deltaecho Inserito: 28 agosto 2022 Segnala Inserito: 28 agosto 2022 Salve, è stata una cosa progressiva, di tanto in tanto il tagliaerba non partiva facendo il classico ronzio senza che il motore girasse. Bastava dare un giro alla lama e poi riprovando partiva. Ora non più. In particolare noto che scaldandosi il difetto diventa definitivo. Lasciandolo raffreddare e riprovando può invece ripartire. Si tratta di un AL-KO Cassic 38E che ha parecchi anni sulla groppa. Può essere il condensatore di avviamento? (18uF 450V) Oppure il motore elettrico può "grippare"? Noto che da spento la lama è un po' dura a girare, mentre nel senso inverso è più tenero... Consigli? Grazie
ROBY 73 Inserita: 28 agosto 2022 Segnala Inserita: 28 agosto 2022 (modificato) Ciao deltaecho, 27 minuti fa, deltaecho ha scritto: ........Può essere il condensatore di avviamento? (18uF 450V) Certo che sì, cambialo (forse hai aspettato anche troppo) e vedrai che le cose andranno meglio. Se non lo trovi da 18uF va bene anche da 20uF, la piccola differenza non è quella che incide sull'avviamento e funzionamento. Facci sapere come va Modificato: 28 agosto 2022 da ROBY 73
Stefano Dalmo Inserita: 28 agosto 2022 Segnala Inserita: 28 agosto 2022 Se non gira libero potrebbe avere un cuscinetto arrugginito, oltre al condensatore ovviamente da verificare.
deltaecho Inserita: 29 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2022 Da spento ora la lama gira bene. Non sono riuscito a rimuovere la ventola di raffreddamento pressata dalla lama sul rotore, per cui ho spruzzato abbondante WD40 da sopra e da sotto all'albero motore e ora gira molto ma molto meglio meglio. Sicuramente i cuscinetti non sono perfetti vista l'età della macchina, ma visto che non riesco ad accedervi, non posso certo lamentarmi. Ho misurato con Tester analogico ICE 680R la capacità del condensatore e risulta da circa 11 uF anziche 18 come doveva essere. Ho provato comunque a sostituirlo con due condensatori in parallelo da 10+10, migliora un po' ma non risolve, anche se il tester segna 20 uF. Sono però condensatori vecchi che avevo in casa (hanno pur sempre una decina d'anni). Ora il tosaerba parte, ma non sempre. Prima di andare a prendere un condensatore nuovo vorrei togliermi questa curiosità, non avendo la certezza che sia il condensatore e avendo rimosso gli attriti di rotazione. Quando il motore ronza ma non gira, è normale che scaldi molto? Può essere quindi effettivamente colpa del condensatore oppure possono essere gli avvolgimenti del motore che stanno partendo?
ROBY 73 Inserita: 29 agosto 2022 Segnala Inserita: 29 agosto 2022 9 minuti fa, deltaecho ha scritto: ...........la capacità del condensatore e risulta da circa 11 uF anziche 18 come doveva essere. ................non avendo la certezza che sia il condensatore Beh, già che il tester ti indichi 11 microFarad anziché 18, questo non va assolutamente bene. 11 minuti fa, deltaecho ha scritto: Quando il motore ronza ma non gira, è normale che scaldi molto? Certo che sì. 11 minuti fa, deltaecho ha scritto: Può essere quindi effettivamente colpa del condensatore oppure possono essere gli avvolgimenti del motore che stanno partendo? Prima cambi il condensatore e meno ne "soffriranno" gli avvolgimenti, poi vedi tu
deltaecho Inserita: 30 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2022 Ho comprato un condensatore da 20uF 450V, (18uF non l'avevano), l'ho sostituito, ma purtroppo non ha risolto. A motore freddo parte, dopo un po' di avviamenti il motore non parte più e ronza. Mi sa che sono guai più seri
Roberto Garoscio Inserita: 30 agosto 2022 Segnala Inserita: 30 agosto 2022 4 ore fa, deltaecho ha scritto: Ho comprato un condensatore da 20uF 450V, (18uF non l'avevano), l'ho sostituito, ma purtroppo non ha risolto Mi sembra logico, lo avevi già constatato con i due da 10 in parallelo...
