Giovaaa Inserito: 1 settembre 2022 Segnala Inserito: 1 settembre 2022 salve sto sistemando una asciugatrice electrolux rdh3786gde per la prima volta , ovvero si è mangiata la cinghia , visto il lavorone non facile e gli anni che ha ho deciso di fare una pulizia anche del condensatore ed ho qualche domanda le prime 2 foto sono la puleggia , che si è tolta mi chiedevo se sull'alberino , dove c'e quella "gola" se va inserito qualche "fermo" tipo siger per evitare che esce durante l'utilizzo , nella mole di polvere non ho trovato nulla le ultime due foto sono il condensatore , anteriormente era quasi "tappato" ed ho usato un aspirapolvere per togliere il grosso , in alcuni video ho visto che qualcuno li lava con idropulitrice o acqua a caduta , è fattibile come metodo? oltretutto ho la sensazione che manca qualche filtro nella parte anteriore p.s mi è sorta anche una domanda, avendo un compressore tipo "frigorifero" , è possibile trasportarla orizzontalmente?
Lockeid Inserita: 2 settembre 2022 Segnala Inserita: 2 settembre 2022 Mi e' capitato un caso simile. Nella gola incredibilmente non e' previsto il fermo; anch'io ci avrei giurato. La ruota nera ha una geometria particolare che permette l'auto centraggio della cinghia. Se questa ruota e' deteriorata in maniera asimmetrica ti scarrella la cinghia. Quindi se cambi la cinghia meglio fare altrettanto con la ruota nera. Potresti trasportarla anche in orizzontale ma non e' preferibile. Per essere arrivata a quel punto sono sicuro che i filtri vasca siano bucati. Saluti
Giovaaa Inserita: 2 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2022 32 minuti fa, Lockeid ha scritto: Mi e' capitato un caso simile. Nella gola incredibilmente non e' previsto il fermo; anch'io ci avrei giurato. La ruota nera ha una geometria particolare che permette l'auto centraggio della cinghia. Se questa ruota e' deteriorata in maniera asimmetrica ti scarrella la cinghia. Quindi se cambi la cinghia meglio fare altrettanto con la ruota nera. Potresti trasportarla anche in orizzontale ma non e' preferibile. Per essere arrivata a quel punto sono sicuro che i filtri vasca siano bucati. Saluti c'e qualche modo per capire il tendicinghia lavora male? in effetti la cinghia non si spezzata, ma ha scavallato e 1/4 di cinghia è stata mangiata dal motore il resto è "intatta" anche se presenta delle screpolature dovute all'età
fisica Inserita: 2 settembre 2022 Segnala Inserita: 2 settembre 2022 (modificato) nei sistemi a cinghia piatta, la bombatura della puleggia traente è studiata per richiamare verso il centro la cinghia stessa. Se la cinghia è andata a spasso due di solito sono i motivi, una mancanza di parallelismo fra i due assi (traenti e condotto), piuttosto forte, o lo snervamento della cinghia e suo allungamento. Il tendicinghia segue le stesse regole. Modificato: 2 settembre 2022 da fisica
Giovaaa Inserita: 2 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2022 5 ore fa, fisica ha scritto: nei sistemi a cinghia piatta, la bombatura della puleggia traente è studiata per richiamare verso il centro la cinghia stessa. Se la cinghia è andata a spasso due di solito sono i motivi, una mancanza di parallelismo fra i due assi (traenti e condotto), piuttosto forte, o lo snervamento della cinghia e suo allungamento. Il tendicinghia segue le stesse regole. credo sia la seconda
Giovaaa Inserita: 3 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2022 scusate il doppio post, rimontando il cestello si sente un rumore di cuscinetti , non so se potrebbe essere problematico sull'asciugatrice perche in teoria gira molto piano il cestello quindi non dovrebbe essere fastidioso
Lockeid Inserita: 4 settembre 2022 Segnala Inserita: 4 settembre 2022 Ti accorgi del consumo della ruota nera perché la cinghia non lavora a centro. I cuscinetti andrebbero controllati perche' se gravemente danneggiati non fanno girare in asse il cestello di qui il cattivo centraggio della cinghia. Sei difronte ad una macchina che ha lavorato molto.....
Giovaaa Inserita: 4 settembre 2022 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2022 4 ore fa, Lockeid ha scritto: Ti accorgi del consumo della ruota nera perché la cinghia non lavora a centro. I cuscinetti andrebbero controllati perche' se gravemente danneggiati non fanno girare in asse il cestello di qui il cattivo centraggio della cinghia. Sei difronte ad una macchina che ha lavorato molto..... un 8 anni di vita , appena arriva la cinghia verifico se gira nella norma
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora