muffola Inserito: 31 agosto 2022 Segnala Inserito: 31 agosto 2022 Buongiorno, abito in una zona che negli ultimi 50 anni non è stata colpita da fulmini nel raggio di almeno 50 metri, tranne il caso di fulmine caduto su pino del vicino a 30 metri di distanza. In tale occasione non ricordo alcun danno ad apparecchi elettronici, comunque poco dopo tale evento il pino è stato capitozzato. Ho installato una pompa di calore con assorbimento massimo di 35 A e vorrei proteggerla da sbalzi di tensione facendo tesoro di un consiglio che ho avuto proprio in questo forum. L'alternativa che ho è di collocare tale SPD nel centralino che si trova a meno di un metro del contatore insieme al MT al differenziale di tipo F (da li parte linea dedicata di 12 metri con cavo FG16OR16 G16. 3G 10); prevedere un centralino a circa 5 metri dalla pompa di calore nel vespaio di non pratico accesso (sottosuolo di max 80 cm) dove collorare solo spd di tipo 3. Il modelo che ho trovato è Dehn rail M 2P SN 1803 Fm che arriva a soli 32A, che potrebbe andare bene visto che l'assorbimento della pompa di calore è stato limitato a 27A. Visto che tale prodotto non costa proprio poco, se non sarà efficace posso anche scegliere l'opzione zero (non se ne fa di niente). Se avete modelli/marche alternativi/e da consigliare ve ne sarei grato.
muffola Inserita: 7 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2022 Buongiorno, sperando in maggior fortuna, provo a riformulare l'essenza del quesito. Chiedo vostro consiglio per valutare se e come proteggere pompa di calore monofase da 35A con SPD di tipo 3. La prima, e di più semplice realizzazione, prevede di posizionare SPD di tipo 3 a 12 metri dalla pompa di calore insieme al differenziale ed al magnetotermico. La seconda, più complicata per eventuale ispezione delle stesso SPD, è di realizzare in un sottosuolo (vespaio) un centralino con il solo SPD a 5 metri di distanza dalla pompa di calore. Vi ringrazio anticipatamente.
Maurizio-1908 Inserita: 25 settembre 2022 Segnala Inserita: 25 settembre 2022 Ciao, se hai installati correttamente a monte SPD di tipo 1 o 1+2, è una ottima soluzione prevedere installazione anche del tipo3 in modo tale da garantire il coordinamento energetico tra gli spd. Un dubbio forte mi rimane per il fatto delle distanza di collegamento tra spd tipo 3 e utenza finale, piu di 10 metri mi sembrano decisamente troppi. Perché non fai in modo di installare il tipo 3 direttamente in morsettiera di alimentazione della macchina? Sarebbe la soluzione migliore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora