonda in perlon da 4 mm ben lubrificata in modo tale da creare un ambiente interno sufficientemente scivoloso (versare del liquido lubrificante non è il caso visto che per 8 metri la tratta è orrizzontale)  ma si ferma e si blocca pericolosamente dopo circa 7,5 metri (3 tentativi per sbloccarla e tornare indietro). Non so se sia colpa delle curve prima del quadro generale o del cavo di terra che essendo abbastanza rigido incastra dei cavi attorno ad esso. Ho notato delle sonde in fili di inox rivestiti in nylon (superficie esterna liscia e non come il poliestere monofilo con superficie ondulata), diametro sonda 3.3 mm con testa da 4 mm. Ho toccato con mano questa sonda e mi sembra abbastanza rigida da imprimere forza senza schiacciarsi sulle pareti del corrugato. Mi chiedo se, vista la rigidità nettamente superiore al perlon, la sonda non si inceppi nelle curve  ....... in questo caso non risolverei il problema. Che ne pensate? Grazie.

Modificato: da markus51

Maurizio Colombi
Inserita:
44 minuti fa, markus51 ha scritto:

Che ne pensate?

Di utilizzare i vecchi conduttori singolarmente per "tirare dentro" i nuovi.

Di lubrificare, con liquido o gel, anche se la tratta è orizzontale.

Di sostituire il la terra da 16 con una da 6 (al massimo da 10) che basta e avanza.

 

Se nel tubo ci passa una linea da 4 ed una terra da 16, una linea da 6 ed una terra da 6 (al massimo da 10) ci passano tranquillamente.

Inserita:

si svuota il tubo, magari usando per sicurezza i vecchi cavi come traino e si ripassa il nuovo

Inserita: (modificato)

Ho provato a tirare dal quadro generale (che è più in basso) il cavo da 4 mmq per vedere se si muoveva, ma niente  ..... non ha fatto un mm di movimento.

Per quanto riguarda il conduttore di terra da 16 mmq, si collega nel quadro generale insieme all'altro da 16 mmq che va nel picchetto.  In sintesi, dal quadro generale parte la terra da 16 mmq che arriva alla scatola di derivazione piano terra. Qui termina la corsa del 16 mmq e ad esso vanno collegate le masse da 6 mmq l'una del piano terra, del piano notte e del piano interrato.

Come gel scorricavo uso il 3m ma chiaramente non posso colarlo all'interno del tubo se non riempiendo solo la parte in vista.

Maurizio, pensavo alla sonda da 3.3 mm per magari riuscire a passare fino in fondo alla tratta e, avendo lubrificato per bene la sonda facilitare poi il tiraggio dei cavi vecchi con cavi nuovi agganciati. Dici per tua esperienza che comunque dall'altra parte non riesco ad uscire?

Miseria ..... va bene che è un impianto di 38 anni fa, ma non potevano posare corrugati di maggiore diametro?

Modificato: da markus51
Inserita:

Ciao dalla parte più alta introduci scorricavo liquido oppure gel diluito in quantità, potrebbe andare bene anche acqua. Aspetti minimo ,20 minuti,il liquido si mette tra i cavi e limita l'attrito. sfili  tutti i cavi con al traino la sonda. Alla sonda ricolleghi il montante, la terra  come consigliato da Maurizio puoi ridurla alla sezione del montante. Il trucco è di sfilare tutto assieme, e infilarli "pettinando"i cavi buon lavoro. 

Inserita:

Evita come la peste le sonde in fibra di vetro..  È vero che spesso passano dove altre si bloccano ma sono maledettamente delicate e basta un niente per spezzarla

Inserita:

Ciao ilsolitario, la sonda è multifili di acciaio inox, fibra di vetro neanche mi avvicino, la spezzerei sicuramente.

Inserita:

Elettromega, i piani sono tre, interrato, terra e piano notte. Se tutti i montanti sono da 6 mmq e le le loro terre da 6 mmq confluiscono tutte nella scatola di derivazione piano terra e collegate assieme alla terra da 16 mmq che poi va nel quadro generale, non è un pò poco ridurre quel cavo da 16 mmq a 6 mmq? Il discorso forse sarebbe diverso se tutti e tre i cavi terra da 6 mmq arrivaserro direttamente nel quadro generale dove sono collegati alla terra da 16 mmq, mi sbaglio?

Inserita:

Quel cavo da 16mmq da dove arriva?  Direttamente dal dispersore? 

Inserita:

ciao Markus  ascolta Maurizio , per quello che so il conduttore che va alla puntazza deve come minimo essere da 16 mm , ma internamente non deve essere più piccolo del cavo con  maggior sezione, montante  6 mm quindi terra 6  mm  minimo .

Inserita:

Ecco lo schema di collegamento dei cavi di terra.

 

Terra.jpg

Inserita:

Vedendo il tuo schema è corretto il 16mmq dal dispersore al nodo equipotenziale..  Da lì al secondo nodo anzi subnodo puoi utilizzare la stessa sezione del conduttore di fase che va dal quadro generale a la tua scatola di derivazione

Inserita: (modificato)

Ho semplificato troppo il disegno per cui ora lo posto in modo completo.

Nell'interrato non è stata installata la scatola di derivazione per cui quella del piano terra ospita tutti i tubi di uscita verso anche il piano interrato.

 

Terra2.jpg

Modificato: da markus51
Inserita:

Se come montante dal contatore esce 10mmq perché sollevare a 16 il conduttore di terra?Finché avrai cordone vecchie dentro il corrugato stretto sonda sarà difficile ne passi un tentativo può essere quello di liberare completamente il tubo e reinfilare tutto insieme ma rischi che dopo non ci passa nulla, La sonda miracoli non ne fà anzi su curve mal messe più la sonda è rigida più hai possibilità di fare danno... Non riesci ad alleggerire il tubo che so al piano più vicino passi con Canaletta? 

Inserita:

Impossibile alleggerire il tubo e passare nuova canaletta.

Inserita:
10 minuti fa, markus51 ha scritto:

Impossibile alleggerire il tubo e passare nuova canaletta.

Per me, (che non devo fare il lavoro 😁) niente è impossibile!

Inserita:
Quote

Per me, (che non devo fare il lavoro 😁) niente è impossibile!

Appunto. Se invece sbaglio qualche cosa almeno un piano della casa torna all'800 con il canfino.....

Inserita:

Ho preso una sonda in treccia di inox ricoperta di nylon diametro 3.3 mm. Sono riuscito a passare e la tratta è di 9.2 metri. Farò più passaggi con la sonda in un verso e nell'altro per smuovere e lubrificare un pò i cavi e poi proveremo a passare i nuovi cavi agganciandomi ai vecchi.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Volendo legare il cavo vecchio da 4 mmq con quello nuovo da 6 mmq ho utilizzato il metodo in foto. In questo caso il punto di abbraccio dei due cavi misura circa 7 mm di diametro, anche cercando di comprimerlo alla meglio con una pinza.

Che voi sappiate c'è un altro modo per legare assieme due cavi riducendo il diametro di quel nodo? Grazie.

20220914_133401.jpg

Inserita:

Avevo pensato anche io a questo. Il problema è che se devo tirare con un pò di forza il cavo non credo vada bene che ci siano conduttori liberi ed altri in tiro.

Inserita:
4 ore fa, markus51 ha scritto:

non credo vada bene che ci siano conduttori liberi ed altri in tiro.

Ciao, perché pensi che riesci a sguainarli? Al centro puoi sempre saldarli a stagno

Maurizio Colombi
Inserita:

Se hai problemi a passare con quella giunta... la vedo dura!

  • 3 weeks later...
Inserita: (modificato)

Tutto ok. I cavi sono passati .... anche la paura è passata. Grazie dei consigli.

Modificato: da markus51

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...