Vai al contenuto
PLC Forum


Ridurre tensione alimentatore portatile....


Messaggi consigliati

del_user_251363
Inserito:

salve a tutti,

mi è rimasto questo alimentatore di un vecchio portatile; come da foto ha in uscita 18,5V e 6.5A, ora vorrei trasformarlo in un alimentatore variabile (mi servirebbero tensioni tra i 12-14V e 5-7V, la precisione non è importante) mantenendo all'incirca la stessa corrente;

in vecchi post ho letto che basta modificare la resistenza che stabilisce il valore di tensione in uscita...

nel mio caso quale sarebbe? p.s. l'ultima foto è l'uscita a 18,5v...

grazie

  nik

P_20220831_170601_1_p.jpg

P_20220831_170633_1_p.jpg

P_20220831_170535_1_p.jpg

P_20220831_170507_1_p.jpg


Inserita:

Il partitore sul quale devi intervenire si trova tra l'uscita e il TL 431, e in foto non si vede, in quanto è sicuramente composto da resistenze SMD, lato rame,

 

 

Inserita:

spero vada bene.. quali  e con cosa devo sostituirle (ho solo resistenze normali, no SMD)? image.thumb.jpeg.19697a313aa2f4f393ccfb8c457c1f0d.jpeg

Inserita:

Fai una foto di tutta la scheda e poi dove trovi componenti a 3 zampine, tipo quelli lì in basso a sinistra.

Inserita:

eccole..., e grazie per l'aiuto!

cerchiate in rosso i 3 componenti a 3 zampine...

la n.5 è un ingrandimento della n.3 (credo sia quella utile) con le resistenze SMD (150 e 470)

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

Inserita: (modificato)

ne avevo persa una...nella n.2 a destra altro componente a 3 zampine con resistenze sempre da 150 e 470

e la n.5 è l'ingrandimento della 2, non della 3!....meglio che vada a prendermi un caffè! :)

Modificato: da nik57
errore
Inserita:

ho cercato di individuare le sigle dei componenti a 3 piedini (il TL431 mi pare non ci sia) l'unico che sono riuscito ad identificare è il mosfet (credo) K2842-54, terza immagine...

Inserita: (modificato)

Intendevo i componentini smd con le zampine a Y

Dovrebbe essere uno di questi...

 

2.jpg.50ede16336891ce5a0811484a0f21a15.thumb.jpg.af68beef9513e38bcd06f4cbc2c28bfd.jpg

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

piccolo passo in avanti ma meta ancora lontana... come faccio a capire qual'è e come lo modifico? 

Inserita:

se la cosa era fattibile, così mi sembrava dagli altri post simili, mi sarebbe piaciuto sfruttare quello che ho (a costo zero)...

Inserita:

qualche idea per capire come modificarlo? mi spiace buttarlo via.....

Inserita:

Anche se tu riuscisse ad individuare i componenti da modificare, tieni conto che sul quel tipo di alimentatori non riuscirai a scostarti più di 2 o 3 volt dalla tensione originale se vuoi mantenere una regolazione efficiente. Se ti accontenti di una corrente inferiore (tipo un paio di ampere) è molto più pratico usare un modulo tipo questo collegato all'uscita.

 

Ciao, Ale.

Inserita: (modificato)

anche 3v-4v in meno potrebbero andar bene...comunque mi pare che modificando la/le resistenze del partitore potrei ottenere anche voltaggi più bassi (mantenendo comunque correnti sui 4A, il problema rimane quello di come individuare il partitore (TL431?) e, nello specifico, le resistenze da modificare (magari con un trimmer?) 

Modificato: da nik57
Inserita:
35 minuti fa, nik57 ha scritto:

comunque mi pare che modificando la/le resistenze del partitore potrei ottenere anche voltaggi più bassi

Per dirlo con certezza occorrerebbe lo schema tel tuo specifico alimentatore, ma in genere non è così.

36 minuti fa, nik57 ha scritto:

il problema rimane quello di come individuare il partitore (TL431?)

Ti sono stati indicati i probabili TL431 sulla scheda, fai qualche misurazione, sul pin dove è collegato il partitore che a te interessa modificare dovresti avere 2,5 Volt con la tensione nominale in uscita. Però, ripeto, non puoi variare la tensione più di tanto senza perdere il controllo in regolazione (sempre che sia il classico alimentatore che usa il TL431, e non è detto).

 

Ciao, Ale.

Inserita:

ok...ti ringrazio, faccio qualche tentativo...

la precisione del voltaggio in uscita non è importante, 1-2 volt in più o in meno vanno bene comunque, mi interessa di più la corrente

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...