VincenzoBH Inserito: 29 agosto 2022 Segnala Inserito: 29 agosto 2022 (modificato) Buongiorno, a tutti Avrei bisogno di un chiarimento esperto, spero possiate aiutarmi. Ho questa situazione, Locale contatore su strada con altri 5 contatori, disposti su due file, 8 metri di montante sino al quadro principale nelle scale, quadro derivato del giardino circa 4 mt di cavo, quadro derivato appartamento circa 10 mt cavo, tutti da 6mmq unipolari. Nel quadro principale è stato inserito (non potendolo mettere direttamente sotto al contatore enel, causa cablaggi e mancanza di spazio) SPD Siemens Tipo II, blocco differenziale Tipo AS C40 con relativo MT 6KA, 0,300 mA in cascata MTD per varie linee, presente anche barra equipotenziale, con cavo diretto al palo distanza 4 mt circa da 10 mmq. se non erro. Quadro Giardino con a monte nel principale MT 25A all'esterno differenziale puro 40A 100 mA in cascata vari MTD da 30mA per varie linee. Quadro appartamento MT 32A in cascata MTD 30mA per luci, prese, piano cottura, prese cucina. Veniamo alla domanda, lo scaricatore per ottenere il massimo risultato possibile come andrebbe collegato? I quadri in linea di massima sono a norma? Il blocco differenziale, era necessario? In precedenza vi era un MTD da 40A 0,300 mA 4,5KA della EATON. Chiedo anticipatamente scusa, ma sto spendendo un patrimonio e l'elettricista mi da ben poche spiegazioni, mi sono un po' documentato, ma non mi sono chiare molte cose, e leggendo qua e la ho preso conoscenza delle sigle e della terminologia, per quanto si possa per un profano. Grazie Modificato: 29 agosto 2022 da VincenzoBH
ilsolitario Inserita: 29 agosto 2022 Segnala Inserita: 29 agosto 2022 Se ho ben capito tra il contatore (gruppo di misura) e il primo quadro che te chiami principale ci sono 8 metri di montante. Il blocco differenziale più magnetotermico è in quel quadro, ma ad inizio linea vicino al contatore non c'è niente di niente? Se la risposta è positiva purtroppo è stato commesso un errore non da poco perché le linee si proteggono in partenza e si deve istallare la protezione entro i 3 metri dal gruppo di misura.. Se poi questo montante è a doppio isolamento, non ci sono masse e non vi sono altri montanti dentro lo stesso corrugato ti basta un MT altrimenti un MTD di tipo selettivo. Intanto partiamo da qui
VincenzoBH Inserita: 29 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2022 Confermo vicino al gruppo misura non c'è nulla perchè impossibile per mancanza di spazio. Nello stesso tubo passa un altra linea sempre due cavi da 6mmq. sino al primo quadro non c'è nulla il selettivo è nel primo quadro
ilsolitario Inserita: 29 agosto 2022 Segnala Inserita: 29 agosto 2022 (modificato) Dietro al locale contatore non c'è la possibilità di montare una scatola esterna per te e il resto delle unità immobiliari? Oppure realizzare una seconda nicchia dove inserire tutte le protezioni? Modificato: 29 agosto 2022 da ilsolitario
VincenzoBH Inserita: 29 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2022 Installare una scatola alle spalle potrebbe essere possibile. ma nel mezzo di una siepe, gli altri condomini se ne fregano altamente. L'impianto attuale è del 95'. Di certo fare il lavoro nel mezzo della siepe sarebbe eccessivamente difficoltoso. Però se ho ben capito, così facendo lo SPD andrebbe a valle del selettivo che è possibile ma e a monte dell'attuale differenziale. inizierò a parlarne all'elettricista, ma rimane il fatto che in caso di scatto del selettivo riarmarlo è un bel impiccio.
elab69 Inserita: 29 agosto 2022 Segnala Inserita: 29 agosto 2022 L'obbligo imprescindibile di installare sempre una protezione entro 3 metri è inserita nell'ultima edizione della CEI 0-21 Quindi, se la dorsale è del 95, non hai obbligo di installare una protezione entro tre metri dal contatore, sempre che risultino verificati i calcoli di tenuta al cortocircuito e il montante sia protetto a a valle dal sovraccarico. Se il montante non incontra masse nel suo percorso, il differenziale non serve certo per la protezione dai contatti indiretti, anche se è composto da cordina ed è in posa con altre dorsali. Potrebbe volerci se a valle hai un SPD composto solo da varistori, che a fine vita potrebbero rimanere chiusi verso terra. L'SPD nel sottoscala è collegato alla barra equipotenziale condominiale giusto? e la terra dell'appartamento? Affinché funzioni l'SPD, la terra dell'appartamento dovrebbe essere collegata direttamente all'SPD e non anch'essa alla barra equipotenziale. Io preferirei installare l'SPD direttamente nel quadro dell'appartamento
VincenzoBH Inserita: 29 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2022 purtroppo il quadro in appartamento è al limite e non vorrei fare scassi in casa. però ho parlato con l'elettricista e sta valutando la faccenda del quadro alle spalle del vano contatori con il blocco diff ecc. e spd nel primo quadro.
ilsolitario Inserita: 29 agosto 2022 Segnala Inserita: 29 agosto 2022 Ma il tuo è un nuovo impianto attualmente in fase di realizzazione??? Avevo dato per scontato di si Quote sto spendendo un patrimonio e l'elettricista mi da ben poche spiegazioni
VincenzoBH Inserita: 30 agosto 2022 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2022 no una ristrutturazione o meglio tolto tutto e rifatto più separazione di linee come dovrebbero essere, perchè prima avevo solo 2 lineee in casa e 3 in giardino dove invece erano collegate 6 diverse linee.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora