Vai al contenuto
PLC Forum


Comando Luci Esterne


Messaggi consigliati

Inserita:

Ciao, ho studiato lo schema e mi sembra di aver capito il principio di funzionamento, però c'è un caso che mi crea dei dubbi e che cerco di illustrare: allora nel caso accendessi le luci dal pulsante(prima che intervenga l'orologio-ma con l'oscurità) chiudo il contatto 1-2 del relè che quindi accende i lampioni;mi dimentico di aver acceso le luci dal pulsante, ed entra in funzione diciamo alla mezzanotte, l'orologio che mi porta la fase sulla bobina del KM il quale chiuderà il contatto NO e quindi fara accendere anch'esso le luci(che già erano accese);al mattino il sole apre il crepuscolare che spegnerà le luci. Adesso però credo che avrò sempre il contatto 1-2 del relè chiuso dall'attivazione del giorno precedente per cui avrò le luci accese alla sera non nell'orario impostato dall'orologio ma solo nel momento in cui mi commuterà con l'oscurità il crepuscolare.

Correggetemi se ho fatto un ragionamento sbagliato

buona serata a tutti


Pierluigi Borga
Inserita:

Esatto e se mai arriverai a casa le vedrai e le spegnerai..... :lol:

Se è un grosso problema troveremo altre soluzioni...con un pò di tempo a disposizione...

Mauro Dalseno
Inserita:

Sarebbe tutto piu' semplice se si potesse utilizzare un rele' temporizzato al posto del crepuscolare, in questo caso e' impossibile che rimangano accese...

Inserita:

si dimmi come fare anche perchè ho ancora tutto da acquistare.

Mauro Dalseno
Inserita:

Se ti puo' andar bene che una volta premuto il pulsante per l'accensione delle luci, dopo un tempo impostabile si spengono da sole, allora un rele' temporizzato (rele' luci scale) puo' andare bene.... In parallelo gli metti il contatto dell' orologio e il gioco e' fatto

Rele luci scale tipo Finder 14.71

Inserita:

si potrebbe andar bene quello che consigli, ma sarebbe possibile applicare questa ultima modifica al tuo schema col crepuscolare? nel senso di sostituire il 26.01 col 14.71 e lasciare tutto il resto invariato. anche perchè ho letto sul sito finder che il relè 14.71 ha anche la funzione pulizia scala.

Comunque per farti capire bene la mia necessità ti spiego in poche parole cosa vorrei; ho una zona di giardino scura che però vorrei illuminare durante la notte diciamo dalle 24 all'alba, nello stesso momento però vorrei poter accendere le luci anche prima delle 24 da casa nel caso ce ne fosse bisogno.

buona notte a tutti

Pierluigi Borga
Inserita:

si puoi sostituire il relè P-P 2601 col temporizzatore 14.71, lasciando invariato lo schema dell'orologio, e magari se vuoi tieni anche il crepuscolare cosicchè se dimentichi di correggere l'orologio durante l'anno hai sempre il crepuscolare che spegne, poi tu le accendi sempre con orologio spento e dopo il tempo impostato si spengono sempre....

Inserita:

Buongiorno, credo che applicherò lo schema appena andrò ad acquistare i componenti, solo che mi chiedevo se potevo risparmiare l'acquisto del contattore modificando lo schema, e cioè chiedo se posso sostituire il contatto no del KM con il contatto 1-3 dell'orologio;per il relè diventando un temporizzato non avrei bisogno del contatto nc del KM. Così potrei non installare il contattore ed avere le stesse funzioni: cioè accensione luci quando ho il consenso seriale di crep+orolo. spegnimento alla luce dell'alba ed accensione temporanea fuori dai termini imposti dall'orologio ma sempre con l'oscurità.

Grazie comunque a tutti ed in particolare a Mauro

Mauro Dalseno
Inserita:

Il rele' luci scale (temporizzato) ha un contatto NO che porta 16A, quindi addirittura ha una portata superiore al passo-passo 26.01..... vai tranquillo e risparmi anche qualcosa.

Inserita: (modificato)
:unsure: grazie mille farò sapere appena riuscirò a farlo Modificato: da collapse
Mauro Dalseno
Inserita:

Ci fara' senz' altro piacere sapere se hai realizzato il tutto proprio come ti serviva ;)

Inserita:

Se non sbaglio, i 14 di Finder, hanno anche (tra le tante disponibili) la funzione passo-passo, ossia funzionano come un normale luci scale e all'occorrenza, con una pressione di un qualsiasi pulsante collegato, staccano istantaneamente il carico.

Mauro Dalseno
Inserita:

Si confermo, mediante i dip switch si puo' selezionare la funzione "passo passo" e anche quella "rele' ad impulsi temporizzato" che e' quella che permette di spegnere le luci prima che scada il tempo preimpostato mediante un ulteriore comando premendo il pulsante

Inserita:

In merito sempre allo stesso schema mi chiedevo se i sensori dei crepuscolari possono comandare più interruttori oppure è necessario installare ogni interruttore un sensore?

E inoltre esiste una compatibilità tra i sensori delle varie marche oppure ogni interruttore necessità del sensore dedicato?

Nel frattempo ho acquistato il relè finder 14.01 alla bellezza di 27 €.

Inoltre avevo chiesto delle info riguardanti gli orologi astronomici ma pare che nella mia città nessuno lo installi (forse a causa del prezzo MERLIN GERIN 172€)per cui va acquistato su ordinazione.

Inserita:

Ho acquistato tutto il materiale che serviva finder 14.01(relè temp.) e theben tr610(orologio). Per quello che riguarda il crepuscolare mi ha consigliato il rivenditore di usare la fase in uscita dell'altro crepuscolare già attivo così da risparmiare l'acquisto di quello che sarebbe stato un doppione. Adesso all'uscita del crep. collego il theben che mi sembra abbia due contatti NC-NO, ora la mia domanda: è consigliabile usare il contatto dell'orologio NC per alimentare la fase del relè temporizzato? in questo modo (correggetemi se dico una sciocchezza) quando l'orologio è in stato OFF ho la fase che attraversa l'orologio e và sul 14.01 e quindi posso fare le mie accensioni dall'interno, con l'orologio stato ON mi chiude il contatto verso le lampade che si accendono e mi apre quello verso il relè 14.01 in modo da non poterlo comandare tramite il pulsante.

Inserita:

Non mi permetterei mai!

Hai solamente inibito il comando del relè che ti permette di dimenticare le luci accese o accenderle per errore, come dicevo io all'inizio di questa discussione.

Perfetto!!!!

Mauro Dalseno
Inserita:

Direi che va bene... Buon lavoro

Pierluigi Borga
Inserita:

Propongo un brindisi a fine lavori, con tanto di frasca sul tetto....

ciao a tutti...

Inserita:

Brindisi pronto!!!!!!!!!!!

direi che la simulazione è andata bene vedremo questa sera se funzionerà tutto come dovrebbe.

Una curiosità mi è sorta collegando il relè 14.01 che differenza di funzionamento c'è tra un relè tipo il 26.01 e il 14.01? Visto che i collegamenti sono diversi. ossia nel 26.01 ho capito che ci sono due circuiti distinti (bobina-contatto) nel 14.01?

Che differenza c'è anche nel modo di collegare il 14.01 a 3o4 fili?

Spero che qualcuno mi possa spiegare questi dubbi, anche se oramai sono solo rivolti a scopo didattico

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...