deltaecho Inserita: 30 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2022 a questo punto sarebbero da rifare gli avvolgimenti del motore? mi conviene comprare un tagliaerba nuovo
Roberto Garoscio Inserita: 30 agosto 2022 Segnala Inserita: 30 agosto 2022 7 ore fa, deltaecho ha scritto: a questo punto sarebbero da rifare gli avvolgimenti del motore? Penso sia più facile che si sia disassato il rotore.
deltaecho Inserita: 30 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2022 Vuol dire che si dovrebbero cambiare i cuscinetti?
ROBY 73 Inserita: 30 agosto 2022 Segnala Inserita: 30 agosto 2022 8 ore fa, deltaecho ha scritto: .............mi conviene comprare un tagliaerba nuovo Presumo di sì, di solito nessuno si mette a riavvolgere i motori monofase, proprio perché costa di più del motore stesso nuovo. Se il resto del tagliaerba è messo bene, potresti pensare a cambiare solo il motore (sempre se ne vale la pena) 1 ora fa, Roberto Garoscio ha scritto: Penso sia più facile che si sia disassato il rotore. Prova a smontare il motore dal corpo tagliaerba e vedi come gira a vuoto, se vedi l'asse girare male o cos'altro. L'ideale sarebbe metterlo nella stessa posizione (presumo verticale) in cui è installato nel tagliaerba
Roberto Garoscio Inserita: 31 agosto 2022 Segnala Inserita: 31 agosto 2022 (modificato) 13 ore fa, deltaecho ha scritto: Vuol dire che si dovrebbero cambiare i cuscinetti? Esatto, sempre che non abbia le bronzine. Modificato: 31 agosto 2022 da Roberto Garoscio
deltaecho Inserita: 1 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2022 Buongiorno, ho constatato che, avendo verificato la buona rotazione a vuoto della lama, quindi no disassamenti : Il motore parte regolarmente a freddo. Dopo 5 minuti di lavoro non si riavvia più e ronza. Solo se faccio girare la lama a vuoto e do corrente, il motore riparte. Se la la lama è ferma, non riparte. Da cosa dipende? (Condensatore nuovo)
Peper Inserita: 1 settembre 2022 Segnala Inserita: 1 settembre 2022 (modificato) 24 minuti fa, deltaecho ha scritto: Buongiorno, ho constatato che, avendo verificato la buona rotazione a vuoto della lama, quindi no disassamenti : Il motore parte regolarmente a freddo. Dopo 5 minuti di lavoro non si riavvia più e ronza. Solo se faccio girare la lama a vuoto e do corrente, il motore riparte. Se la la lama è ferma, non riparte. Da cosa dipende? (Condensatore nuovo) Ma i cuscinetti li hai visti? se sono ermetici, con le flange laterali, non serve a niente spruzzare il WD40. Un motore bruciato fa un odore (puzza) caratteristico inconfondibile e gli avvolgimenti appaiono anneriti. In un altro thread, sempre su questo forum, un utente aveva lo stesso problema con un utensile elettrico e poi ha risolto con la sostituzione dei cuscinetti Modificato: 1 settembre 2022 da Peper
mrgianfranco Inserita: 1 settembre 2022 Segnala Inserita: 1 settembre 2022 Come scalda qualcosa si dilata e genera troppa resistenza, Cuscinetti oppure sporcizia...oppure si stà degradando l'avvolgimento di spunto
deltaecho Inserita: 2 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2022 Il wd40 ha ammorbidito moltissimo la rotazione. Non riesco ad accedere ai cuscinetti perché dovrei sfilare la ventola sotto il motore che essendo in plastica, la romperei. Comunque quando si blocca, la lama gira ancora tenera, non è mai dura a ruotare
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora