Vai al contenuto
PLC Forum


Comando Luci Esterne


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao,

ho delle luci esterne che accendo con un pulsante in casa, che comanda un relè nel locale caldaia posto all'esterno dell'abitazione. Adesso vorrei sapere come fare per accendere le stesse luci anche attraverso un interruttore temporizzato che però non mi impedisca l'accensione dall'interno. Avevo pensato a inserirlo in parallelo, qualcuno a uno schema da postare per non avere più dubbi?


Inserita:

Per interruttore temporizzato, cosa intendi:

- un comando manuale che aziona le luci e poi le spegne dopo un tempo impostato

- un comando automatico che accende e spegne le luci a tempo determinato

perchè ci sono delle inserzioni diverse e delle controndicazioni.

Inserita:

prova questo schema

post-105085-0-29462700-1390463556_thumb.

con questo schema piggiando il pulsante...ecciti la bobina del temporizzatore che dopo il tempo impostato accende le lampade...

ciao

vedi un pò non è difficile da realizzare

Inserita:

intendo un comando automatico che accende e spegne. e poi fuori dall'orario impostato su accese io devo poterle comandare dal mio pulsante con il relè

Inserita:

Non devi fare altro che collegare in parallelo al contatto del relè, il contatto di un programmatore orario giornaliero, che opportunamente programmato, accenderà e spegnerà le tue luci ad orari prefissati.

Per evitare di comandare il relè con il programmatore inserito, rischiamdo quindi di non far spegnere le luci al mattino, dovresti interbloccare elettricamente l'alimentazione della bobina, e questo lo potresti fare passando per il contatto NC del programmatore stesso.

Inserita:

Allora fino al parallelo ci sono, poi se dovesse arrivare la doppia fase non è un problema? La questione del interbloccare se fosse possibile me la spiegheresti più approfonditamente? ti ringrazio e buona giornata

Inserita:

scusa Mauro se intervengo, il tuo schema è buono ma userei il p-p solo come relè di comando.

userei il contatto del monostabile per alimentare il carico (potrebbe essere un bel carico)

e il contatto del p-p con in parallelo il contatto dell'orologio per comandarmi la bobina del monostabile.

Inserita:

KM potrebbe essere un contattore modulare serie CT 16A della Merlin Gerin 1nc+1no o equivalente di altra marca, sarebbe adeguato come portata allo scopo, in ogni caso e' uno schema tipico da sviluppare come meglio si crede. La tua idea e' ugualmente valida...

Inserita:

con lo schema allegato da Mauro la luce rischia di rimanere accesa al mattino, correggetemi se sbagllio:

supponiamo il timer impostato dalle 17 alle 04, alle 16 decido di accendere la luce e premo il pulsante, il relè passo passo commuta il contatto e le luci si accendono;

passa il tempo e anche il timer commuta il contatto, io mi scordo di aver premuto il pulsante (quindi non lo torno a premere per far commutare nuovamente il contatto) e al mattino mi ritrovo le luci accese.

Io quasi quasi opterei per un logo (o prodotto simile) visto che l'orologio è ancora da comprare.

Pierluigi Borga
Inserita:

Ottimo schema quello di mauro, per ovviare a tutto credo basti mettere un crepuscolare in serie col contattore o relè PP delle lampade esterne, così i comandi sono corretti e il sole spegne comunque....

Inserita:

Con il mio schema e un interruttore crepuscolare come indicato da Gigi si risolve anche quel tipo di inconveniente...

Inserita:

ciao a tutti ma cos'è un logo?

sullo schema con molto dispiacere devo dire che non ci ho capito molto.

Pierluigi Borga
Inserita:

Un logo è una specie di minuscolo plc che puoi programmare a piacimento....credo....ma meglio aspettare esperti....e non so se sia paragonabile il costo delle due soluzioni....é un pò come creare un programma ad hoc per pilotare un robot che ti leghi le scarpe....

Inserita:

circuito1_copia.jpg

circuitodiodo_copia.jpg

Ho postato due schemi che ho realizzato per vedere se il funzionamento che vorrei avere è possibile con uno dei 2. Se ci sono secondo voi dei problemi fatemelo sapere.Sul circuito senza diodo credo ci sia un problema in quanto in un caso succede che con relè1(quello superiore) su chiuso orologio e crepuscolare su chiusi si accendono le luci, però la fase tra ORO-CRE mi commuterebbe anche il relè1 che passerebbe su on è quindi secondo il mio ragionamento le luci non si spegnerebbero. Invece sul secondo circuito con diodo non vedo al momento problemi però aspetto dei commenti sicuramente più esperti.

Ricordo che il mio obiettivo è quello di poter accendere le luci quando voglio con il pulsante all'interno della casa, e contestualmente creare un accensione automatica per esempio dalla mezzanotte fino allla luce del giorno.

Pierluigi Borga
Inserita:

Stai mescolando comandi di tipo mantenuto con comandi di tipo impulsivo verso dei relè tipo finder 2601,non va bene.

Nel primo schema con contatto crepuscolare chiuso e secondo relè chiuso avresti una minuscola corrente attraverso la bobina del primo relè che potrebbe accenderti lievemente le lampade se non sbaglio, poi per il secondo schema non so se applicare il diodo sia corretto perchè con primo relè aperto dovrebbe portare il carico delle lampade. Ed in entrambe i casi col primo relè accendi le luci anche col sole.

Forse potresti usare un relè P-P elettronico che accetta comando impulsivo e mantenuto, con morsetti bobina A1 A2 e comando centralizzato CENTRAL ON e CENTRAL OFF, ora non trovo lo schema...ma credo ci sia un problema per il funz automatico (orologio)

Ma è così complicato lo schema di Mauro...?

Inserita:
Ed in entrambe i casi col primo relè accendi le luci anche col sole

Si perchè il crepuscolare mi serve solo per lo spegnimento al mattino.

Forse potresti usare un relè P-P elettronico che accetta comando impulsivo e mantenuto

Per il secondo relè vorrei comunque usare un relè impulsivo che mi simuli una pressione del pulsante interno nel caso rimanesse chiuso il circuito del primo relè, e quindi non mi farebbe spegnere le luci al mattino.

Ma è così complicato lo schema di Mauro...?

purtroppo non lo capisco oltre al fatto che non lo visualizzo completamente.

BUON ANNO

Inserita:

cosè il logo lo puoi vedere qui http://www.stefanosala.it/Logo!Modulare.pdf

Per quello che riguarda lo schema segui quello di mauro, cerca di visualizzarlo e capirlo (è "uguale" ai tuoi solo che è disegnato bene) , probabilmente ti sarebbe più intuitivo se avessi gia i componenti sotto mano.

Mauro Dalseno
Inserita:
Schema con crepuscolare Aggiungo lo schema con la modifica del crepuscolare, con questo schema le luci non possono funzionare di giorno, leggendo i tuoi post sembrerebbe che tu le devi comandare manualmente anche di giorno, se e' cosi' come non detto :)
Inserita:

ciao,potrebbe andare bene il fatto che non posso accendere di giorno, la mia necessità è che le luci le devo poter comandare da casa con il pulsante(anche solo con l'oscurità) e che mi si devono accendere ad esempio alla mezzanotte per potersi spegnere alla luce del mattino senza che il relè comandato dall'interno mi rimanga su chiuso nel caso di premuta inavvertita e conseguente mancanza di spegnimento al mattino.

per quanto riguarda il tuo schema non capisco cosa sono i KM e il principio di funzionamento(sicuramente è una mia lacuna)

grazie 1000

Mauro Dalseno
Inserita:

KM e' un contattore (volgarmente si puo' dire che e' un rele' di potenza) ti ho messo il codice di quello della Merlin Gerin, il contatto "no" ti accende le luci (fino a 16A), quello "nc" serve a inibire i pulsanti di comando del rele' passo-passo. Il crepuscolare in questo schema e' prevalente su tutto, quando apre il contatto le luci non possono piu' funzionare.

Inserita: (modificato)

scusami se approfitto della tua pazienza, ma i 3 KM E i 2 rele passo-passo del disegno sono gli stessi oppure sono distinti?

Cosa significa accendere le luci fino a 16A?

Quello che non capisco è come fà l'orologio e il pulsante stesso a comandare l'accensione, perchè la fase arriva sulla lampada solo attraverso il crepuscolare isolandomi quindi tutto l'altro circuito?

Comunque credo che non capisco il metodo di lettura del circuito, per cui mi rimane difficile intendere quello che vuoi spiegarmi

Ti ringrazio anticipatamente se vorrai chiarirmi le idee ulteriormente.

Buona giornata

Modificato: da collapse
Mauro Dalseno
Inserita: (modificato)

-KM nc+no (bobina), KM nc (contatto naturalmente chiuso) e KM (contatto naturalmente aperto) sono la stessa cosa, e' il contattore che e' composto dalla bobina di comando, un contatto nc, e un contatto no.

-R passo passo e' composto da una bobina e un contatto, sono la stessa cosa

- La fase arriva al contatto del rele' passo passo e al contatto no di KM attraverso il contatto dell' interruttore crepuscolare che puoi vedere disegnato al suo interno.

16A e' la corrente nominale del contattore KM

Modificato: da Mauro Dalseno
Pierluigi Borga
Inserita:

Il KM che dice Mauro è un semplice contattore o teleruttore cioè un relè che funziona con tensione presente(comando mantenuto) e non comando impulsivo (da pulsante).

Qui il crepuscolare comanda tutto. Col sole non accendi nulla, le accendi solo al buio e solo se l'orologio deve ancora accenderle, se le lasci accese e entra in funzione l'orologio il crepuscolare le spegne al mattino e poi ripartono al buio se l'orologio è programmato più tardi....Direi semplice corretto ed efficace....

Inserita:

grazie mille per la vostra pazienza stamperò lo schema e tenterò di applicarlo in pratica

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...